John Carpenter
Trust project- 06 giugno 2023
Dario Argento che piace ai giovani grazie alla censura
Il regista romano si racconta in occasione della rassegna londinese del BFI Southbank: “Le donne, nei miei film, sono assassine e vittime. Non vedo per ora miei eredi”.
- 23 ottobre 2021
Bonifacio Angius e i suoi "Giganti": "Il mio western sardo per chi non si illude più"
È una bella settimana per il cinema, con tanti nuovi titoli di gramde qualità. Iniziamo con un film di animazione targato Disney, che prova a riunire le famiglie davanti al grande schermo con una storia di amicizia tenera e divertente tra un ragazzino ed il suo robot un po' particolare. Il titolo è "Ron - Un amico fuori programma", ce lo racconta la nostra Chiara Pizzimenti. Si sta per concludere la Festa del cinema di Roma che ha visto tra gli altri anche la presentazione del film "L'Arminuta", di Giuseppe Bonito, con Sofia Fiore, Carlotta De Leonardis, Vanessa Scalera. Sonia Serafini ha intervistato per noi il regista. Assieme al nostro Boris Sollazzo parliamo di due film molto diversi tra loro ma che hanno in comune una regia di grande qualità, si tratta di "France" diretto da Bruno Dumont, con Léa Seydoux, Juliane Köhler, Benjamin Biolay, e di "Petite Maman", diretto da Céline Sciamma, con Joséphine Sanz, Gabrielle Sanz, Nina Meurisse. Il regista Bonifacio Angius ci presenta il suo "I Giganti" di cui è anche interprete assieme a Stefano Deffenu, Michele Manca, Riccardo Bombagi e Stefano Manco. Un bellissimo film che gioca con gli archetipi del genere western dove il dolore dei protagonisti (e non solo!) pulsa attraverso l'ironia e la dura consapevolezza di non poter più amare. Torna il Trieste Science+Fiction Festival, il mitico festival della fantascienza di Trieste e presenta alcuni film "cult" di genere restaurati, tra cui "1997 Fuga da New York" diretto nel 1981 da John Carpenter con Kurt Russel e Lee Van Kleef. Tanti film del passato ma anche del presente per questa ventunesima edizione, ne parliamo con il direttore Daniele Terzoli.
- 20 dicembre 2020
Quello che non sapete e non avete mai osato chiedere di “Alien”
Finalmente in Italia il libro dedicato al making of del film che ha portato l’horror oltre l’atmosfera
- 24 dicembre 2019
Dvd e Blu-Ray: 10 novità da gustarsi davanti al caminetto
Una panoramica su alcune delle principali novità in home video. Per gustarsi il cinema anche comodamente adagiati sul divano di casa
- 31 ottobre 2019
Michael Myers e gli altri: 10 personaggi immortali per la notte di Halloween
Panoramica su alcune delle figure cinematografiche più inquietanti e rimaste nella memoria collettiva degli appassionati
- 15 luglio 2019
Valute digitali contro l’evasione
L'ammontare della moneta cartacea circolante nelle principali aree valutarie del mondo è intorno al 10% del controvalore complessivo degli aggregati monetari standard (M3). Il resto è frutto di un processo moltiplicativo in cui il sistema bancario e finanziario ha un ruolo centrale (la Figura 1
- 24 maggio 2019
Chiassosa, esagerata e folle: l’apocalisse di Rage 2 è tutta da ridere
Cade un meteorite, l’umanità va in frantumi e ti ritrovi di colpo immerso in una parodia di Mad Max. Rage 2 è uno sparatutto in prima persona frenetico, folle e chiassoso. Tutto felicemente sopra le righe. È il secondo episodio del gioco sviluppato da John Carmack, fondatore di ID Sofware, nel
- 22 novembre 2018
Ma le serie Tv hanno bisogno di Julia Roberts
È un gran momento per Amazon Video, che sta pubblicando alcune tra le serie più discusse della stagione: Forever, The Romanoffs (dal creatore di Mad Men Matthew Weiner), la terza di The Man in the High Castle, il sospirato ritorno di Patriot (se non avete visto questa perla recuperatela, ne vale
- 26 ottobre 2018
«La donna dello scrittore», un melodramma d’altri tempi coraggioso e spiazzante
Il cinema tedesco è protagonista nelle nostre sale con «La donna dello scrittore», potentissimo film di Christian Petzold presentato in concorso all'ultimo Festival di Berlino.
- 17 ottobre 2018
Passione horror anni 80: in viaggio fra le location dei film-culto
Gli appassionati del genere, fra gli odierni quarantenni, lo ricorderanno bene: anni Ottanta-Novanta, tutte i martedì notte d’estate, con divano e gelato in veloce scioglimento, spesso in fiera solitudine perché i “film dell’orrore” non piacevano a nessun altro abitante della casa. Se andava bene
- 21 settembre 2017
Stephen King
Il maestro dell’horror fresco 70enne se non è il più ricco, di sicuro è il più influente autore mainstream della sua generazione. Merito dei romanzi che hanno agevolmente superato quota 350 milioni di copie vendute, ma anche dei film che ne sono stati tratti, spesso firmati da geni assoluti del
- 27 agosto 2017
Addio a Tobe Hooper, maestro horror di «Non aprite quella porta» e «Poltergeist»
Se ne va all’età di 74 anni Tobe Hooper, regista di classici dell’horror come «Non aprite quella porta» (1974) e «Poltergeist» (1982). La notizia della morte, avvenuta a Sherman Oaks in California, è stata data dal medico legale della contea di Los Angeles. Insieme con Gerorge Romero, John
Puoi accedere anche con