Ultime notizie

Joan Baez

Trust project

  • 28 febbraio 2025

    Cultura

    Monica Barbaro (“A Complete Unknown”)

    Tra i nomi più sorprendenti candidati agli Oscar c’è questa brava attrice classe 1990, che avevamo conosciuto in “Top Gun: Maverick” accanto a Tom Cruise. L’interpretazione di Joan Baez in “A Complete Unknown” potrebbe davvero dare una svolta alla sua carriera: la nomination agli Oscar è un premio

  • 30 gennaio 2025
    Marianne Faithfull, ritratto di signora tra Swinging London e Rolling Stones

    Cultura

    Marianne Faithfull, ritratto di signora tra Swinging London e Rolling Stones

    Certe volte ci vuole una donna. Prendete gli Stones, per esempio: erano una banda di cinque teppisti innamorati del blues di Chicago, poi all’improvviso arrivò lei e tutto d’un tratto diventarono intellettuali che si ispiravano a Bulgakov e collaboravano con Godard. Lei, bellissima e conturbante,

  • 25 gennaio 2025
    Il Bob Dylan di Chalamet, i film della Memoria

    CONTAINER

    Il Bob Dylan di Chalamet, i film della Memoria

    I FILM DELLA MEMORIALe pellicole che arrivano in sala o che ci tornano, in occasione della Giornata della Memoria 2025“Il dono più prezioso” diretto da Michel Hazanavicius, con Jean-Louis Trintignant e Grégory Gadebois“Amerikatsi” diretto da Michael A. Goorjian, con Michael A. Goorjian e Hovik Keuchkerian“Simone Veil” diretto da Olivier Dahan, con Elsa Zylberstein e Rebecca Marder“Liliana” diretto da Ruggero Gabbai“La zona d'interesse” diretto da Jonathan Glazer, con Sandra Hüller e Christian Friedel“Il giardino dei Finzi Contini” diretto da Vittorio De Sica, con Dominique Sanda e Lino CapolicchioIN SALA"Luce" diretto da Luca Bellino, Silvia Luzi, con Marianna Fontana e Tommaso Ragno. Franco Dassisti ospita in studio i registi e la protagonista"Il mio giardino persiano" diretto da Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha, con Lili Farhadpour e Esmaeel Mehrabi"A complete unknown" diretto da James Mangold, con Timothée Chalamet e Edward Norton"10 giorni con i suoi" diretto da Alessandro Genovesi. L’intervista a Fabio De Luigi e Valentina LodoviniI FESTIVAL“Sudestival - Il festival lungo un inverno" dal 24 gennaio al 15 marzo 2025, intervista a Michele Suma, fondatore e direttore artistico.

  • 09 gennaio 2025
    Cecilia Sala libera

    CONTAINER

    Cecilia Sala libera

    La giornalista, arrestata il 19 dicembre scorso in Iran senza alcuna accusa formale e incarcerata nel penitenziario di massima sicurezza di Evin, è atterrata a Ciampino, accolta dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal ministro degli Esteri Antonio Tajani e dai familiari. Commentiamo la notizia con Mario Calabresi, direttore di Chora Media.A seguire, andiamo negli Stati Uniti, dove il presidente eletto Donald Trump non ha escluso l’uso della forza militare per un’eventuale riconquista del canale di Panama e per l’annessione della Groenlandia. Ne parliamo con Manlio Graziano, esperto di geopolitica e professore presso Sciences Po e l'università Sorbona di Parigi.Infine, commentiamo il video che mostra l'inseguimento di Ramy Elgaml, il 19enne morto il 24 novembre scorso al quartiere Corvetto di Milano, durante un inseguimento dei Carabinieri, con Massimiliano Zetti, Segretario Generale Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri NSC.

  • 07 febbraio 2023
    Volpina e Poderosa

    CONTAINER

    Volpina e Poderosa

    La storia di Volpina III, una barca a vela costruita nel 1963 per le olimpiadi di Tokyo, appartenuta alla famiglia di Lamberto per molti anni e poi passata di proprietà. "Volpina III passando di mano in mano finì a riposo in un cantiere di Sulzano, sulla sponda orientale del lago d'Iseo, di fronte alla imponente Montisola, esattamente dove la trovammo coperta dalla polvere nell'estate 2020". Una storia di amore per la vela, di recupero di un pezzo di storia della propria famiglia e della rinascita di una bellissima imbarcazione.Nella seconda parte c'è la storia di una vecchia motocicletta che due giovani caricheranno di bagagli e curiosità e con la quale si metteranno in moto per conoscere il mondo: uno dei due si chiama Ernesto Guevara e la moto ovviamente è la Poderosa. Playlist Ship to Wreck - Florence and the Machine Sailing - Christopher Cross Boat Behind - Kings Of Convenience Adiós Muchachos - Los Panchos Guantanamera - Joan Baez Banana Boat Song - Harry Belafonte

  • 03 novembre 2022
    Beatles, il nuovo «Revolver» spiegato canzone per canzone (o quasi)

    Cultura

    Beatles, il nuovo «Revolver» spiegato canzone per canzone (o quasi)

    Torna in tre edizioni diverse il disco in cui i Fab Four divennero «colti». Ecco perché è indispensabile a ciascuna discografia che si rispetti

  • 07 luglio 2022
    Dylan record per nuova incisione Blowin’ in the Wind

    Mondo

    Dylan record per nuova incisione Blowin’ in the Wind

    Battuta all’asta da Christie’s a Londra per 1.482.000 sterline, pari a 1.769.500 di dollari la prima registrazione in studio di Bob Dylan dal 1962 del suo classico «Blowin’ in the Wind»

  • 14 luglio 2021
    Genius Loci a Recanati

    Cultura

    Genius Loci a Recanati

    Al via Lunaria, festival di concerti pomeridiani e notturni che raccontano l'arte della scrittura

  • Bob Dylan, 80 anni «a ruota libera» tra canzoni, Nobel e 350 milioni in banca

    Cultura

    Bob Dylan, 80 anni «a ruota libera» tra canzoni, Nobel e 350 milioni in banca

    Ottantesimo compleanno per il Menestrello di Duluth che, in gioventù, con la musica ha fatto la rivoluzione. E in vecchiaia si è venduto il songbook

  • 15 agosto 2019
    Il libro paga di Woodstock: tutti i cachet degli artisti

    Cultura

    Il libro paga di Woodstock: tutti i cachet degli artisti

    Il concetto di soldi si sposa male con i leggendari «Three Days of Peace and Music». Eppure ciascun artista che, dal 15 al 18 agosto 1969, salì sul palco si vice corrispondere un cachet. Da Jimi Hendrix, il più pagato di tutti, ai Quill che portarono a casa poche centinaia di dollari

    Woodstock 50 anni dopo: sembrava la rivoluzione ma era la fine del sogno

    Cultura

    Woodstock 50 anni dopo: sembrava la rivoluzione ma era la fine del sogno

    Dal 15 al 17 agosto 1969 si tennero i «tre giorni di pace e musica» che sconvolsero il mondo: 400mila hippie nelle campagne a Nord di New York, una comune temporanea che ebbe come inno «The Star Spangled Banner» nella versione elettrica di Hendrix. Poteva essere l’origine del mondo nuovo, ma era più semplicemente l’estate indiana degli anni Sessanta

  • 23 novembre 2018
    Sacco e Vanzetti. Here's to you Nicola and Bart

    CONTAINER

    Sacco e Vanzetti. Here's to you Nicola and Bart

    La notte del 23 agosto 1927 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, operai italiani di fede anarchica, vengono giustiziati sulla sedia elettrica nel penitenziario di Charlestown, vicino a Boston, Massachusetts. Sono accusati di aver ucciso due persone durante una rapina avvenuta sette anni prima in una fabbrica di calzature, ma sono completamente estranei al fatto. La loro unica colpa è di essere italiani e anarchici e la loro tremenda sfortuna è trovarsi al momento sbagliato nel posto sbagliato, in un paese avvelenato dalla violenza e fortemente avverso alla minoranza etnica italiana, aspramente osteggiata e disprezzata. Esattamente cinquant'anni dopo la sentenza, il 23 agosto 1977, il Governatore del Massachusetts Michael Dukakis riabilita pubblicamente i due italiani, vittime di una terribile malagiustizia, con un proclama che trasforma quella data per ogni anno a venire in un Memorial Day contro i pregiudizi e le intolleranze di qualsiasi natura. Onore a loro, a Nicola e a Bartolomeo. A cura di Simona Capodanno Playlist Sacco and Vanzetti - Woody Guthrie & David Rovics Just your friends - Mink DeVille L'Italia - Marco Masini The Ballad Of Sacco And Vanzetti - Joan Baez Bastard - Ian Hunter Negli occhi di un ribelle - Ianva Save me - Queen Here's To You Nicola And Bart - Joan Baez