Italtel
Trust project- 08 novembre 2024
I lavori del wellness&healthtech, Giuseppe Todaro, la formazione tech in sicurezza, prevenzione e igiene ambientale
Giuseppe Todaro nato a Palermo, classe 1966 , imprenditore di seconda generazione, Giuseppe Todaro è il presidente della RAP (Risorse Ambiente Palermo), azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti nel capoluogo siciliano. Nominato nel 2023, Todaro è già amministratore di diverse aziende, prevalentemente impegnate nel settore della logistica. È stato pure vicepresidente del Cda di Gesap, società che gestisce l'aeroporto di Palermo, ma anche consigliere di amministrazione, rappresentante legale e socio di distretti produttivi, consorzi e società di trasporti. Ha ricoperto anche diversi incarichi in Confindustria Sicilia, tra cui la presidenza della Piccola Industria. Durante Smau ha ricevuto per Rap il premio per Fire Monitoring, la nuova piattaforma adottata da RAP per la prevenzione degli incendi per il settore Igiene ambientale. "Fire Monitoring" è il nuovo sistema di prevenzione incendi adottato da RAP Risorse ambiente Palermo nella discarica di Bellolampo e sviluppato da Italtel. La soluzione utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare e confrontare le immagini fornite da telecamere termiche e ottiche che scansionano automaticamente il territorio, rilevando tempestivamente fiamme, fumi e aree in cui la temperatura è superiore a valori predefiniti. In azienda si provvede alla formazione, informazione e addestramento sec. D.lgs. n.81/08, addestramento specifico su macchine ed attrezzature in uso con personale esperto aziendale, addestramento specifico su macchine ed attrezzature di nuova acquisizione con personale esperto del fornitore specializzato. Con riferimento alle ditte esterne che a vario titolo eseguono attività lavorative all'interno delle sedi RAP e/o in collaborazione con RAP, è richiesta alle stesse ditte, oltre a quella strettamente cogente in tema di sicurezza, una specifica formazione di addetti antincendio e addetti primo soccorso adeguatamente dimensionata in relazione alle attività da eseguire con RAP; è altresì richiesto un incontro preliminare con il S.P.P. di RAP ed un sopralluogo preventivo mirato alla visione degli ambiti in cui le stesse ditte sono chiamate ad operare anche sotto il profilo della sicurezza e della gestione delle emergenze da coordinare con RAP. Con specifico riferimento alla piattaforma impiantistica di Bellolampo, sono organizzate squadre di addetti antincendio e addetti primo soccorso, aventi un livello di formazione superiore (ALTO) rispetto a quello previsto ai sensi di legge per il grado di rischio del sito (MEDIO). Con specifico riferimento al sistema di Fire Monitoring installato a Bellolampo, sono stati effettuati incontri formativi e di addestramento a vari livelli in relazione alle specifiche attività/mansioni, in particolare: Formazione a tutti i responsabili; Formazione, Informazione e addestramento a tutti gli utenti ed alle squadre antincendio e primo soccorso.Siti, app libri e link utiliRAP (Risorse Ambiente Palermo) RAP (Risorse Ambiente Palermo) smaltimento rifiutiPremio Innovazione Smau, in cui è presentato il caso di successoLive Show Smau, con lo streaming dell'evento in cui avete presentato il vostro progetto di innovazioneEcomondo RiminiI libri da scegliereLa formazione tech in sicurezza, prevenzione e igiene ambientaleCi sono molti corsi in varie Università che preparano diverse figure che svolgono con autonomia tecnico-professionale attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale ed occupazionale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria, e igiene ambientale. Ma la formazione avviene anche e soprattutto sul campo, in azienda privata o nel pubblico. Ad esempio, la figura del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, TPALL, è una delle 23 professioni sanitarie attualmente riconosciute in Italia. È una professione che offre più sbocchi lavorativi, a cui si accede dopo aver conseguito la laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
- 03 novembre 2024
Talenti rileva l’area ex Italtel di Terni ed espande la produzione
Si era in piena pandemia, nel 2020, quando Talenti - azienda umbra dell’aaredamento da esterni di alta gamma - completò l’investimento che avrebbe non solo ampliato il sito produttivo, ma anche riqualificato un’intera area sul territorio di Amelia, in Provincia di Terni, inaugurando il nuovo
- 25 ottobre 2024
Ferragni: Calabi sarà amministratore unico Fenice, lunedì assemblea
Claudio Calabi, manager di grande esperienza in ristrutturazioni e rilanci aziendali e con un passato in Italtel-Psc e Rcs, sarà nominato amministratore unico di Fenice, società chiave del gruppo Ferragni.
- 09 agosto 2024
Palermo, a Bellolampo un occhio intelligente contro gli incendi
Un occhio intelligente per visilare sulla discarica palermitana di Bellolampo troppo spesso alle prese con inspiegabili incendi. Si chiama Fire Monitoring ed è il sistema messo a punto da Italtel in collaborazione con Rap (Risorse Ambiente Palermo), la società municipalizzata del Comune di Palermo
- 01 agosto 2024
Digital Value mira a Italtel per puntare alla leadership italiana nell’Ict
«Digital Value è pronta a giocare un ruolo chiave nelle infrastrutture e piattaforme tecnologiche del Paese: così come analizzato nel report Digital Decade 2023, l’Italia ha un potenziale digitale enorme su cui continuare ad accelerare verso gli obiettivi UE 2030». Massimo Rossi, amministratore
- 05 luglio 2024
Nextalia SGR S.p.A acquisisce gli assets del Gruppo PSC S.p.A.: gli studi coinvolti
Nextalia SGR S.p.A. ha completato l‘acquisizione degli assets di Gruppo PSC S.p.A. (“PSC”), tra cui la partecipazione in Italtel S.p.A.
- 28 giugno 2024
Un nuovo Direttore Generale per BonelliErede: Angela Maria Cossellu
Angela Maria Cossellu, manager con grande esperienza nel settore delle telecomunicazioni, delle assicurazioni, dell’immobiliare e nell’industria delle fiere e dei congressi, è il nuovo Direttore Generale di BonelliErede
- 01 dicembre 2023
Data center, green solo 12 su 160. Così la sostenibilità richiama capitali
La sfida per l’Italia è costruire nuove strutture e sostituire un parco di 6mila centri dati obsoleti. A Milano progetti per 1,2 milioni di metri quadri in aree dismesse, a Roma in 125mila
- 19 maggio 2023
Italtel, niente licenziamenti: via ai contratti di solidarietà
Intesa fra azienda e sindacati per gestire 123 esuberi in maniera non traumatica. Per il 2023 obiettivo ricavi per 300 milioni di euro. Cresce il business non telco
- 08 febbraio 2023
Ict, Italtel lancia un programma di collaborazione con gli Its e le Università
Con l'Its Rizzoli di Milano il primo accordo di collaborazione. Secondo il “positioning paper” di Anitec-Assinform sono 57.000 le web vacancy Ict accessibili anche a non laureati
- 14 luglio 2022
«System integrator in difficoltà, sì a consolidamenti se garantiti da istituzioni»
Parla Luigi Piergiovanni, presidente del gruppo System Integrator tlc di Anie. Tra le 10 e le 15mila risorse il deficit di manodopera legato ai bandi Pnrr
- 17 giugno 2022
Tecno System acquisisce la siciliana Seli-Kab
La torinese Tecno System cresce grazie all’acquisizione della Seli-Kab, azienda siciliana attiva nel settore elettronico, e si rafforza nel settore Automotive oltre che nel mondo elettrodomestici. La società fondata da Tiziano Ianni nel 1990 ha rilevato il controllo dell’impresa palermitana che si
- 16 giugno 2022
Psc, conti in rosso e concordato. L’ad Loiola lascia dopo 4 mesi
Conti in rosso, bilancio 2021 non ancora approvato e amministratore delegato che lascia l’azienda in cui era entrato a febbraio. Psc, che controlla anche Italtel, chiede il concordato
- 14 giugno 2022
Rete unica, tempi più stretti: entro luglio l’offerta per Tim
Subito dopo il piano Labriola la proposta di Cdp e fondi per gli asset dell'ex monopolista. L'obiettivo: rendere vincolante l'accordo prima della scadenza del 31 ottobre
- 13 giugno 2022
Exprivia, nel dopo Italtel la sfida è su big data e intelligenza artificiale
Messa alle spalle la mancata integrazione con la società di reti tlc, il gruppo focalizza gli sforzi sul core business: spesa in ricerca al 4-5% dei ricavi
- 27 maggio 2022
Vendita della rete Telecom a Open Fiber: ecco il piano di Labriola per l’infrastruttura
Il ceo di Tim procede sulla societarizzazione per accelerare i tempi
- 18 maggio 2022
Rete unica, le sinergie salgono. L’accordo sul tavolo dei fondi
I consulenti chiudono la revisione dello studio sui benefici dell’unione delle reti di Tim e Open Fiber, quantificati in 4,5-5 miliardi. Cda Tim il 26 maggio su negoziazioni con Dazn e MoU che potrebbe essere esteso a Kkr e Macquarie oltre a Cdp
- 21 aprile 2022
«Italtel cambia pelle, una nuova sede e diversificazione del business»
Parla il neo ad Benedetto Di Salvo tra nuove iniziative e il problema della mancanza di figure in vista del Pnrr. Vinta la gara per la piattaforma di Bankitalia
Puoi accedere anche con