Jean-Jacques Rousseau
Trust project- 19 luglio 2024
Le Procope il caffè più antico e letterario
I luoghi letterari a Parigi sono tanti però Le Procope appare insuperabile. Tra i boulevard Saint-Michel e Saint-Germain, questo Caffè e ristorante che si vanta di essere il più antico al mondo - sarebbe stato aperto addirittura nel 1686 -, è arredato con specchi, dipinti, ed è stato frequentato da
- 26 novembre 2023
Il “riconoscimento”: radice di una vita insincera o via per la moralità autentica?
La filosofia hegeliana, per contro, si fonda su un pensiero “incarnato”, vitale, organico. In questo quadro si capisce perché, per esempio, il valore di diritto per Hegel non sta tanto nella sua astratta enunciazione o nella sua presunta tutela, quanto piuttosto nella concreta possibilità di esercitarlo
- 23 luglio 2023
Rousseau e la “volontà generale”. Perché giustizia e utilità non devono essere separate?
Rousseau propone una mossa radicale: rinunciare alla propria libertà individuale assoggettandosi totalmente alla comunità
- 09 luglio 2023
Jean-Jacques Rousseau e la nascita della disuguaglianza fra gli uomini
Il filosofo ginevrino ricostruisce la parabola dell’organizzazione sociale: da uno stato di natura pacifico all’insorgenza delle società privata, l’origine dei conflitti che distruggono i rapporti
- 04 giugno 2023
Il muro e la volta. David Hume e la virtù artificiale della giustizia
Giustizia e proprietà indissolubilmente legate, anzi l’una origine dell’altra
- 18 aprile 2023
Con Eric Weiner tutti in carrozza in compagnia di Socrate & C.
Non c'è luogo più adatto alla riflessione filosofica della cabina di un treno: vi si perde la percezione del tempo e si è circondati da un'atmosfera quasi amniotica
- 22 ottobre 2021
Alla scoperta di trenta Parchi letterari in un itinerario di cultura e memoria
Sabato si celebra la VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari, un’occasione per visitare luoghi celebri dalla Mantova di Dante alla Sardegna di Grazia Deledda
- 14 agosto 2021
Radicali, dal banchetto allo Spid: la storica svolta «digitale» del referendum
Da agosto è possibile raccogliere le firme anche in formato elettronico. L’impatto su un istituto che ha segnato la politica degli ultimi 50 anni
- 16 marzo 2021
M5S-Rousseau, la difficile trattativa per una separazione consensuale
Il rapporto con l’associazione guidata da Davide Casaleggio è uno dei nodi più intricati per Conte, impegnato nel rilancio del movimento. Al centro (anche) un arretrato di 450mila euro
- 13 marzo 2020
Alimentare, la Lombardia difende la tradizione del pane
Nella regione 5mila panetterie e danno lavoro a 25mila persone - Milano l'area leader con quasi 1.900 imprese e un'occupazione salita in cinque anni dell'8,8% a 9.300 addetti
Puoi accedere anche con