- 17 aprile 2025
Memorialistica intima di un uomo di finanza
Un libro di memorialistica intima. Di una persona. Ma, anche, il racconto pubblico di una città (e, in fondo, di un Paese). Quando Lina Sotis, nella sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, chiede a voce alta «parlate più forte, non si sente» e Ferruccio de Bortoli si gira e sorridendo
Il nuovo disordine mondiale (e come affrontarlo)
«Il nuovo disordine mondiale» è il titolo di un dialogo al Festival dell’economia di Trento 2025 tra Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo Pirelli, e il direttore di Sky Tg24 Giuseppe De Bellis. Un evento che riecheggia la vecchia teoria del “nuovo ordine mondiale”, ma rovesciandola.
- 09 aprile 2025
««Così Galileo aiuta le imprese ad innovare»
L’intuizione da sola non basta. Per l’imprenditore che vuole davvero innovare o per chi deve prendere decisioni difficili tra grandi incertezze, è
- 02 aprile 2025
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 21 marzo 2025
Pirelli, il nodo Usa sul tavolo del board. Così i soci a confronto sul ruolo dei cinesi
La posizione del socio cinese Sinochem nel capitale Pirelli con il 37% del capitale e tutte le implicazioni che ciò comporta nell’America di Donald Trump, pronta a tagliare fuori i paesi “avversari”, finiscono sul tavolo del consiglio di amministrazione di Pirelli, in agenda il prossimo 26 marzo.
- 10 marzo 2025
Un confronto sul ruolo dell’Europa e sui nuovi scenari a tutto campo
Comincia a delinearsi il programma dell’edizione numero XX del Festival dell’economia di Trento, organizzata dal Sole 24 Ore e da Trentino marketing, promossa dalla Provincia autonoma con il Comune di Trento e l’Università della città (dal 22 al 25 maggio).
- 04 marzo 2025
Intelligenza artificiale e Mediterraneo: Feuromed a Napoli dal 13 al 15 marzo
Tracciare un modello mediterraneo per l’adozione e la governance dell’Intelligenza artificiale, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla regolamentazione. Se ne discuterà in occasione della terza edizione di Feuromed, il Festival Euromediterraneo dell’Economia, in programma dal 13 al 15
- 27 febbraio 2025
Pirelli festeggia i conti del 2024, per gli analisti nessun impatto dai dazi
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - In una giornata di forti vendite su tutti i listini europei, Pirelli & C è la regina della piazza milanese (FTSE MIB), grazie ai conti del 2024 che sono stati sopra le attese. In particolare, alla vigilia la società ha reso noto di aver chiuso lo scorso anno con ricavi
Stellantis, utile crolla: -70% a 5,52 miliardi
Eccessiva attenzione ai costi, ritardi nel rinnovamento della gamma e politiche commerciali sbagliate in Nord America (prezzi troppo alti per modelli a fine ciclo, da cui eccesso di auto sui piazzali dei concessionari). Sono tra le cause che hanno spinto il gruppo Stellantis verso un bilancio del 2024 disastroso. Il gruppo ha chiuso l anno con ricavi netti pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12% «per gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate». L utile netto è affondato: -70%, a di 5,5 miliardi. L utile operativo rettificato, 8,6 miliardi, è diminuito del 64%. Ma a complicare il quadro ecco l incertezza legata ai dazi del 25% sulle importazioni che l Amministrazione Trump introdurrà dal 2 aprile e che colpirebbero particolarmente il gruppo, molto legato a produzioni in Messico e Canada. «Sosteniamo Trump» nel suo focus «sulla produzione negli Usa, ma le discussioni sono ancora in corso. Stiamo valutando quali possano essere le conseguenze per noi», ha dichiarato il presidente del gruppo John Elkann. Stellantis ha quindi aggiornato le stime e prevede «il ritorno a una crescita profittevole e a una generazione di cassa positiva nel 2025». L azienda parla di crescita «positiva» dei ricavi netti, un margine di reddito operativo positivo a una cifra e flusso di cassa industriale «positivo», «che riflette sia la fase iniziale della ripresa commerciale sia le elevate incertezze del settore».I commenti di Mario Cianflone, Il Sole 24 Ore e Michele Solari, referente della nautica elettrica per Assonautica italiana.Trump annuncia una pioggia di daziDonald Trump ha annunciato che a partire dal 4 marzo scatteranno i dazi del 25% contro Messico e Canada e del 10% contro la Cina. Continuano ad arrivare nel nostro Paese fiumi di droghe dal Messico e dal Canada a livelli altissimi e inaccettabili. Una grande percentuale di queste, molte sotto forma di Fentanil, sono prodotte e fornite dalla Cina , ha attaccato Trump in un post su Truth. Ieri però nel bersaglio della casa Bianca è finita anche l'Bruxelles. "L Unione Europea ci deruba, anzi è nata apertamente con quell intento. E gli Stati Uniti sono adesso pronti a colpire il Vecchio Continente con un offensiva a base di duri dazi del 25%, nell auto ma anche generali , rivolti a tutti gli altri settori". Donald Trump alza il tiro delle minacce nelle guerre commerciali transatlantiche. "Abbiamo preso una decisione e annunceremo i dettagli molto presto", ha dichiarato il presidente americano. "Saranno del 25%", ha precisato parlando delle tariffe. Ha poi aggiunto che verranno applicate "in modo generale", vale a dire "sull auto e su tutto il resto". La Ue, ha continuato descrivendo con toni ostili il gruppo delle nazioni europee, "non accetta le nostre auto o i nostri prodotti agricoli, si approfitta di noi".Lucio Miranda, Presidente Export USA, è intervenuto a Focus Economia.Fontana: «Classifiche inaccettabili». Il ministero della Salute: nessuna classifica e dati condivisi«Sono cose assolutamente inaccettabili. I parametri indicati non hanno niente a che vedere con il funzionamento della sanità, sono cose cervellotiche che hanno l obiettivo di penalizzarci. Sono dati che si fondano su questioni che non c entrano niente, codici interpretabili in differenti modi, tra diverse aziende sanitarie e Regioni. Non può essere questo il metodo di giudizio del funzionamento della sanità». Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a proposito dei risultati della classifica del ministero della Salute sulla qualità di cura delle Regioni. «Sono tutte, se posso usare un termine giuridico, puttanate», ha aggiunto. Il ministero della Salute ha però replicato subito al governatore Fontana spiegando che non formula classifiche, limitandosi a pubblicare periodicamente, in ottemperanza alla normativa vigente, i dati relativi alla corretta erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza e rappresenta un meccanismo alla cui elaborazione le Regioni partecipano attivamente mediante i propri rappresentanti tecnici.Ma come funzionano queste pagelle messe a punto dal ministero della Salute che vedono il Veneto al top e la Calabria in fondo con la Lombardia che esce dai primissimi posti ma resta comunque ben oltre la sufficienza? Pagelle - ogni Regione per essere promossa deve superare l'asticella dei 60 punti su 100 - che hanno visto nel 2023 otto Regioni con almeno una insufficienza e cioè Valle d'Aosta, Bolzano, Liguria, Abruzzo, Basilicata, Molise, Sicilia e Calabria e che servono tra le altre cose a distribuire i fondi premiali del Fondo sanitario nazionale (circa 600 milioni).Sebastiano Barisoni ha intervistato sul tema Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
- 10 febbraio 2025
Truffa a nome del ministro Crosetto: i nomi illustri che hanno denunciato
L’esposto è pronto e a breve sarà presentato in Procura a Milano. Il ministro della Difesa Guido Crosetto il cui nome è stato usato per una truffa nei confronti di una serie di imprenditori e professionisti, ha già predisposto i documenti per la presentazione della denuncia e ha ribadito che è bene
- 09 febbraio 2025
La truffa a nome di Crosetto: «Pronta la mia denuncia»
Arriverà a breve in procura a Milano l’esposto del ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha visto il suo nome usato per mettere a segno la truffa nei confronti di una serie di imprenditori e professionisti di rilievo.
Truffa a nome Crosetto: nuovi nomi dopo Moratti. La pista dei soldi versati porta ai paradisi fiscali
Segui i soldi e troverai la mafia. E’ quello che stanno facendo inquirenti e magistrati della Procura di Milano nel cercare di catturare, in questo caso, i truffatori che a nome del ministro della Difesa, Guido Crosetto, e del suo staff avrebbero colpito i principali esponenti della finanza e
- 14 gennaio 2025
Pirelli svetta con le promozioni di Mediobanca e Goldman Sachs
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Seduta brillante per Pirelli & C che incassa il miglioramento del giudizio da parte di Mediobanca e di Goldman Sachs. Per Mediobanca il titolo del gruppo di pneumatici «dovrebbe essere più resiliente» rispetto agli altri attori del settore auto, «grazie ad una maggiore
- 19 dicembre 2024
Tronchetti: «Auto in crisi per scelte ideologiche. La cura? Investimenti tech»
La crisi dell’automotive? «In Europa sono state fatte scelte estreme in modo ideologico e non realistico». Le azioni da mettere in campo? «Maggiori investimenti nella tecnologia e sostegno al produttore e al consumatore». L’uscita di Brembo? «Ne abbiamo preso atto. Abbiamo studiato possibili
Rassegna Stampa del 19 dicembre 2024
Rassegna Stampa del 19 dicembre 2024
- 06 dicembre 2024
La classifica degli sprechi
Tronchetti Provera tra futuro dell'automotive e insidie geopoliticheL'automotive europea sta attraversando una crisi epocale. Solo in Italia sono circa 200mila gli addetti del settore e almeno 150mila fanno capo ad aziende dell'indotto, gli altri sono dipendenti diretti di Stellantis, Iveco e Ferrari perlopiù. Almeno un terzo dei lavoratori dell'indotto rischia di essere "travolto" dalla transizione elettrica, a parità di volumi produttivi, almeno stando alle stime di sindacati e imprese. Ma a complicare la questione c'è lo stallo del mercato dei veicoli elettrici e il calo dei volumi produttivi di Stellantis in Italia, tutti fattori che rendono questa fase industriale ancora più complessa. Una difficoltà che inevitabilmente interessa anche i produttori di pneumatici come Pirelli. Nonostante proprio l'elettrico rappresenti un'opportunità: i pneumatici pensati per un'auto elettrica, proprio per far fronte alle maggiori sollecitazioni, hanno una struttura più robusta e quindi anche un costo maggiore. I produttori lavorano su cintura e carcassa rinforzate, riuscendo a realizzare una struttura interna con maglie in tessuti e filamenti metallici particolarmente resistenti. Ne parliamo con Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli.
Puoi accedere anche con