Ultime notizie

John Ford

Trust project

  • 23 novembre 2024

    CONTAINER

    Salvatores e Favino "Napoli New York. La nostra favola fra scugnizzi e solidarietà"

    Arriva finalmente nelle sale “Wicked” diretto da Jon M. Chu, con Cynthia Erivo e Ariana Grande, tratto dall’omonimo grande successo di Broadway in cartellone dal 2003. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche una pellicola di tutt’altro genere ma di grande importanza e valore "Leggere Lolita a Teheran" diretto da Eran Riklis, con Golshifteh Farahani.Esordio alla regia per lo scrittore e autore Paolo Cognetti con “Fiore mio”, documentario che è un atto d’amore per la montagna. Lo abbiamo incontrato e intervistato per parlare del film, dei luoghi e delle persone che condividono la sua stessa passione.Gabriele Salvatores dirige “Napoli New York”, con Pierfrancesco Favino e Dea Lanzaro, tratto da un soggetto scritto molti anni fa da Federico Fellini assieme a Tullio Pinelli. Per parlarne sentiamo il regista Gabriele Salvatores e Pierfrancesco Favino.“Le deluge” è un film diretto da Gianluca Jodice, con Mélanie Laurent e Guillaume Canet. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.In chiusura il nostro Speciale sulle giornate del Festival Europeo del Cinema di Lecce, durante le quali abbiamo incontrato e intervistato Brando De Sica e Luca Verdone.

  • 16 novembre 2024
    Edoardo Leo e il suo Shakespeare in romano

    CONTAINER

    Edoardo Leo e il suo Shakespeare in romano

    “I sentimenti si raccontano col linguaggio della pancia”. Edoardo Leo ospite in studio per presentare il suo film “Non sono quello che sono” del quale è anche interprete assieme a Javad Moraqib.Intervista al regista Edgar Reitz per parlare del suo ultimo film “Filmstunde 23” diretto assieme a Jorg Adolph.Intervista al regista di “Nel nostro cielo un rombo di tuono” Riccardo Milani.In sala arrivano “Giurato numero 2” diretto da Clint Eastwood, con Nicholas Hoult e Leslie Bibb Eastwood e “Il gladiatore 2” diretto da Ridley Scott, con Paul Mescal e Pedro Pascal. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo.

  • 14 ottobre 2024
    Viaggio nel Nordirlanda del Trono di Spade (tra scogliere, castelli e studios)

    Viaggi

    Viaggio nel Nordirlanda del Trono di Spade (tra scogliere, castelli e studios)

    In principio furono John Wayne e Maureen O’Hara. Correva l’anno 1953 e grazie a Un uomo tranquillo di John Ford il mondo restò incantato dal verde Technicolor della campagna irlandese (e dai capelli rossi di Maureen). Trascinando frotte di turisti nell’Isola di Smeraldo.

  • 28 settembre 2024
    Radiotube Social Village del 28 settembre 2024

    CONTAINER

    Radiotube Social Village del 28 settembre 2024

    Dal 6 ottobre a Palazzo Dosi Delfini di Rieti la mostra “100 anni vicini e lontani. Dalle onde medie al dab, un secolo di radio e protagonisti della storia d’Italia”, a cura di Stefano Pozzovivo. Riccardo Del Turco torna con l’album “I colori della mia vita”. Da lunedì su NOVE riparte “Don’t forget the lyrics - Stai sul pezzo”, condotto da Gabriele Corsi (nella foto). In libreria per Iacobelli Editore “Se e solo se... Giorgio Calabrese. Un italiano medio senza rete” di Cesare Borrometi.

  • 30 aprile 2019
    Trent’anni senza Sergio Leone. Il western secondo Omero

    Cultura

    Trent’anni senza Sergio Leone. Il western secondo Omero

    Prima cosa, via le donne dalle finestre; seconda, pensare sempre alla scena come fosse un quadro di Yves Tanguy o di Magritte; terza: orchestrare le musiche con le immagini, in perenne dialogo con il tempo e lo spazio; quarta, ritornare alla Commedia dell’Arte, guardando ai personaggi come maschere

  • 18 gennaio 2019
    «Glass»,  colpi di scena a ripetizione

    Cultura

    «Glass», colpi di scena a ripetizione

    M. Night Shyamalan continua a spiazzare lo spettatore: il regista de «Il sesto senso» e «The Village» è protagonista del weekend in sala con «Glass», un nuovo film ricco di colpi di scena e con il suo classico finale a sorpresa.Gli appassionati dell'autore di origine indiana attendevano moltissimo

  • 14 aprile 2018
    Miloš Forman, addio al regista da Oscar. Tra Mozart, Jack Nicholson  e Larry Flynn

    Cultura

    Miloš Forman, addio al regista da Oscar. Tra Mozart, Jack Nicholson e Larry Flynn

    Si è spento all'età di 86 anni il grande regista ceco Miloš Forman, vincitore di due premi Oscar per «Qualcuno volò sul nido del cuculo» e «Amadeus». Nato a Čáslav, nell'allora Cecoslovacchia, il 18 febbraio 1932, Forman rimase orfano all'età di dodici anni per la morte dei genitori durante la

  • 19 gennaio 2018
    Il premio Oscar Dante Ferretti: «Così ho fatto rinascere il Fulgor di Fellini»

    Impresa e Territori

    Il premio Oscar Dante Ferretti: «Così ho fatto rinascere il Fulgor di Fellini»

    Sullo schermo i muscoli a petto nudo - fotografia patinata, perfetta, di Bartolomeo Pagano - muovono i sorrisetti delle signore. Mentre gli uomini chissà. In sala c'è anche Urbano Fellini, è lì con suo figlio. Per il piccolo Federico è la prima volta. La prima volta al cinema, la prima volta che

  • 18 dicembre 2017
    René Goscinny, una mostra per il creatore di Asterix

    Cultura

    René Goscinny, una mostra per il creatore di Asterix

    Si può fare la rivoluzione, in giacca e cravatta? Sì, Par Toutatis! Il celebre monito, che inaugura la serie di Asterix, racconta una efficace sintesi dei sentimenti che hanno animato il suo creatore, scomparso quarant'anni fa. Lui era il grande scénariste René Goscinny; il sentimento, una curiosa