Ultime notizie

jornal

  • 05 marzo 2025

    CONTAINER

    La guerra dei dazi

    Messico, Canada e Cina sono i primi Paesi colpiti dai dazi statunitensi. Timori per l'Unione europea minacciata da altri dazi annunciati dal presidente Trump e che hanno fatto affondare le Borse europee.Ne parliamo con Massimiliano Giansanti (nella foto), presidente Confagricoltura e l'economista, Michele Boldrini.

  • 04 marzo 2025

    CONTAINER

    La guerra commerciale è iniziata

    La guerra commerciale è iniziata

  • 27 febbraio 2025
    Braccia incrociate dei magistrati

    CONTAINER

    Braccia incrociate dei magistrati

    In apertura i fatti principali di oggi con il commento di Paolo Mieli. L’intervista politica di oggi è a Carlo Calenda, leader di Azione. L'Ucraina, Trump ed il caro bollette i temi in primo piano.Oggi è anche il giorno dello sciopero dei magistrati che manifestano contro la separazione delle carriere voluta dal Governo. Ne parliamo con Cesare Parodi, presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati.

  • 23 febbraio 2025
    Stati disuniti, d'America e di Europa

    CONTAINER

    Stati disuniti, d'America e di Europa

    La storica alleanza transatlantica è scossa nei giorni che vedono il presidente degli Stati Uniti impegnato a imporre "l'ortodossia trumpiana" ai principali dossier internazionali, mettendo persino mano alla storia recente. L'Unione europea reagisce alla decisione di Washington di mettere il veto sui documenti di Onu e G7 sull'Ucraina: lunedì i vertici Ue saranno a Kiev per rinnovare il sostegno al paese in occasione dei tre anni dell'invasione. In questa puntata di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30 seguiamo anche il voto del fine settimana in Germania, una sfida al centro dei prossimi equilibri europei. Parliamo anche di Praga e Bratislava, capitali protagoniste negli anni '90 di un raro caso di divorzio consensuale tra stati, che ora si vedono contrapposte nei rispettivi interessi. 

  • 22 gennaio 2025
    Il secondo giorno di Trump sorprende persino più del primo

    CONTAINER

    Il secondo giorno di Trump sorprende persino più del primo

    Il secondo giorno di Trump sorprende persino più del primo

  • 09 gennaio 2025
    Milano tra integrazione ed insicurezza

    CONTAINER

    Milano tra integrazione ed insicurezza

    Si torna a parlare d'insicurezza nelle grandi aree urbane italiane ed a Milano in particolare. Dai disordini nel quartiere Corvetto in seguito alla morte di un giovane egiziano inseguito dai Carabinieri, alle nuove possibili aggressioni a piazza Duomo durante il Capodanno come nel 2022. Ne parliamo con Franco Gabrielli, ex capo della polizia e consulente del sindaco di Milano per la sicurezza. Il rientro a Roma della giornalista Cecilia Sala detenuta a Teheran dal 19 dicembre per non ben specificati motivi (aver violato le leggi della Repubblica islamica) ben descrive la condizione del Paese. Ne parliamo con Pegah Moshir Pour, attivista e scrittrice iraniana.

  • 24 novembre 2024
    Antonio Costa, un presidente che mangia in mensa e conosce l’arte del compromesso

    Mondo

    Antonio Costa, un presidente che mangia in mensa e conosce l’arte del compromesso

    BRUXELLES - Qualche giorno fa a un tavolino della mensa del palazzo che ospita il Consiglio dell’Unione europea era attovagliato un ex primo ministro. Discreto, quasi indistinguibile, António Costa era accompagnato da un suo consigliere e sedeva accanto a decine di altri funzionari che

  • 21 novembre 2024
    Morire per 30 euro

    CONTAINER

    Morire per 30 euro

    Tre morti per un'esplosione di una fabbrica di petardi ad Ercolano. A perdere la vita tre giovanissimi, due gemelle di 26 anni ed una ragazzo di 18 anni. Colpisce il degrado anche sociale della vicenda, tra lavoro nero considerato come la normalità e la mancanza di controlli da parte dello Stato.   Ne parliamo con Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vice presidente dell'Anci e Enrica Morlicchio, docente di sociologia economica alla Federico II di Napoli, consigliera del Cnel (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro).

  • 11 novembre 2024
    Autonomia, la rivoluzione necessaria

    CONTAINER

    Autonomia, la rivoluzione necessaria

    L'intervista politica di oggi è con Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. Il presidente Zaia è appena uscito con un libro dal titolo Autonomia, la rivoluzione necessaria, che rappresenta l’occasione di parlare ai cittadini, in maniera semplice e diretta, di autonomia e dei principi che l’hanno ispirata.

  • François Furet e il fallimento del sogno comunista

    CONTAINER

    François Furet e il fallimento del sogno comunista

    Torna nelle librerie il libro di François Furet “ll passato di un'illusione. L’idea comunista nel XX secolo” (Silvio Berlusconi Editore, 888 p., € 30,00), che nonostante il grande successo editoriale al momento dell’uscita non è più stato ristampato negli ultimi venticinque anni. Un libro scomodo, perché stabilisce un’affinità di intenti tra nazifascismo e comunismo - spiega Marina Valensise, traduttrice e curatrice sia della prima edizione sia della ristampa. Questo significava mettere in discussione l’eredità dell’antifascismo militante, evidenziando la responsabilità degli intellettuali, in preda ad un’illusione in nome della quale metà dell’Europa per cinquant’anni è stata privata della democrazia - conclude la Valensise.RECENSIONI“On leadership. L’arte di governare” di Tony Blair(Silvio Berlusconi Editore, 384 p., € 21,00)“Lettere inglesi” di Voltaire(Silvio Berlusconi Editore, 324 p., € 20,00)“Russia. Storia di un impero eurasiatico” di Aldo Ferrari(Mondadori, 372 p., € 23,00)“Storia della Russia” di Orlando Figes(Mondadori, 384 p., € 16,00)“Volga blues. Viaggio nel cuore della Russia” di Marzio G. Mian(Feltrinelli, 320 p., € 20,00)“La nuova Russia” di I.J. Singer(Adelphi, 276 p., € 19,00)“Io non ho paura, non abbiatene neanche voi” di Aleksej Naval’nyj(Morcelliana Scholé, 240 p., € 19,00)IL CONFETTINO“Un inverno sul fiume” di Mathilde Tourbillon(Edizioni Clichy, 40 p., € 19,00)