Ultime notizie

Jeffrey Deitch

Trust project

  • 22 dicembre 2016
    “Could Have, Would Have, Should Have” di Tiqui Atencio

    Arteconomy

    “Could Have, Would Have, Should Have” di Tiqui Atencio

    È uscito per i tipi di Art/Book il libro “Could Have, Would Have, Should Have” (22.50 £) della collezionista londinese di origini venezuelane Tiqui Atencio. Il libro è una compilation di quasi un centinaio di interviste a collezionisti, o meglio amanti dell'arte, perché come scrive l'autrice nel

  • 13 dicembre 2016
    Basquiat: una star tra mito e mercato, ora in mostra al Mudec di Milano

    Arteconomy

    Basquiat: una star tra mito e mercato, ora in mostra al Mudec di Milano

    «Voglio essere una star, non una mascotte della galleria». Il desiderio di Jean-Michel Basquiat, emblema dell'artista maledetto, graffitaro che a 20 anni ha portato la street art nelle gallerie prima di morire prematuramente di overdose e diventare leggenda, si è avverato in pieno. Il suo nome è un

  • 26 ottobre 2016
    Basquiat, mix unico di cultura e passioni

    Commenti e Idee

    Basquiat, mix unico di cultura e passioni

    Allora, negli anni 70, ancora non usava parlare di «contaminazione», parola un po’ sinistra, da manuale di epidemiologia, oggi così in voga. Però fu proprio in quel decennio, dopo le deflagrazioni del Sessantotto, che si avviò ovunque la commistione tra cultura “alta” e cultura “bassa” o, come si

  • 23 ottobre 2016
    Jean-Michel sulla strada dei guai

    Cultura

    Jean-Michel sulla strada dei guai

    City as School era un liceo pubblico alternativo di New York rivolto a studenti di talento (come Jean-Michel Basquiat) che avevano difficoltà a integrarsi negli istituti convenzionali. Lo si sarebbe anche potuto definire, come fece Al Diaz, compagno di classe di Jean-Michel, come una «scuola per