Istat
Trust project- 24 aprile 2025
Più partecipate pubbliche, ma calano negli enti locali
Nel 2022 aumenta il numero delle imprese a partecipazione pubblica nell’Industria e nei Servizi (+1,5%), mentre diminuisce del 5,3% il numero di addetti (839.025)
Euroflora, a quota 1,2 miliardi l’export florovivaistico italiano
Ha superato gli 1,2 miliardi di euro nel 2024, in crescita del 6,4% rispetto all’anno precedente, l’export florovivaistico nazionale, a fronte di un valore complessivo del settore che, in Italia, l’anno scorso ha raggiunto i 3,25 miliardi di euro (+3,5%). Mentre le imprese della filiera attive nel
- 23 aprile 2025
Torna il Btp Italia, nuova emissione da martedì 27 maggio
Partirà il prossimo 27 maggio, per concludersi venerdì 30 maggio, la nuova emissione del BTp Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana dedicato ai piccoli risparmiatori. Il nuovo BTp Italia, si legge in una nota del Ministero dell’Economia, avrà una durata di 7 anni e
- 22 aprile 2025
Pratiche edilizie, danno erariale al tecnico che non aggiorna il contributo sul costo di costruzione
L’obbligo grava direttamente sul Comune e, segnatamente, sull’ufficio tecnico competente, che è tenuto al relativo disimpegno senza necessità di ulteriori provvedimenti autorizzativi
Dai meccanici alle tlc, 5,9 milioni di lavoratori in attesa del rinnovo
Chimica e farmaceutica, elettrici, energia e petrolio, trasporto pubblico locale, edilizia sono alcuni dei contratti di lavoro più importanti rinnovati negli ultimi mesi che stimiamo abbiano fatto scendere del 5% il contatore dei lavoratori col contratto scaduto. Secondo i dati Istat, questa
- 22 aprile 2025
Euroflora triplica gli spazi con 6 milioni d’investimento
Un investimento complessivo, per la società Porto antico, che organizza la fiera, superiore a 6 milioni di euro, a fronte di spazi espositivi quasi triplicati, rispetto alle precedenti edizioni, svoltesi nel 2018 e 2022 ai parchi di Genova Nervi. Euroflora 2025, 13° mostra internazionale di piante
Gli italiani non usano mai le frecce
Il rapporto tra italiani e automobili è lungo e tortuoso, come una strada sulla Costiera Amalfitana. Per non parlare del rapporto tra automobilisti e camionisti. Dalle frecce, che sono praticamente sconosciute ai più, alle distanze di sicurezza, far rispettare le regole è sempre più difficile. Ma sarà tutto vero o saranno solo stereotipi? Ne parliamo con Laura Broglio, camionista e test driver, che sui suoi canali social spiega il dietro le quinte del mondo degli autotrasporti.
- 18 aprile 2025
Il 29 aprile Erdogan in Italia per vertice intergovernativo. L’export verso la Turchia è cresciuto in un anno del 24%
Il capo di Stato turco, Recep Tayyip Erdogan, si recherà a Roma per incontrare la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e partecipare a un forum economico il 29 aprile. Lo ha annunciato sul suo sito il Consiglio per le relazioni economiche estere della Turchia (Deik), un’importante organizzazione
Tfr, coefficiente di marzo 2025 e calcolo della rivalutazione
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,123752% (indice Istat 121,4)
Un Paese che non cresce tra generazioni e territori
Negli ultimi trent’anni, l’Italia ha registrato tassi di fecondità tra i più bassi in Europa, con un valore di 1,2 figli per donna, contro 1,5 dell’Unione europea (fonte: Eurostat 2024). Alla base di questa tendenza vi sono le difficoltà economiche e la mancanza di politiche efficaci a sostegno
Spese difesa, ecco quanto aumenta il debito se l’Italia apre alla proposta Ue sulla flessibilità
L’Europa si prepara a un aumento senza precedenti delle spese per la difesa ma l’elevato debito pubblico dell’Italia ha convinto il governo a riporre almeno per ora nel cassetto la clausola di flessibilità prevista dal piano Ue ReArm Europe/Readiness 2030 per aumentare le spese per la difesa, sulla
Confindustria: incertezza e dazi peggiorano il quadro economico. Rischio crisi strutturale per l’industria
Più ostacoli che spinte. Incertezza e dazi peggiorano il quadro economico, anche se scendono i tassi e i prezzi dell’energia. È il messaggio che arriva dall’analisi Congiuntura Flash del Centro studi di Confindustria: ci si aspetta una crescita modesta del Pil nel primo trimestre 2025. I servizi
- 18 aprile 2025
Crediti di lavoro, indice di rivalutazione marzo 2025
L’indice Istat per il mese di marzo 2025 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 121,4
Dalla clausola sul riarmo fino a 25 punti di debito in più sul Pil
Per l’autorità sui conti scarsi effetti sulla crescita con la deroga al Patto
Crisi demografica e denatalità: le 3 strade per prevenire la scarsità di lavoratori
I dati Istat sulla demografia ci segnalano che abbiamo raggiunto il minimo storico del numero di figli per donna a 1.18. La tendenza è in atto in tutto il mondo occidentale. La spesa crescente nelle politiche familiari non è riuscita ad invertirla dimostrando che alla radice ci sono cause culturali
- 17 aprile 2025
Pensioni, stop ai tre mesi in più nel 2027. L’Inps: c’è tempo
Il ministro Giorgetti nell’audizione parlamentare sul Dfp: sterilizzeremo l’aumento dell’età. L’Istituto: è possibile fino alla fine del 2025
Puoi accedere anche con