- 30 maggio 2023
Un algoritmo per capello: l'idea vincente di una start up under 30
Nella factory di Pomezia i bracci meccanici gialli dei robot Heisenberg procedono con movimenti costanti, precisi, prendono un flacone alla volta, vi stampano l'etichetta con gli ingredienti e il nome della persona a cui il prodotto è destinato. Spostandosi silenziosi tra gli scaffali li portano,
- 14 febbraio 2023
Le startup italiane viste dai business angels: più progetti ESG e focus nel pre-seed
Un trend di crescita significativo a favore del “deal flow” associabile alle startup italiane: questa l'estrema sintesi dello Iag index edizione 2022
- 10 febbraio 2023
I lavori del Proptech, Chiara Maresca, Startup Chief Product Officer
Chiara Maresca, Startup Chief Product Officer. A luglio 2019 ha fondato la mia startup, insieme ai miei due soci, myAEDES, che ha chiuso il suo primo aumento di capitale a marzo 2020, proprio durante il periodo della pandemia di Covid 19, a riprova della grandissima fiducia che gli investitori ripongono in attività. di questo genere. Il secondo aumento di capitale è stato chiuso a maggio 2022. In totale myAEDES ha ricevuto 700 mila euro di investimenti in questi 3 anni. Nella cap table di myAEDES vi sono investitori del calibro di Cassa Depositi e Prestiti ed Lventure Group, e business angels professionali facenti parte di Italian Angels for Growth. myAEDES è l unica piattaforma, in Italia, ad aver digitalizzato il processo documentale giornaliero di cantiere, consentendo a tutti i professionisti di risparmiare tempo, avere la sicurezza del dato e portare a termine un lavoro di qualità nel monitoraggio dei propri cantieri. Chiara Maresca ha scelto un percorso di laurea magistrale a ciclo unico, in ingegneria edile-architettura, frequentato presso l Università Federico Secondo di Napoli, che le ha permesso di avere un canale diretto sui problemi e sulle difficoltà di questo settore. Ha sempre vissuto a contatto con i cantieri grazie alla società di suo padre, che si occupa di sicurezza in questo ambito così delicato. Ha sempre pensato di voler dare ai suoi studi un coronamento non ordinario, per questo ho ideato qualcosa che fosse assolutamente personale, invece di optare per la classica carriera da scrivania. Siti, app, libri e link utili https://www.myaedes.com/ CDP Lventure Group Italian Angels for Growth I libri da scegliere Il Chief Product Officer (CPO ) nel Proptech Un chief product officer (CPO) è un titolo aziendale che si riferisce a un dirigente che guida l'intera organizzazione del prodotto. Un CPO è responsabile della direzione strategica del prodotto. Di solito include la visione, l'innovazione, la progettazione, lo sviluppo, la gestione e il marketing del prodotto. Dalle prime fasi di sviluppo di un nuovo concetto di prodotto fino a oltre il lancio del prodotto, un CPO bilancia le esigenze e gli obiettivi sia del prodotto stesso che dell'azienda. Gli obiettivi di un CPO sono: Guidare l'organizzazione, supervisionare i manager e fare da mentore al loro team, Creare una visione e una strategia per l'intera organizzazione PM, Marketing ed evangelizzazione dei prodotti dall'ideazione al lancio, Ricerca che porta a un processo decisionale informato in tutta l'organizzazione. Un'organizzazione che attribuisce priorità alla coltivazione di una mentalità di eccellenza del prodotto - un quadro incentrato sul cliente per lo sviluppo di un prodotto di impatto - dovrebbe avere un CPO
- 15 maggio 2022
Storie di Unicorni - Francesco Baschieri, Spreaker e Leonardo Giagnoni, Italian Angels for Growth
Francesco Baschieri Ceo di Voxnest at iHeartMedia, founder e Ceo di Spreaker uno dei principali hosting per podcast. Si tratta di un luogo virtuale in cui caricare i file audio delle puntate di un podcast, che da lì vengono poi distribuite alle varie piattaforme. Ma Spreaker permette di monetizzare con i podcast, seguirne le statistiche, oltre che ascoltare contenuti audio. E, con Spreaker Studio, dà anche la possibilità di creare contenuti. Il 99% dei podcasters esistenti In Italia utilizzano questa applicazione per creare contenuti audio. L'utilizzo di base è gratuito. La versione beta di Spreaker è partita a gennaio del 2010, e Francesco Baschieri si è subito trasferito a San Francisco. L'azienda nel 2014 inizia a mutare da piattaforma di audio live a tool per podcaster. dopo un'esperienza berlinese dal 2013 al 2015, nel 2017 si trasferisce a New York. Dove l'anno successivo, dalla fusione tra Spreaker e BlogTalkRadio, nasce Voxnest. Che nel 2020 viene acquisita da iHeartMedia, principale audio company degli Stati Uniti. Spreaker from iHeart è una delle principali realtà internazionali nell'industria della tecnologia audio e tra le prime piattaforme al mondo per la creazione, distribuzione e monetizzazione di podcast. Pensata per tutti i creatori di podcast, alle prime armi o professionisti, e per editori ed aziende che intendono inserire il podcast come strumento nella loro strategia di comunicazione, Spreaker nel 2020 è stata acquisita dal gruppo iHeartMedia, il produttore di podcast numero uno al mondo. Siti App e Link utili Spreaker Italianangels Linkedin Facebook Twitter Leonardo Giagnoni è un professionista esperto in investimenti aziendali. Ha supportato investitori e società nella conclusione con successo di oltre 60 operazioni in private equity e venture capital durante l'attuale esperienza in IAG e quella precedente in PwC Deals. Italian Angels for Growth (IAG) fondata nel 2007, è leader nel seed venture capital italiano: oltre 500 protagonisti del mondo imprenditoriale, finanziario e industriale che investono tempo, competenze e capitali per la crescita di startup innovative, che si sono avvicendati in questi anni. Italian Angels for Growth, in oltre dieci anni di attività, ha analizzato più di 6.500 startup e i suoi soci hanno effettuato oltre 100 investimenti, per un totale di oltre 300 milioni di euro investiti da soci e co-investitori IAG. I business angels di IAG sostengono finanziariamente i progetti innovativi investendo i propri capitali, ma allo stesso tempo, grazie al mix di competenze dei soci, supportano i fondatori delle startup nella definizione del modello di business in tutti i suoi aspetti.
Storie di Unicorni - Francesco Baschieri, Spreaker e Leonardo Giagnoni, Italian Angels for Growth
Francesco Baschieri Ceo di Voxnest at iHeartMedia, founder e Ceo di Spreaker uno dei principali hosting per podcast. Si tratta di un luogo virtuale in cui caricare i file audio delle puntate di un podcast, che da lì vengono poi distribuite alle varie piattaforme. Ma Spreaker permette di monetizzare con i podcast, seguirne le statistiche, oltre che ascoltare contenuti audio. E, con Spreaker Studio, dà anche la possibilità di creare contenuti. Il 99% dei podcasters esistenti In Italia utilizzano questa applicazione per creare contenuti audio. L'utilizzo di base è gratuito. La versione beta di Spreaker è partita a gennaio del 2010, e Francesco Baschieri si è subito trasferito a San Francisco. L'azienda nel 2014 inizia a mutare da piattaforma di audio live a tool per podcaster. dopo un'esperienza berlinese dal 2013 al 2015, nel 2017 si trasferisce a New York. Dove l'anno successivo, dalla fusione tra Spreaker e BlogTalkRadio, nasce Voxnest. Che nel 2020 viene acquisita da iHeartMedia, principale audio company degli Stati Uniti. Spreaker from iHeart è una delle principali realtà internazionali nell'industria della tecnologia audio e tra le prime piattaforme al mondo per la creazione, distribuzione e monetizzazione di podcast. Pensata per tutti i creatori di podcast, alle prime armi o professionisti, e per editori ed aziende che intendono inserire il podcast come strumento nella loro strategia di comunicazione, Spreaker nel 2020 è stata acquisita dal gruppo iHeartMedia, il produttore di podcast numero uno al mondo. Siti App e Link utili Spreaker Italianangels Linkedin Facebook Twitter Leonardo Giagnoni è un professionista esperto in investimenti aziendali. Ha supportato investitori e società nella conclusione con successo di oltre 60 operazioni in private equity e venture capital durante l'attuale esperienza in IAG e quella precedente in PwC Deals. Italian Angels for Growth (IAG) fondata nel 2007, è leader nel seed venture capital italiano: oltre 500 protagonisti del mondo imprenditoriale, finanziario e industriale che investono tempo, competenze e capitali per la crescita di startup innovative, che si sono avvicendati in questi anni. Italian Angels for Growth, in oltre dieci anni di attività, ha analizzato più di 6.500 startup e i suoi soci hanno effettuato oltre 100 investimenti, per un totale di oltre 300 milioni di euro investiti da soci e co-investitori IAG. I business angels di IAG sostengono finanziariamente i progetti innovativi investendo i propri capitali, ma allo stesso tempo, grazie al mix di competenze dei soci, supportano i fondatori delle startup nella definizione del modello di business in tutti i suoi aspetti.
- 27 marzo 2022
Storie di Unicorni - Raffaele Terrone, Scalapay e Luigi Capello, LVenture
Raffaele Terrone Socio Fondatore di Scalapay e ricopre il ruolo di CFO del Gruppo e Consigliere di Amministrazione. Ha fatto il salto da poco diventando il primo Italcorno secondo ma sappiamo che gli Unicorni sono internazionali o pane europei , e chiudiamo con la sua storia la prima serie de i lavori di domani dedicata alle Storie di Unicorni proprio con il primo di sangue italiano nato in italia. Leader del mercato Buy Now Pay Later, tradotto in italiano compra ora paga dopo, Scalapay è una FinTech che ha trasformato il mondo dei pagamenti online e in-store permettendo agli acquirenti di ricevere i prodotti/servizi immediatamente, pagandoli in tre soluzioni, senza interessi. Già operativa in Italia e in Europa e utilizzata da centinaia di migliaia di clienti, la FinTech ha incontrato il favore di oltre 3.000 brand, vantando una forte presenza online e in-store con più di 5.000 negozi fisici. Oggi parliamo della svolta di Scalapay con Raffaele si è laureato presso l'Università Bocconi nel 2010. Ha iniziato la sua carriera in Barclays Investment Bank nel 2011, dove ha lavorato nel Consumer and Retail Group. Nel 2014 si è trasferito in Goldman Sachs, continuando a coprire clienti Consumer e Retail in tutta Europa. Ha completato diverse operazioni di M&A e finanziamento, come l'IPO di Technogym. Nel 2017 si è trasferito in ICAMAP Investments, un fondo di private equity che investe nello spazio Retail in tutta Europa, dove ha guidato investimenti come Grandi Stazioni Retail. Luigi Capello Imprenditore seriale e Business Angel, è Founder e CEO di LVenture Group S.p.A., holding di partecipazioni quotata in Borsa Italiana che opera nel Venture Capital, in particolare nell'Early Stage con l'acceleratore Luiss EnLabs, nato nel 2013 da una joint venture con l'Università. LVenture Group investe in startup digitali ad elevato potenziale di crescita supportandole sino all'exit. Luigi è stato il co-fondatore di Italian Angels for Growth (IAG) e di numerose startup, ricoprendone anche ruoli operativi. In passato ha lavorato in importanti banche d'investimento e ha gestito fondi di Private Equity. Svolge attività di docenza presso l'Università Luiss. LVenture Group è una holding di partecipazioni quotata sull'Euronext Milan di Borsa Italiana che opera nel settore del Venture Capital investendo fin dalle fasi iniziali in aziende attive nel settore delle tecnologie digitali con elevato potenziale e prospettive internazionali, supportandole nella crescita sino all'exit. LVenture Group è attualmente leader nei segmenti del: Pre-seed financing: investimento di risorse finanziarie limitate a favore di startup selezionate ed inserite nel suo Programma di Accelerazione LUISS EnLabs, nato da una joint venture con l'Università Luiss e supportato dai partner Accenture, Facebook e Sara Assicurazioni; Seed financing: investimenti in startup in fasi di crescita più avanzate che necessitano di maggiori risorse finanziarie per supportare lo sviluppo del prodotto e l'ingresso sul mercato. LVenture Group ha realizzato 10 exit e conta ad oggi in portafoglio oltre 90 startup, che hanno raccolto 125 milioni di euro (di cui 22 investiti direttamente dalla società) e ha contribuito alla creazione di oltre 1.800 posti di lavoro ad alto valore aggiunto. LVenture Group è partner dell'acceleratore cleantech ZERO, realizzato da CDP e con main partner Eni e di Business Innovation Factory, il Corporate Accelerator di Leonardo.
Storie di Unicorni - Raffaele Terrone, Scalapay e Luigi Capello, LVenture
Raffaele Terrone Socio Fondatore di Scalapay e ricopre il ruolo di CFO del Gruppo e Consigliere di Amministrazione.Ha fatto il salto da poco diventando il primo Italcorno secondo ma sappiamo che gli Unicorni sono internazionali o pane europei , e chiudiamo con la sua storia la prima serie de i lavori di domani dedicata alle Storie di Unicorni proprio con il primo di sangue italiano nato in italia. Leader del mercato Buy Now Pay Later, tradotto in italiano compra ora paga dopo, Scalapay è una FinTech che ha trasformato il mondo dei pagamenti online e in-store permettendo agli acquirenti di ricevere i prodotti/servizi immediatamente, pagandoli in tre soluzioni, senza interessi. Già operativa in Italia e in Europa e utilizzata da centinaia di migliaia di clienti, la FinTech ha incontrato il favore di oltre 3.000 brand, vantando una forte presenza online e in-store con più di 5.000 negozi fisici. Oggi parliamo della svolta di Scalapay con Raffaele si è laureato presso l'Università Bocconi nel 2010. Ha iniziato la sua carriera in Barclays Investment Bank nel 2011, dove ha lavorato nel Consumer and Retail Group. Nel 2014 si è trasferito in Goldman Sachs, continuando a coprire clienti Consumer e Retail in tutta Europa. Ha completato diverse operazioni di M&A e finanziamento, come l'IPO di Technogym. Nel 2017 si è trasferito in ICAMAP Investments, un fondo di private equity che investe nello spazio Retail in tutta Europa, dove ha guidato investimenti come Grandi Stazioni Retail. Luigi Capello Imprenditore seriale e Business Angel, è Founder e CEO di LVenture Group S.p.A., holding di partecipazioni quotata in Borsa Italiana che opera nel Venture Capital, in particolare nell'Early Stage con l'acceleratore Luiss EnLabs, nato nel 2013 da una joint venture con l'Università. LVenture Group investe in startup digitali ad elevato potenziale di crescita supportandole sino all'exit. Luigi è stato il co-fondatore di Italian Angels for Growth (IAG) e di numerose startup, ricoprendone anche ruoli operativi. In passato ha lavorato in importanti banche d'investimento e ha gestito fondi di Private Equity. Svolge attività di docenza presso l'Università Luiss. LVenture Group è una holding di partecipazioni quotata sull'Euronext Milan di Borsa Italiana che opera nel settore del Venture Capital investendo fin dalle fasi iniziali in aziende attive nel settore delle tecnologie digitali con elevato potenziale e prospettive internazionali, supportandole nella crescita sino all'exit. LVenture Group è attualmente leader nei segmenti del: Pre-seed financing: investimento di risorse finanziarie limitate a favore di startup selezionate ed inserite nel suo Programma di Accelerazione LUISS EnLabs, nato da una joint venture con l'Università Luiss e supportato dai partner Accenture, Facebook e Sara Assicurazioni; Seed financing: investimenti in startup in fasi di crescita più avanzate che necessitano di maggiori risorse finanziarie per supportare lo sviluppo del prodotto e l'ingresso sul mercato. LVenture Group ha realizzato 10 exit e conta ad oggi in portafoglio oltre 90 startup, che hanno raccolto 125 milioni di euro (di cui 22 investiti direttamente dalla società) e ha contribuito alla creazione di oltre 1.800 posti di lavoro ad alto valore aggiunto. LVenture Group è partner dell'acceleratore cleantech ZERO, realizzato da CDP e con main partner Eni e di Business Innovation Factory, il Corporate Accelerator di Leonardo.
- 16 marzo 2022
Malattie respiratorie rare, la biotech Kither chiude un round da 18,5 milioni
Il capitale raccolto sarà utilizzato per finanziare lo sviluppo clinico di un nuovo peptide per il trattamento della fibrosi cistica
- 29 ottobre 2021
BonelliErede con la FinTech svizzera Sonect AG nel mercato del prelievo contanti
La start-up ha sviluppato il più grande network di ATM svizzero e concluso nel 2021 un accordo commerciale con TWINT che ha fatto registrare in pochi mesi un incremento di utenti pari al 600% e al 1.000% delle transazioni
- 28 settembre 2021
Iag investe 1,5 milioni di dollari in Futurely, la startup digitale per l’università
Il deal segna il primo passo in avanti nello sviluppo di un modello che ha messo a fattor comune (e in rete) mentor, docenti e referenti nel campo delle competenze trasversali e dell’orientamento
- 07 luglio 2021
Il cloud provider distribuito Cubbit raccoglie 7 milioni di euro
Il capitale raccolto sosterrà l'operatività dei prossimi 12-18 mesi, rafforzando la commercializzazione dei prodotti cloud
- 30 giugno 2021
Nei primi 6 mesi del 2021 in Italia sono stati investiti più di 600 milioni di euro in startup
Secondo le stime di StartupItalia Alliance si potrà chiudere l'anno 2021 con oltre 1 miliardo di investimenti
- 19 aprile 2021
HILEX CON GREENBONE PER UN B-ROUND DA 10 MILIONI DI EURO
L'aumento di capitale a servizio dell'operazione è stato sottoscritto dagli attuali soci investitori Innogest, 3B Future Health Fund, Meta Group, CDP Venture Capital SGR (quale gestore del Fondo Italia Venture I), alcuni business angels di Italian Angels for Growth e altri investitori privati.
- 22 dicembre 2020
Equity funding, raccolta di capitali anche a fin di bene
Doorway è la prima piattaforma di equity funding che diventa società benefit. Oltre alla raccolta di capitali punta a generare un cambiamento positivo nella società
- 10 dicembre 2020
Giovani, qualificate e donne: ecco le nuove startup sociali
Secondo l’indagine Growth Capital le società a impatto sono cresciute del 52% l’anno dal 2013. E ora la pandemia rimette al centro i servizi di welfare e di cura alla persona
- 28 settembre 2020
Un milione di euro per Restorative, startup per la riabilitazione cognitiva
La spin-off dell’Università di Palermo scala grazie all’intervento di Cdp Venture Capital Sgr, Italian Angels Growth e SocialFare Seed
- 19 giugno 2020
Anche i business angels italiani di Iag nel nuovo round milionario di Rentuu
Round di finanziamento da 1,5 milioni di sterline per la startup co-fondata da Andrea Guzzoni che permette di affittare gli elettrodomestici.
- 05 giugno 2020
Startup, sale al 50% il premio per i piccoli business angel
Rispetto all’anno precedente nel 2019 il numero di business angel è cresciuto del 15,8% e i capitali immessi nel sistema delle startup innovative italiane sono lievitati del 6,1 per cento
- 22 maggio 2020
P101 guida round di investimento in AppQuality
L’operazione da 3,5 milioni di euro ha visto la partecipazione di Italian Angels for Growth, Club degli Investitori e Club Italia Investimenti 2.
- 15 maggio 2020
Zucchetti entra in Lybratech, l'exit di Lventure Group vale un milione di euro
La cessione dell'intera quota di partecipazione di LVenture Group nella startup, pari al 12,61%, ha generato un incasso di poco meno un milione di euro