Jonata Puglia
Trust project- 07 marzo 2022
Dati, elettronica, hardware e Ict: Pmi alla conquista dello spazio
Lo sbarco al Nasdaq di D-Orbit è la punta dell’iceberg di un business che in regione fiorisce Anche le realtà minori, spesso con la sponda dei big, conquistano commesse internazionali di prestigio
- 05 febbraio 2021
Social ed età degli utenti, Robotic Process Automation, comunicazioni satellitari
Grazie ai dati che raccolgono, e che noi forniamo, i social network sono in grado di capire anche la nostra età. Con che grado di precisione? Come fanno e a cosa serve conoscere l'età di un utente? Enrico Pagliarini ne parla con Vittorio Bucci, amministratore delegato dell'agenzia digitale Mediaplus Italia. Parliamo anche di economia dello spazio e dei servizi di Leaf Space, una start up che offre sistemi di comunicazione per costellazioni di microsatelliti incubata in I3P, l'Incubatore del Politecnico di Torino, che ha appena completato un nuovo round di investimento da 5 milioni di euro. Interviene Jonata Puglia, CEO e co-fondatore di Leaf Space. Spazio anche alla Robotic Process Automation. Perché sono interessanti e importanti le tecnologie che aiutano le aziende ad automatizzare molti dei più ripetitivi processi aziendali. Ne parliamo con Alessandro Piva, Direttore dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. E come sempre le nostre Digital News, le notizie più importanti del mondo della tecnologia.
- 08 dicembre 2020
La rete che cattura dati nello spazio
Leaf Space tra monitoraggio Covid e banda larga
- 10 gennaio 2018
Leaf Space premiata da Bruxelles
«Certo, abbiamo festeggiato, vincere non era per nulla scontato. Anche se ora dobbiamo fare il salto di qualità: insieme ai soldi arrivano anche nuove responsabilità». Vero. Ma i soldi intanto ci sono, 1,3 milioni a fondo perduto conquistati da Jonata Puglia grazie all’idea sviluppata nel 2014
- 17 maggio 2016
Primo: un "nano-lanciatore" per nano-satelliti
Torniamo all'incubatore I3P del Politecnico di Torino per parlare di Primo, il razzo ultra leggero destinato al lancio di micro e nanosatelliti su cui sta lavorando la start-up italiana Leaf Space.Come abbiamo visto in una puntata recente, negli ultimi tre anni sono stati messi in orbita circa 400 nanosatelliti contro i 100 lanciati nel dieci anni precedenti. Parliamo di oggetti che pesano non più di 10 chili, ma più spesso uno o due: dimensioni molto contenute grazie alle quali possono essere sfruttati come tappabuchi, andando a riempire gli spazi liberi lasciati a bordo di razzi e vettori orbitali dal carico principale. Ma la rapida diffusione dei nano-satelliti negli ultimi anni (pensate persino alcuni gruppi di radio-amatori sono riusciti a farsi il proprio satellite privato) hanno fatto nascere l'esigenza di mettere a punto lanciatori ad hoc: dei nano-lanciatori per nano-satelliti..Ne abbiamo parlato con Jonata Puglia, Chief Executive Officer Leaf Space. In collaborazione con AUDI INNOVATIVE THINKING "},{"embed":{"uuid":"gSLAVBryWB","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-gSLAVBryWB","type":"-","insertType":"gallery","payload":{"implemented":"NOT_IMPLEMENTED"}}},{"text":"
Puoi accedere anche con