- 11 giugno 2021
L’oleodotto più odiato dagli ambientalisti non si farà: eutanasia per Keystone XL
I canadesi rinunciano alla pipeline che doveva trasportare il petrolio delle sabbie bituminose dell'Alberta. John Biden, appena eletto alla Casa Bianca, aveva ritirato i permessi in territorio Usa
- 04 aprile 2020
Petrolio, slitta il vertice Opec-produttori. Servono altri negoziati
Posticipato in vertice al quale l’Opec intende invitare tutti i grandi produttori mondiali: sul tavolo ci sarà un taglio da 10 milioni di barili al giorno, ma devono collaborare tutti, anche gli Usa. Alla Casa Bianca si cercano escamotage legali
- 03 aprile 2020
Petrolio, negli Usa lo scoglio a un’intesa globale sui tagli
L’Opec ha convocato per lunedì un vertice aperto a qualunque Paese sia disposto a ridurre l’offerta di greggio. Per gli Usa non sarà facile trovare un sistema “accettabile” per collaborare. Ma senza di loro un accordo sembra impossibile
- 30 luglio 2019
Petrolio, mentre l’Opec tiene duro il Canada riduce i tagli produttivi
Mentre l’Opec continua a tagliare la produzione di petrolio, il Canada ha cominciato a fare marcia indietro. La provincia dell’Alberta, patria delle oil sands, da settembre potrà mettere sul mercato 3,76 milioni di barili di greggio al giorno, 25mila in più rispetto ad agosto e 200mila in più
- 17 gennaio 2018
Bp, sale a 65 miliardi di dollari il conto per Deepwater Horizon
Il conto finale per la tragedia della Deepwater Horizon sarà più salato del previsto per Bp: 65,1 miliardi di dollari tra multe, risarcimenti e spese legali, invece dei 61,6 miliardi che la compagnia aveva preventivato circa un anno fa. All’epoca il ceo Bob Dudley aveva assicurato che si sarebbe
Ordina per
Puoi accedere anche con