- 05 marzo 2025
Fattura elettronica, da aprile anche le omissioni del fornitore
L’aggiornamento delle specifiche tecniche del tracciato Xsd
- 18 febbraio 2025
Professionisti, il rimborso gonfia il 4% alla Cassa
Dal 2025 disallineamento tra le ritenute Irpef e l’applicazione dell’Iva. Sulle spese restituite non si applica la ritenuta del 20%
- 25 novembre 2024
IVA sui distacchi: la non conformità al diritto Ue del decreto salva infrazioni
La Cassazione ha chiesto alla Corte Ue se i distacchi di personale tra due società collegate, ove sia versato solo il relativo costo da parte della distaccataria, siano rilevanti ai fini IVA
- 18 settembre 2024
Imprese sociali esenti Iva sulla riabilitazione residenziale
Beneficiano del regime di esenzione da Iva, secondo quanto stabilito dall’art. 10, n. 21), del Dpr n. 633/1972, le prestazioni rese nei confronti dei pazienti ricoverati in centri di riabilitazione residenziali. Lo ha recentemente chiarito l’Agenzia delle entrate con la risposta ad interpello n.
- 30 maggio 2024
Società di comodo, gli incroci per il recupero del credito Iva
La Cgt Lazio ha applicato la giurisprudenza comunitaria, dichiarando la norma italiana delle società di comodo contraria all’articolo 167 della direttiva 2006/112
- 21 maggio 2024
Aliquota Iva al 10% e niente Isi per il Dj che arricchisce l’esibizione con creatività
Le prestazioni qualificabili come DJ set sono intese come manifestazioni in cui l’esibizione caratterizza l’evento ed è musicalmente creativa
- 14 febbraio 2024
Società di comodo, il credito Iva può essere rigenerato
La normativa sulle società non operative prevede, fra le altre limitazioni, l’impossibilità di richiedere a rimborso ovvero utilizzare in compensazione (orizzontale) l’eccedenza di credito Iva risultante dalla dichiarazione per l’anno in cui non è stato superato il test di operatività
- 22 gennaio 2024
Iva, mini ritocchi aspettando riforma fiscale e direttiva Ue
Stop da gennaio alle aliquote ridotte su prodotti per l’infanzia, l’igiene femminile e il gas. Il riassetto generale è in stand by e dovrà tenere conto dei paletti comunitari. L’inflazione spinge il gettito
- 04 gennaio 2024
Dal caldo alle fonti rinnovabili, ecco perché le bollette di gas e luce sono in calo
La bolletta della luce è prevista in calo di oltre il 10% nel primo trimestre 2024 e quella del gas è diminuita a dicembre del 6,7 per cento
Puoi accedere anche con