Jürgen Habermas
Trust project- 31 agosto 2024
Friedrich von Hayek, il dramma della guerra e il destino dei nostri figli
L’influenza che il pensiero politico di John Rawls ha esercitato dall’uscita della sua opera più importante, Una Teoria della Giustizia,fino ad oggi è stata enorme. Molti i seguaci entusiasti, molte le critiche, molte le interpretazioni che negli anni si sono venute a sviluppare. Il dialogo di
- 26 maggio 2024
Rawls, Habermas e la natura del consenso democratico
Le pagine del prestigioso Journal of Philosophy del marzo del 1995 ospitarono uno dei dialoghi filosofici più famosi degli ultimi decenni: quello tra il filosofo americano John Rawls e il filosofo tedesco Jürgen Habermas
- 24 ottobre 2023
Risiede nel linguaggio l’estrema salvezza dello Stato di diritto
Forse il tema «Il giudice e lo Stato di diritto» sarebbe apparso ovvio, quasi esercizio scolastico, privo di problemi e di inquieti turbamenti, in altre epoche della storia europea
- 08 marzo 2021
La Chiesa fondata sull’altra metà di Dio
Suo padre, il prof. H.C. Nipperdey, era un noto giurista di Colonia, presidente del Tribunale federale tedesco del Lavoro. Nel 1929 nacque sua figlia Dorothee, che rivelò ben presto un’intelligenza superiore (unita anche a un certo fascino estetico), destinata a manifestarsi nella passione per gli
- 16 novembre 2018
Ue, la lezione attuale del secondo dopoguerra
«Solo pensando all’Europa come a un tutto potremo risolvere i suoi problemi» confidò George Marshall ai propri collaboratori. Era il febbraio 1947 e il neo segretario di Stato stava volando da Mosca a Washington. «Mi sono reso conto - disse - che sapevamo come finire la guerra, ma non come per
- 06 novembre 2018
Le vie percorribili per rinnovare l’Unione europea
Caro direttore, ho molto apprezzato la diagnosi che Sergio Fabbrini ha pubblicato domenica 4 novembre sul Sole 24 Ore sull’Europa da cambiare. Essa termina con la valutazione che «tra il sovranismo distruttivo e l’europeismo conservativo c’è lo spazio per una strategia riformatrice con cui
Quelle vie percorribili per rinnovare l’Europa
Caro direttore, ho molto apprezzato la diagnosi che Sergio Fabbrini ha pubblicato domenica 4 novembre sul Sole 24 Ore sull’Europa da cambiare. Essa termina con la valutazione che «tra il sovranismo distruttivo e l’europeismo conservativo c’è lo spazio per una strategia riformatrice con cui
Puoi accedere anche con