- 09 marzo 2025
Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 11ª settimana
Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Siamo alla settimana di recuperoObiettivo Mezza maratona1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easy
- 30 giugno 2024
La Signora dell'Olimpiade: Antonella Bellutti
Ha vinto due ori olimpici nel ciclismo su pista tra Atlanta'96 e Sydney 2000 e nel 2002 ha partecipato anche ai Giochi invernali di Salt Lake City nel bob a due. Basterebbe questo palmares per fare di Antonella Bellutti la prima cittadina ideale di Olympia. Ma ancor più interessante quello che Antonella fa ancora oggi, a 55 anni, come editorialista, dirigente sportiva, osservatrice dello sport italiano e internazionale (è stata anche candidata alla presidenza del CONI). Per questo noi abitanti di Olympia le affidiamo il compito di accompagnarci, con le sue riflessioni e analisi, verso Parigi2024, i Giochi che cambieranno, comunque vada, la storia dello sport e del mondo. olympia@radio24.it La regia della puntata è a cura di Paolo Corleoni
- 29 giugno 2024
Uno Scambio Formativo in Finlandia
Trecentocinquesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Giulia Cassano, studentessa 18enne che ha appena concluso uno scambio formativo in Finlandia, ci spiega come approdare nel Paese nordeuropeo, quale sistema di organizzazione scolastica vi ha trovato e come ambientarsi -soprattutto- a nuove latitudini – ospite in onda Maria Giovanna Garzone, ex-borsista di Intercultura proprio in Finlandia;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” tornate -come ogni ultimo sabato del mese- voi ascoltatori al comando, con le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 28 gennaio 2024
Bagnis e Dalmasso: le prime volte azzurre tra ghiaccio e neve
Di certo vinceranno molte altre volte. Ma altrettanto certamente Amedeo Bagnis e Lucia Dalmasso non potranno mai dimenticare le loro prime vittorie in Coppa del Mondo, ottenute proprio la scorsa settimana. Il 23enne piemontese ha regalato all'Italia una vittoria che, nello skeleton, mancava dall'oro olimpico conquistato da Nino Bibbia nel 1948!! E la 26enne veneta ha trionfato nello slalom gigante parallelo di snowboard. Successi che valgono già ora, ma che fanno ben sperare soprattutto guardando verso MilanoCortina2026. Amedeo Bagnis (insieme al direttore tecnico delle nazionali azzurre di skeleton Maurizio Oioli) e Lucia Dalmasso sono oggi ospiti di Olympia. olympia@radio24.it La regia della puntata è a cura di Filippo Aureggi
- 09 gennaio 2024
Internet nello spazio, scoppia lo scontro sulle regole: Musk e Bezos contro tutti
In gioco sono gli equilibri di potere tra le big tech e i rapporti di forza tra vari Paesi
- 22 dicembre 2023
Spazio - EdTech - Frequenze, DTT e WiFi7
Torniamo sul caso Westpole, che a cascata ha coinvolto centinaia di pubbliche amministrazioni (clienti di PA Digitale del gruppo Buffetti). Enrico Pagliarini ne parla con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.Usare l’intelligenza artificiale per trasformare testi, immagini, audio e video in contenuti più interattivi e stimolanti. Ne parliamo con Mauro Musarra, fondatore di Algor Education, startup del settore EdTech che ha recentemente raccolto capitali freschi per 1.4 milioni di euro.Ci occupiamo poi di spazio con Luigi Bignami, giornalista scientifico e grande esperto di questo tema per fare il punto sul programma Starship di SpaceX e dulle missioni destinate alla Luna.Con Paolo Centofanti, esperto di tecnologia di Dday.it parliamo di WiFi7 e del futuro del Digitale Terrestre dopo le decisioni adottate alla World Radio Conference 2023 dell'ITU che si è tenuta a Dubai.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
- 03 dicembre 2023
Sette campioni verso Parigi2024
Il sogno olimpico di Alice Volpi, stella della nostra scherma, campionessa del mondo nel fioretto individuale ai mondiali di Milano 2023, bronzo a squadre ai Giochi di Tokyo2020. Lo stesso sogno del pugile Abbes, del nuotatore Ceccon, delle ginnaste Sofia Raffaeli e Giorgia Villa, dei nuotatori paralimpici Antonio Fantin e Giulia Ghirelli. Lo sport italiano, anzi mondiale, guarda già verso Parigi 2024, ai Giochi della 33esima edizione dell'era moderna, dal 26 luglio a domenica 11 agosto. E a Parigi guardano anche i sette campioni appunto coinvolti nel progetto "sette atleti un solo traguardo", promosso da Allianz, che prevede anche la realizzazione di una serie tv e un documentario sul loro avvicinamento ai Giochi. Dario Ricci li ha incontrati, e ne racconta oggi a Olympia le emozioni, le aspettative, i timori nel cammino verso l’appuntamento olimpico. olympia@radio24.it La regia della puntata è a cura di Carlo Salvatore
- 03 febbraio 2023
Africa, il gap digitale nasce più dalle disuguaglianze che dalle tecnologie
Appena il 40% della popolazione del Continente è connessa. I limiti tecnici incidono, l’ostacolo principale resta quello economico
- 11 ottobre 2022
Imprese Vincenti, un roadshow tra le eccellenze
Le piccole e medie imprese, spina dorsale del nostro sistema produttivo, tornano protagoniste con la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per valorizzare e premiare esempi di eccellenza.Complessivamente si sono autocandidate 4mila imprese. Tra queste ne sono state individuate 140. La selezione si è basata sugli investimenti in piani di rilancio e di trasformazione che hanno garantito risultati significativi su vari fronti: digitalizzazione, competitività, sostenibilità, transizione ecologica, innovazione, ricerca, istruzione, welfare e salute.Il roadshow si sviluppa attraverso 14 tappe con focus tematici dedicati all'agribusiness, alle imprese sociali e al terzo settore. È un giro d'Italia che Radio24 racconta con una serie speciale di "Voci di impresa".LE INTERVISTEIn occasione del roadshow "Imprese vincenti" di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, responsabile divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo è stato ospite di Focus Economia per parlare dello stato di salute delle pmi italiane alle porte di uno degli inverni più difficili del nostro periodo recente a causa del caro energia.Ascolta il podcast di Focus economia sulla prima tappa della quarta edizione di "Imprese Vincenti"Imprese vincentiFmi: Italia e Germania in recessione nel 2023. Crescita frenata per Eurozona, Usa e CinaInvestire sul capitale umano, la scelta vincenteQuando l'idea diventa impresaSostenibilità, valore aggiunto per crescere - di Andrea FerroImpresa e innovazione, testimonianze di successoUmbria e Toscana, storie di eccellenze imprenditorialiQuando fare impresa diventa una sfida vincenteNord Est, terra fertile per sfide imprenditorialiCreatività imprenditoriale, storie di successoRicerca e sviluppo, tre storie "vincenti"Digitalizzazione, tre storie vincentiL'innovazione è al centro della seconda tappa, in scena a Torino, di "Imprese Vincenti", il roadshow promosso da Intesa Sanpaolo per valorizzare le eccellenze tra le piccole e medie imprese. In vetrina una serie di realtà imprenditoriali, piemontesi e sarde, caratterizzate dalla grande capacità di valorizzazione dei prodotti e dei territori di provenienza puntando decisamente sulle opportunità offerte dalla tecnologia nel segno della sostenibilità. Tra queste raccontiamo tre aziende, tre storie.La prima è quella di "Propagroup", che si occupa di imballaggi, prodotti, dispositivi e accessori di protezione. Poi "Aurora" (leader nella produzione di penne stilografiche) e "Tekfer", (azienda meccanica specializzata nel settore del segnalamento ferroviario).Innovazione e tradizione, tre storie di successoParte dal cuore della Lombardia la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per mettere in vetrina testimonianze di eccellenza tra le piccole e medie imprese. Sotto i riflettori il "triangolo" produttivo compreso tra Milano, Monza e Brianza. Tra le imprese selezionate nel corso della prima tappa, raccontiamo tre storie, tre avventure imprenditoriali di successo. Al nostro microfono Gianluca Ramploud, amministratore delegato di "Novacavi" (specializzata in cavi sottomarini), Lara Botta, vice presidente di "Botta EcoPackaging" (produce imballaggi sostenibili), e Paolo Rastelli di "Bruschi" (azienda specializzata in lavorazioni metalliche).Milano, Monza e Brianza, storie di imprese vincenti
- 05 ottobre 2022
Nomadi digitali, Sud Est asiatico vincente per prezzi e connettività
Il fenomeno, esploso con la pandemia, vede sempre più professionisti spostarsi oltre i confini nazionali. La scelta deve tenere conto del costo della vita e del collegamento alla rete
- 04 ottobre 2022
Quel braccio di ferro tra russi e americani che deciderà il futuro di internet
La candidata Usa ha vinto a mani basse. Ma sulla guida dell’Itu si gioca una partita decisiva per la conservazione del web come l’abbiamo conosciuto
- 10 febbraio 2022
Fibra ottica, così i nuovi standard aprono la sfida alla banda ultralarga
Il debutto dell’ePon in Italia conferma il clima di novità che sta investendo il nostro mercato della banda ultra larga, anche a livello tecnologico, non solo sul piano delle coperture, che sono in continua espansione
- 28 ottobre 2021
Internet, un milione di scuole mappate grazie a «Giga» di Unicef e Itu
L’iniziativa in partnership con Ericsson punta a connettere ogni scuola a Internet entro il 2030 e a fornire lo strumento a ogni giovane
- 26 giugno 2021
Serve un disciplinare per le intercettazioni a tutela di Pm e cittadini
È ben nota la rilevanza investigativa e probatoria delle intercettazioni, oggi anche telematiche e ambientali: esse permettono l’acquisizione di elementi di indagine (non solo conversazioni e altri tipi di comunicazione, ma anche documenti, immagini, ecc.) che sono il frutto della diretta
Serve un disciplinare per le intercettazioni a tutela di Pm e cittadini
È ben nota la rilevanza investigativa e probatoria delle intercettazioni, oggi anche telematiche e ambientali: esse permettono l’acquisizione di elementi di indagine (non solo conversazioni e altri tipi di comunicazione, ma anche documenti, immagini, ecc.) che sono il frutto della diretta
- 12 settembre 2020
Cambia la tv digitale terrestre, tutto ciò che c'è da sapere per prepararsi alla rivoluzione
Gli italiani hanno un anno per assicurarsi che la propria tv sia compatibile con la trasformazione del digitale terrestre
- 26 febbraio 2020
Copenaghen, Danimarca
Business School, Technical University Denmark, ITUAnche nella capitale danese troviamo bachelor in inglese: per esempio gli otto programmi offerti dalla Copenhagen Business School, quello della Technical University Denmark in General Engineering e quello in Data Science della giovane ma molto
- 17 dicembre 2019
Parte il bonus tv per il digitale: a chi spetta e chi deve cambiare il televisore
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto Mise-Mef sul cambio dei televisori. L’agevolazione riservata a famiglie con Isee non superiore a 20mila euro. Sul sito del Mise sarà pubblicato un elenco dei prodotti acquistabili con l’incentivo (massimo 50 euro)
Puoi accedere anche con