Ultime notizie

Jean Todt

Trust project

  • 07 agosto 2022
    Sicurezza e sostenibilità sulle strade italiane

    CONTAINER

    Sicurezza e sostenibilità sulle strade italiane

    Con Roberto Pietrantonio, AD di Mazda Italia, e Paolo Maria Pomponio, Direttore del servizio di Polizia stradale Che bella stagione l'estate, peccato per il traffico! L'intensificazione dei transiti durante le vacanze estive rende ancora più centrale la questione sicurezza. La sicurezza stradale, d'altronde, è una priorità sia a livello nazionale che internazionale e la sua tenuta è questione di lavoro di squadra, come confermato anche dal recente incontro tra l'Inviato Speciale per la Sicurezza Stradale del Segretariato delle Nazioni Unite, Jean Todt, e la Polizia Stradale Italiana. Paolo Maria Pomponio, Direttore del servizio di Polizia stradale, oltre a raccontarci di questo confronto, ci ha illustrato le principali attività che le forze di polizia mettono in atto per farci sentire quanto più sicuri possibile durante i nostri spostamenti. Segue la sua strada Mazda che, in questo periodo di grandi rivoluzioni nel mondo dell'auto, crede fermamente in un approccio multi-soluzione, che includa l'elettrico (nel 2030 un modello su 4 del marchio sarà full electric) ma che non disdegni anche lo sviluppo delle tecnologie tradizionali che – come affermato da R oberto Pietrantonio, AD di Mazda Italia – hanno ancora un margine di manovra importante per quanto riguarda i livelli emissivi.

  • 25 febbraio 2021
    Ferrari ritorna a Le Mans con una nuova hypercar

    Motori

    Ferrari ritorna a Le Mans con una nuova hypercar

    La Rossa a partire dal 2023 torna in pista sul circuito dopo 50 anni dall'abbandono della mitica gara di Endurance. Parteciperà nella nuova classe “Le Mans Hypercar” con una vettura in fase di sviluppo

  • 24 febbraio 2021
    Orologi e motori, sempre più accordi e modelli in pista

    Moda

    Orologi e motori, sempre più accordi e modelli in pista

    L’anno si apre con nuove, importanti partnership come quella fra Ferrari e Richard Mille e fra Girard-Perrregaux e Aston Martin, che porteranno anche a nuovi segnatempo

  • 09 aprile 2020
    Il coronavirus ora mette a rischio la stagione di MotoGp e Formula 1

    Sport24

    Il coronavirus ora mette a rischio la stagione di MotoGp e Formula 1

    La speranza è quella di poter riaccendere i motori da fine giugno, ma Dorna e Liberty Media (gestiscono i Circus a 2 e 4 ruote) temono che salti tutta la stagione

  • 21 agosto 2019
    Lamborghini ambasciatore del “made in Italy” a Pebble Beach

    Motori

    Lamborghini ambasciatore del “made in Italy” a Pebble Beach

    Alla Lounge Lamborghini a Monterey, una villa esclusiva nel cuore di Pebble Beach, la Casa di Sant'Agata Bolognese ha ospitato 450 personalità del mondo dell'economia, dell'impresa e dello spettacolo, giunti sia dalla East Coast che dalla West Coast. L'iniziativa ha visto il sostegno del Consolato

  • 16 luglio 2019
    Formula E New York / Il boss di FE Alejandro Agag nominato presidente

    Motori

    Formula E New York / Il boss di FE Alejandro Agag nominato presidente

    La serie full electric eleggerà un nuovo ceo nei prossimi mesi, secondo una dichiarazione del boss di F.E. Alejandro Agag. Lo stesso Agag ed il presidente della FIA, Jean Todt, hanno ideato la Formula E nel 2011, mentre la prima gara si è stata disputata tre anni più tardi, nel 2014, a Pechino. “E'

  • 03 gennaio 2019
    50 anni di Schumacher: ritratto di una leggenda della F1

    Notizie

    50 anni di Schumacher: ritratto di una leggenda della F1

    Il 3 gennaio 1969 nella Renania Settentrionale-Vestfalia, cioè nella periferia Sud Ovest di Colonia, nasceva uno dei piloti che più hanno impressionato la storia dell'automobilismo moderno. Michael Schumacher è un nome (e ormai anche un brand) che tutti conoscono quasi a qualunque latitudine e

  • 17 dicembre 2018
    Daily Mail: "Schumacher non è costretto a letto"

    Notizie

    Daily Mail: "Schumacher non è costretto a letto"

    Secondo il quotidiano britannico Daily Mail Michael Schumacher non sarebbe più costretto a letto ne avrebbe bisogno di un macchinario per continuare a respirare. Il sette volte campione di F1 avrebbe quindi parzialmente recuperato dal terribile incidente sugli sci che il 29 dicembre 2013 gli causò