- 18 febbraio 2025
Il costo umano dell’intelligenza artificiale
Nel dibattito sull’intelligenza artificiale, c’è un aspetto che raramente viene considerato: il lavoro necessario per sviluppare i modelli e le applicazioni. Dietro le quinte dell’IA non ci sono solo ingegneri, designer ed esperti di sicurezza informatica, ma anche una forza lavoro invisibile e
- 25 gennaio 2025
Intelligenza artificiale, un approccio partecipativo a garanzia della democrazia
L’ultimo anno ha segnato una svolta nel dibattito sull’intelligenza artificiale, passato dai circoli accademici al discorso pubblico e politico. Questo confronto, destinato a intensificarsi, pone interrogativi cruciali sul futuro del lavoro. Proprio per questo, è utile mettere in luce alcune
- 17 luglio 2023
Lavoro di piattaforma, modelli vincenti e accordi con i sindacati
Rafforzare la protezione dei lavoratori, operando diversamente. I casi di batmaid e justeat
Lavoro di piattaforma, modelli vincenti e accordi con i sindacati
Rafforzare la protezione dei lavoratori, operando diversamente. I casi di batmaid e justeat
- 16 marzo 2023
Le piattaforme digitali corrono tra salute, educazione e assistenza
Secondo un progetto guidato dall’Università Cattolica sono appena 26 le piattaforme di welfare aziendali che erogano almeno un servizio di cura
- 11 gennaio 2022
Serve una visione sistemica affinché lo smart working da ripiego diventi risorsa
La pandemia ci ha collocati in una condizione di tempo sospeso. Molte cose che si potevano fare prima non sono più possibili. Molte altre che vorremmo, invece, organizzare in modo diverso non sono ancora pienamente praticabili. Già, però, prima dell’emergenza sanitaria si discuteva del fatto che
- 17 giugno 2021
Call for Ideas: i progetti degli studenti per rilanciare la vita comunitaria
Ecco i vincitori dell’iniziativa organizzata dall’Università Cattolica del Sacro cuore con la collaborazione de Il Sole 24 Ore. L’articolo pubblicato su Secondo tempo, il sito dell’Università
- 23 maggio 2021
La città post-pandemica si ricostruisce intorno a comunità servite dal digitale
Che cosa avviene nella nuova normalità? Tra le previsioni distopiche e l’ottimismo resiliente, la tecnologia si piega al progetto umano
- 19 marzo 2021
Per scegliere l'Università ecco «Play the Future»: l’Open Week di Unicatt
Tempo di scelta universitaria, tempo di Open Week. Da oggi a venerdì 26 marzo è di scena on line la settimana di orientamento dedicata alla presentazione dei 61 corsi di laurea magistrale attivi nei cinque campus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, Brescia, Piacenza, Cremona, Roma).
- 18 marzo 2021
Per scegliere l’università ecco «Play the Future» l’Open week Unicatt
Tempo di scelta universitaria, tempo di Open Week. Da lunedì 22 a venerdì 26 marzo è di scena on line la settimana di orientamento dedicata alla presentazione dei 61 corsi di laurea magistrale attivi nei cinque campus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, Brescia, Piacenza, Cremona,
- 27 gennaio 2021
Per tornare a correre è necessario fare le riforme
.In diretta online venerdì 29 gennaio alle ore 15 sui canali social dell'Università Cattolica e del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (Cnel) - e promosso dalla facoltà di Economia Milano-Roma, si terrà il seminario intitolato “Investimenti e lavoro nel piano Next Generation EU. Un
- 25 giugno 2020
Smart working: novità normative, soluzioni tecnologiche e scenari organizzativi per il lavoro a distanza
Un momento di confronto tra esperti e istituzioni per parlare di smart working e approfondire gli aspetti normativi da presidiare, le soluzioni tecnologiche da privilegiare e conoscere alcuni casi di successo.
- 21 settembre 2018
Prima il "Dopo di noi"
Il buongiorno del weekend con la rassegna stampa di Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e le rubriche #IlGiornaleCheVorrei di Deborah Dirani e #ComuniRibelli di Marco Boschini.Oggi partiamo da questioni di soldi, ma soldi importanti, quelli del Fondo per la legge sul "Dopo di noi". In settimana è stato approvato all'unanimità l'ordine del giorno trasversale che chiede il reintegro di 5 milioni di euro l'anno rispettivamente per il 2018 e il 2019, annullando di fatto il taglio previsto dalla scorsa legge di stabilità. Ne parliamo con Elena Carnevali, prima firmataria dell'ordine del giorno, nonché relatrice della legge sul "Dopo di noi".Ci colleghiamo con Ivana Pais, docente di Sociologia dell'Università Cattolica e organizzatrice della "Mappa celeste dell'Italia che c'è" un evento milanese che questa notte racconterà e metterà insieme cento storie dall'Italia migliore. Potevamo mancare noi di Si può fare a questo appuntamento?
- 24 gennaio 2018
Professionisti, artigiani e free-lance: così il lavoro si trova all’asta
C’è un piccolo esercito - ancora invisibile – di lavoratori che scambia prestazioni professionali sulle piattaforme digitali. È la spallata finale della sharing economy alle agenzie di intermediazione? Presto per dirlo. Certo è che il settore del recruiting sta vivendo una vera e propria
- 10 aprile 2017
Crowdfunding, i gadget italiani volano all’estero
Come per magia, settantamila euro raccolti in un’ora e mezza. La magia che ha stregato i 5mila che hanno pre-ordinato Lab-Box, la macchina che sviluppa le pellicole fotografiche senza camera oscura. I backer hanno partecipato alla campagna lanciata dalla romana Ars-Imago il mese scorso su
- 15 novembre 2016
La Cultura è un Fatto Sociale, parola di Bertram Niessen - cheFare
È stato presentato lo scorso ottobre “La Cultura in Trasformazionei”, un libro curato da cheFare, l'associazione che si occupa di ricerca e analisi sulle trasformazioni del mondo culturale, ma che è maggiormente conosciuta per il suo omonimo premio. Il bando cheFare (dal 2012 al 2014 prodotto da