Ultime notizie

iuss

  • 03 aprile 2025

    Tecnologia

    Terremoti, le frontiere sono la sensoristica e i satelliti

    Guardare verso l’alto e non più in basso. Per proteggerci meglio dai rischi più frequenti e imprevisti dei movimenti sismici dovremo spostare i nostri punti di osservazione dalla terra al cielo, dalla materia ai sensori. Può sembrare un paradosso, ma scienziati e ricercatori stanno orientando da

  • 17 febbraio 2025

    Scuola

    Spazi più stretti per i nuovi ingressi nelle università

    Scendono i pensionamenti nelle università e, di conseguenza, rischiano di calare anche le nuove assunzioni. È una delle evidenze che emergono dalle tabelle allegate al decreto sui “punti organico” appena emanato dal dicastero guidato da Anna Maria Bernini: gli spazi di bilancio complessivi a

  • 23 luglio 2024
    Paolo Comuzzi di LawaL Legal & Tax Advisory nominato Presidente del Collegio  sindacale di CBIM

    Professione e Mercato

    Paolo Comuzzi di LawaL Legal & Tax Advisory nominato Presidente del Collegio sindacale di CBIM

    Paolo Comuzzi, Partner di LawaL Legal & Tax Advisory, è stato nominato Presidente del Collegio Sindacale di CBIM (Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica), Ente no-profit di Ricerca Scientifica costituito a Pavia nel 1992.

  • 11 maggio 2024
    Aiutare senza frontiere

    CONTAINER

    Aiutare senza frontiere

    Offrire un servizio sanitario anche in contesti difficili e di guerra e ciò che fa Medici Senza Frontiere. Sentiamo una testimonianza da un'infermeria che si trova a Gaza e collegandoci con Elena Platani, un'ostetrica che è rientrata recentemente dalla Repubblica Democratica del Congo. Patrizia Bisol, responsabile area cittadini e volontari di CSV - Coordinamento Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato - di Milano, illustra il progetto dell'Università del Volontariato.Italia Non Profit, di cui Luca Cipriani è head of strategy, ha lanciato una mappa dove trovare tutto il non profit italiano e cercare aiuto per sé o per chi ne ha bisogno.Con Marco Brunelli, segretario generale della FIGC, parliamo di alcuni progetti sociali che sono entrati nel Centro Tecnico di Coverciano, luogo in cui si ritrovano le nazionali di calcio.Amedeo Santosuosso, docente alla Scuola IUSS di Pavia, ha inaugurato in questi giorni il nuovo International Center on Law, Science and New Technologies, di cui è stato nominato direttore. Si Può Fare nel SocialeProgetto Diogene, cura psichiatrica in stradaSi chiama progetto Diogene è un progetto di sostegno e psicoterapia per persone senza fissa dimora. Un'esperienza di psichiatria di strada voluta da caritas e da casa della carità e che ha intercettato a milano centinaia di persone.  Un lavoro lungo, che prevede uscite serali di operatori (educatori e psichiatri), che avvicinano gli homeless anche su segnalazione da parte di altri enti con l'obiettivo di ridurre la loro sofferenza psichica e "accompagnarli" in un percorso di inclusione sociale.

  • 04 settembre 2022
    In anticipo i fondi 2022 agli atenei: tutti vincono, nessuno perde sul 2021

    24Plus

    24+ In anticipo i fondi 2022 agli atenei: tutti vincono, nessuno perde sul 2021

    Decisa già in estate la ripartizione del Ffo 2022. Una clausola di salvaguardia vieta di prendere meno dell’anno prima e fissa al 6% l’aumento massimo

  • 25 luglio 2022
    Cervello da polpo - Simulare terremoti in 9D

    CONTAINER

    Cervello da polpo - Simulare terremoti in 9D

    Il polpo è un animale estremamente intelligente, questo lo sappiamo. Il suo cervello presenta delle caratteristiche comuni a quello umano: alcuni ricercatori italiani hanno dimostrato che gli stessi geni "salterini" sono attivi nel cervello dell'uomo e in quello di due specie di polpo. Una scoperta che può aiutarci a comprendere il segreto dell'intelligenza di questi affascinanti organismi, come ci spiega Remo Sanges, bioinformatico della SISSA di Trieste. All'Eucentre di Pavia si generano i terremoti, quelli artificiali. È stato appena inaugurato un sistema di simulazione sismica a 9 gradi di libertà. Questa nuova piattaforma, unica al mondo, consentirà di riprodurre gli effetti complessi di un terremoto sugli elementi non strutturali di un edificio, come ad esempio pareti interne, serramenti e ascensori. È un progetto congiunto tra la Scuola Universitaria Superiore Pavia (IUSS) e la Fondazione Eucentre. Chiara e Federico intervistano Gian Michele Calvi, direttore scientifico di Eucentre.

  • 11 luglio 2022
    Pipistrelli e media - Rinoceronti e mammut del Po

    CONTAINER

    Pipistrelli e media - Rinoceronti e mammut del Po

    La pandemia da Covid19 ha generato un'attenzione a livello globale da parte dei mass media sui pipistrelli e sul loro possibile ruolo nella diffusione del virus. Centinaia di scienziati di 28 paesi hanno studiato in che modo la pandemia ha influito nel rapporto fra esseri umani e pipistrelli. I ricercatori hanno scoperto che articoli negativi hanno favorito la loro persecuzione, mentre i positivi ne hanno invece incentivato le azioni di conservazione. Rimane un dato di fatto: sono animali fondamentali per il nostro ecosistema e vanno protetti. Come ci spiega Veronica Nanni, conservatrice della Scuola Universitaria superiore IUSS di Pavia. La secca straordinaria del fiume Po sta portando alla luce straordinari fossili e reperti: da mandibole di leone a resti di alce, fino a scheletri di mammut e rinoceronte. Davide Persico, paleontologo dell'Università di Parma, è un profondo conoscitore della zona e ci racconta come la Pianura Padana sia stata un tempo un'estesa savana, ma anche una gelida tundra.

  • 25 aprile 2022
    Dottorati, via alle prime 7.500 borse finanziate con le risorse del Pnrr

    Scuola

    Dottorati, via alle prime 7.500 borse finanziate con le risorse del Pnrr

    Due decreti della ministra Messa avviano la procedura per 5.000 posti a braccetto con le imprese e 2.500 negli ambiti collegati al Piano nazionale di ripresa e resilienza: Pa, beni culturali, transizione ecologica e digitale.

  • 22 aprile 2022
    Dottorati, via alle prime 7.500 borse finanziate con le risorse del Pnrr

    Contrattazione

    Dottorati, via alle prime 7.500 borse finanziate con le risorse del Pnrr

    Due decreti della ministra Messa avviano la procedura per 5.000 posti a braccetto con le imprese e 2.500 negli ambiti collegati al Piano nazionale di ripresa e resilienza: Pa, beni culturali, transizione ecologica e digitale