Ultime notizie

Javier Zanetti

Trust project

  • 11 marzo 2025

    CONTAINER

    Ciclista positivo all’alcoltest. Multa di 1100 euro e 130 ore di lavori socialmente utili

    Un insegnante è stato condannato a 60 giorni di carcere convertiti in lavori socialmente utili e a una multa di 1100 euro perchè risultato positivo all'alcoltest mentre era in bici. Lo ospitiamo per un approfondimento. Ci occupiamo anche di intelligenza vegetale. Le piante ne sono dotate e sono senzienti. Apriamo però il programma con la politica estera. Mentre a Gedda si tengono i colloqui tra funzionari ucraini e statunitensi su come mettere fine alla guerra in Ucraina, continuano gli attacchi russi. Ne parliamo in apertura di trasmissione con un imprenditore e politico che risiede a Mosca.  

  • 03 marzo 2025
    Il costo di un riarmo

    CONTAINER

    Il costo di un riarmo

    Ospite Carlo Cottarelli, economista, ex parlamentare e direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani all'Università Cattolica. Con lui affrontiamo il tema dei costi di un riarmo per l'Italia e l'Europa in vista di un appoggio all'Ucraina e per la difesa dei confini Ue. Riportiamo poi nuovamente l'attenzione su Alberto Trentini, l'italiano detenuto in Venezuela senza accuse precise da ormai più di 100 giorni. Commentiamo infine la stretta attualità e approfondiamo un caso processuale: una denuncia per stupro finita in assoluzione perché la vittima non ha chiesto esplicitamente la condanna per l'imputato. 

  • 20 febbraio 2025
    Pioggia di droni su Odessa mentre sono in corso i colloqui di pace

    CONTAINER

    Pioggia di droni su Odessa mentre sono in corso i colloqui di pace

    Mentre i colloqui di pace per una fine del conflitto tra Kiev e Mosca vanno avanti, Odessa ha subito un attacco russo con droni con diversi feriti. Iniziamo la trasmissione con un collegamento da Odessa. Parliamo poi in maniera approfondita dei ragazzi con quoziente intellettivo superiore alla media che il più delle volte non trovano una scuola pronta a valorizzarli. Partiamo da un caso di cronaca, quello di un giovane studente di 12 anni Vicenza, bocciato alle medie per plus dotazione cognitiva. I genitori hanno fatto ricorso al Tar e il Tribunale l'ha promosso. 

  • 10 febbraio 2025
    Una telefonata per la pace?

    CONTAINER

    Una telefonata per la pace?

    A quanto pare Putin e Trump si stanno parlando. Quali sono le condizioni che si profilano per una possibile pace in Ucraina? Risponde il nostro esperto di geopolitica Enrico Verga.

  • 10 febbraio 2025
    Frenata Napoli

    CONTAINER

    Frenata Napoli

    Partiamo da quanto successo questa notte al Caesars Superdome di New Orleans con la  la 59ª edizione del Super Bowl dominata e vinta dai Philadelphia Eagles sui Kansas City Chiefs. Il racconto della notte da spettatore di Guido Bagatta.Il Napoli si ferma con l'Udinese sull'1-1 e perde l'occasione di guadagnare ulteriore terreno sull'Inter che questa sera sfiderà per la seconda volta negli ultimi cinque giorni la Fiorentina. Kean e compagni faranno ancora un favore a Conte? Ne parliamo con il giornalista napoletano Raffaele Auriemma e con l'inviato di Repubblica Franco Vanni. Al via mercoledì le Final Eight di Coppa Italia di basket: convochiamo il Presidente della Lega Basket Serie A Umberto Gandini, dopo il successo delle scorse edizioni. 

  • 20 dicembre 2024
    Siria, nel nord si accende lo scontro tra curdi e filo-turchi

    CONTAINER

    Siria, nel nord si accende lo scontro tra curdi e filo-turchi

    Oggi la sentenza sul caso Open Arms, Salvini rischia 6 anni di carcere. Sentiamo la nostra Betta Fiorito.Scontri nel nord della Siria tra curdi e filo-turchi. Una delegazione americana oggi incontra il nuovo leader siriano Al Jolani. Con noi Lorenzo Trombetta, giornalista dell’ANSA e analista per Limes. Chiudiamo l’anno con due buone notizie: la conclusione di una grande muraglia (verde) in Cina e una sentenza del Montana che sancisce il diritto dei giovani ad un clima stabile. Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore di scienze forestali all’Università di Milano e divulgatore.

  • 11 dicembre 2024
    Peccato Dea...

    CONTAINER

    Peccato Dea...

    Peccato per il primo gol incassato in Champions League dall'Inter e peccato per la sconfitta immeritata dell'Atalanta contro il Real Madrid dopo una partita spettacolare finita 3-2 per gli spagnoli. Il sunto della serata delle nerazzurre con Mister Gianni De Biasi e con Cristiano Gatti.Dalla Champions alla strana situazione del Verona che, dopo averlo esonerato, riabilita Zanetti, in attesa di conoscer il futuro del club che potrebbe passare in mani americane. Ne parliamo con Andrea D'Amico.Infine spazio alla boxe con l'olimpionico Diego Lenzi che, dopo essere stato il migliore dei pugili italiani a Parigi 2024, si prepara al debutto da professionista questa domenica a Milano.

  • 09 dicembre 2024
    Quali scenari, in Siria e oltre, per il dopo-Assad?

    CONTAINER

    Quali scenari, in Siria e oltre, per il dopo-Assad?

    I possibili scenari conseguenti alla caduta di Assad con Alberto Negri, giornalista del Manifesto, a lungo inviato de Il Sole 24 Ore. Copernicus conferma: il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato. Sull’Italia è in arrivo una gelata. Sentiamo Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.

  • 08 dicembre 2024
    Tutti gli occhi sul Maradona!

    CONTAINER

    Tutti gli occhi sul Maradona!

    Iniziamo il pomeriggio con Sandro Sabatini e con un’analisi sul momento delle big del nostro campionato. Incluse le sorprendenti Fiorentina, Lazio e Atalanta.Andiamo poi più nel dettaglio: la Juve pareggia ancora, agguantando il Bologna solo nei minuti di recupero della gara giocata ieri sera. Ne parliamo con Guido Vaciago. Facciamo inoltre il punto in casa Milan, dopo la sconfitta in casa dell’Atalanta, valutando le prospettive Rossonere in chiave Scudetto e in chiave Champions League.Spazio anche ai motori, con l’ultimo Gran Premio della stagione di Formula 1 ad Abu Dhabi e il titolo Costruttori che va alla McLaren, nonostante il doppio podio della Ferrari. Convocati Giancarlo Minardi e Umberto Zapelloni.Infine, con Umberto Chiariello e con Stefano Pantano entriamo nell’atmosfera del Maradona per il big match in programma stasera alle 20:45. Uno scoppiettante Napoli-Lazio che vale punti pesanti in ottica primo posto.

  • 17 ottobre 2024
    Il calcio crimina

    CONTAINER

    Il calcio crimina

    L'inchiesta sugli affari illeciti e sui crimini di cui sarebbero responsabili gli elementi di spicco degli ultras delle più note squadre italiane come Inter e Milan, va avanti con nuovi sviluppi. Ne parliamo con Federico Ruffo, giornalista e conduttore di Mi manda Rai3 e Andrea Gianbartolomei della rivista Lavialibera.

  • 11 ottobre 2024
    Italia, che peccato!

    CONTAINER

    Italia, che peccato!

    Un inizio illusorio con un netto 2-0. Poi, in un minuto, Italia in dieci , il Belgio accorcia le distanze e, alla fine, fa 2-2. Gli Azzurri restano comunque il testa al girone di Nations League con 7 punti . Ne parliamo con Mister Gianni De Biasi.Con Franco Vanni di Repubblica il punto su quanto sta accadendo nell'indagine sulle curve di Milan e Inter, con Inzaghi e Zanetti ascoltati in Procura come persone informate dei fatti. Inghilterra 1, Grecia 2: dal Vangelis secondo Pavlidis. Partiamo da questo storico risultato dei greci a Wembley per un recap internazionale insieme a Filippo Maria Ricci.Infine, ci colleghiamo con Mister Genta e Roberto Lacorte di Cetilar Racing dalla pista di Road Atlanta, in Georgia, per il gran finale del campionato IMSA con la Petit Le Mans.

  • 02 ottobre 2024
    Inchiesta curve criminali: oggi al via interrogatori di garanzia. Pm pronti a sentire anche Inzaghi e Zanetti

    Sport24

    Inchiesta curve criminali: oggi al via interrogatori di garanzia. Pm pronti a sentire anche Inzaghi e Zanetti

    Ultrà, politica e vecchi campioni. Oggi al via gli interrogatori di garanzia nell’inchiesta curve criminali milanesi. Presto verranno sentiti anche Inzaghi e Zanetti. L’incapacità delle società di tagliare rapporti pericolosi è una delle accuse dei pm.