John Kenneth Galbraith
Trust project- 23 gennaio 2024
Cosa resta della crisi finanziaria globale del 2008: riflessioni su una memoria selettiva e in movimento
Intervistato dopo il 19 ottobre 1987, il ‘lunedì nero’ delle borse mondiali che riportò alla memoria la crisi di Wall Street del 1929, John Kenneth Galbraith – autore di una celebre ricostruzione de Il grande crollo – spiegò che la memoria finanziaria, ‘da un periodo di sofisticata stupidità a
- 14 ottobre 2021
Se anche Johnson si misura con il genio di Vilfredo Pareto
Lo studioso inserì nell’analisi economica elementi sociali capaci di cogliere i connotati della modernità
- 28 ottobre 2019
Afam pronte a essere protagoniste del «Patto per la ricerca» proposto da Fioramonti
«Molto più che l'indice economico del Pil, nel futuro il livello estetico diventerà sempre più decisivo per indicare il progresso della società». Così John Kenneth Galbraith, famosissimo economista canadese, acutamente indica la stella polare per un progresso a trazione estetica, senza tuttavia
- 23 ottobre 2019
I tassi zero resteranno, meglio adattarsi
Oggi siamo di fronte a un momento altrettanto storico: il capitale non assicurerà più una rendita sicura perché anch’esso non è più un bene scarso. Tutto è iniziato il 15 agosto 1971, quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon sospese il sistema di Bretton Woods. Negli anni 70 il Pil
- 05 maggio 2017
Borse, come difendersi dal prossimo «cigno nero»
John Kenneth Galbraith - celebre economista liberal e consigliere economico di Roosevelt, Kennedy e Clinton - amava dire che le persone che fanno previsioni si dividono in due categorie: quelli che non sanno e quelli che non sanno di non sapere. Non aveva tutti i torti. La maggior parte dei
- 22 aprile 2017
Il sughero Italia sul mondo in ripresa
Conta più la congiuntura o conta più la struttura nel valutare le prospettive della nostra economia?
- 06 gennaio 2017
Più attenzione al «micro», meno agli scenari
La sola funzione delle previsioni economiche – disse un giorno un famoso e irriverente economista, John Kenneth Galbraith – è quella di far apparire rispettabile l’astrologia. O, come disse qualcun altro, di far fare bella figura ai meteorologhi, le cui previsioni sono spesso fragili, come sa chi,
- 29 dicembre 2016
Un mondo ostaggio della massima incertezza
Nel 2017 cade il 40° anniversario dell’uscita del libro di John Kenneth Galbraith L’età dell’incertezza. Nel 1977, quando Galbraith scriveva, il mondo si stava riavendo dallo shock dell’aumento dei prezzi del petrolio imposto dall’Opec, e si chiedeva se ve ne fosse un altro in arrivo. Gli Usa
- 07 settembre 2016
La trappola dei tassi negativi
Viviamo in un territorio inesplorato, non contemplato dai manuali di economia. Aumentare la quantità di moneta in circolazione risulta indifferente (contrariamente a quanto studiato all'università sulla base della teoria monetarista) ai fini di risollevare l'inflazione. Ne sa qualcosa la Bce che