James Ensor
Trust project- 12 febbraio 2025
Brafa cartina di tornasole della salute del mercato dell’arte
Brafa, la decana delle fiere europee ha compiuto 70 anni, famosa per il suo eclettismo, essendo la prima fiera dell’anno ha un ruolo fondamentale per profetizzare l’andamento del mercato nel 2025. A fiera conclusa ne parla con Arteconomy24 il nuovo presidente della fiera belga Klaas Muller. L’arte
- 26 novembre 2024
La rivoluzione delle maschere
A 75 anni dalla morte, James Ensor (1860-1949), pioniere belga del modernismo, viene celebrato ad Anversa con quattro mostre (la sua casa-museo a Ostenda, città dove trascorse tutta la vita, è stata invece inaugurata nel 2023). La più completa, per seguirne l’itinerario artistico, è aperta al
- 01 ottobre 2024
Tutto quello che c’è dietro al gesto di truccarsi, fra arte e trend economici
Prepariamoci a un autunno infuocato da molte cose, tra le altre anche dal rossetto rosso: quello più sfacciato che possiamo immaginare, annunciato come uno degli imperativi della stagione. E a un’impennata delle vendite dei gel per fissare le sopracciglia, in attesa di vedere se davvero il revival
- 18 luglio 2024
Alla ricerca delle città possibili: la nuova sfida delle Triennali nelle Fiandre
Qual è il potenziale nascosto degli spazi pubblici in cui viviamo? Di cosa è fatto il tessuto delle nostre città? Con quali chiavi di lettura possiamo interpretarlo? Reinventarlo? Assegnargli nuovi ruoli? Nel nome della parola chiave “trasformazione”, queste sono alcune delle domande a cui hanno
- 18 aprile 2024
Ad Ostenda per James Ensor
Baricentro della vita culturale costiera, Ostenda è il punto di partenza ideale per l’esplorazione della costa fiamminga. Qui non solo è possibile ammirare alcune delle opere d’arte contemporanea della triennale e dello Sculpture Park, ma anche immergersi nel mondo di James Ensor, approfondire la
- 29 febbraio 2024
Tefaf rinnova il programma e riduce la durata
La 37esima edizione inaugura con la preview il 7 marzo e durerà fino al 15. Sono 270 mercanti e galleristi coinvolti con opere di tutti i tempi. Ecco le prime anticipazioni
- 17 aprile 2023
La lunga strada dell’arte moderna: dall’Impressionismo al Modernismo
La mostra “After Impressionism: Inventing Modern Art “ è alla National Gallery di Londra, fino al 13 agosto
- 16 giugno 2022
Gli sguardi sull’inconscio di Alfred Kubin
In mostra al Leopold Museum di Vienna, «Alfred Kubin. Confessioni di un'anima tormentata», fino al 24 luglio
- 04 febbraio 2019
BRAFA convince l’offerta di cross collecting: vende e attrae 65mila visitatori
Si è chiusa ieri a Bruxelles la 64ª edizione di BRAFA (26 gennaio-3 febbraio, Tour & Taxis) con oltre 65mila visitatori superando il numero dell'anno scorso e confermando le attese degli organizzatori. Ad aprire questa edizione e ad accogliere, giornalisti e VIP il duo Gilbert&George che per
- 28 gennaio 2019
Viaggio nelle Fiandre alla scoperta di Bruegel
Poco più di cinquanta opere sono sopravvissute di questo grande artista eppure anche i più distratti visitatori di museo contemporanei riconosceranno come familiari i suoi paesaggi, i suoi soggetti religiosi, i suoi contadini. Nessuna scelta di rottura eppure quadri rivoluzionari in mano a un genio
- 05 febbraio 2018
Brafa 2018, crescono il pubblico e le vendite
Brafa Art Fairdomenica ha chiuso a Bruxelles la sua 63ª edizione con un incremento dei visitatori del 5% in più rispetto al 2017, a 64.000, raggiunto grazie alla maggiore presenza di giovani e di pubblico straniero (soprattutto da Olanda, Germania, Svizzera e Francia). È il quinto anno consecutivo
- 08 settembre 2017
Pierre Bergé, collezionare il fil rouge di una sua vita
Il lutto stamane nel mondo internazionale dell'arte: alle ore 5:39 di oggi è scomparso nel sonno all'età di 86 anni dopo una lunga malattia Pierre Bergé nella sua residenza di Saint-Rémy-de-Provence. Uomo d'affari, grande collezionista e mecenate, Pierre Bergé fu il compagno d'Yves Saint Laurent
- 02 gennaio 2017
Dorotheum, il 2016 si chiude con ottimi risultati per gli Old Master
Tra le case internazionali di lingua tedesca, Dorotheum di Vienna occupa un ruolo importantissimo nel mercato occidentale anche per la forte presenza di collezionisti italiani interessati a cedere ed acquistare opere d’arte del nostro paese attraverso la casa austriaca. Va comunque fatto presente
- 16 settembre 2016
Vienna, Dorotheum nei primi sei mesi aggiudica con prezzi record gli artisti italiani -
Tempo di bilanci per le case d'aste che tirano le somme sul primo semestre 2016. L'austriaca Dorotheum , con sede a Vienna, dichiara che i primi sei mesi dell'anno si sono conclusi con sei record mondiali e prezzi milionari, ma non rivela né il risultato totale, né le percentuali di venduto per
Puoi accedere anche con