Ispra
Trust project- 20 aprile 2025
In Italia procedimenti di bonifica per oltre 36mila siti. Per il 53% dei casi procedura conclusa
Dai piccoli eventi, come il carburante sversato da una cisterna sulla strada o in una campagna, alla discarica di una vecchia industria dismessa. Il panorama è variegato ed è quello delle aree inserite nel terzo rapporto sullo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia, realizzato
- 07 aprile 2025
Tra siccità e temperature crescenti, come si comportano i Paesi dell’Ue per salvaguardare la risorsa idrica
Le temperature aumentano, la siccità si fa sentire e cresce la pressione sulle risorse idriche. Nei Paesi dell’Ue, infatti, come emerge da uno studio Eurostat, sale “l’indice di sfruttamento dell’acqua plus” (Wei+). Il dato, come viene sottolineato dal rapporto, «aiuta a comprendere il livello di
- 06 aprile 2025
Emissioni, l’Italia sfora il tetto Ue: «Rischia di dover pagare oltre 25 miliardi»
Emissioni, l’Italia sta sforando il tetto indicato dall’Ue e rischia di dover pagare oltre 25 miliardi di euro al 2030. La recente pubblicazione, da parte di Ispra, dei dati ufficiali relativi alla CO2 prodotta nel nostro Paese nel 2023 conferma una tendenza in corso ormai da alcuni anni. Se le
- 01 aprile 2025
Drone russo su Ispra, perché è difficile intervenire e non si possono abbattere i velivoli. Parla il generale Camporini
La Procura di Milano, che indaga sul caso del drone di sospetta fabbricazione russa che sarebbe passato per sei volte sopra il centro di ricerca comune dell’Unione europea di Ispra (Varese), sta facendo accertamenti per verificare se ci siano stati altri possibili sorvoli di velivoli teleguidati su
Perché la tregua in Ucraina non arriva?
Nonostante gli annunci apodittici e azzardati di Trump sull'imminente fine della guerra in Ucraina, Putin non pare proprio avere intenzione di fermarsi senza evidentemente avere ottenuto tutto quello che vuole. Cosa farà adesso il Presidente americano? Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.
La giornata in 24 minuti del 31 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Nonostante da diversi mesi sia arrivato il "registro delle opposizioni", le telefonate di telemarketing sono sempre più numerose ed aggressive. Per questo il Partito Democratico ha presentato due emendamenti al decreto bollette per frenare questo fenomeno sempre più fastidioso per milioni di italiani. Ne parliamo con Vinicio Peluffo, capogruppo del Partito Democratico in Commissione attività produttive della Camera.
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
- 30 marzo 2025
Drone russo sorvola centro di ricerca Ue sul Lago Maggiore. Si indaga su altri possibili casi
La Procura di Milano ha aperto un fascicolo con l’ipotesi di reato di spionaggio politico o militare, aggravato dalla finalità di terrorismo per condotte che «possono arrecare grave danno ad un Paese o ad un’organizzazione internazionale e sono compiute allo scopo di intimidire la popolazione», sul
- 25 marzo 2025
Emissioni: in Italia calo del 6,8% nel 2023, ma balzo nei trasporti
Nel 2023, le emissioni nazionali dei gas serra sono diminuite del 26% rispetto ai livelli del 1990. Questo andamento è dovuto all’aumento dell’efficienza energetica da fonti rinnovabili, nei settori industriali e al passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di carbonio. Le emissioni di
- 22 marzo 2025
Giornata mondiale dell’acqua, tra buoni propositi e qualche diffidenza
L’obiettivo è duplice: da una parte garantire, entro il 2030, «acqua e servizi igienici per tutti», dall’altra «conservare i ghiacciai» giacché l’acqua è «essenziale» per un uso potabile, ma anche agricolo, industriale e per la produzione di energia pulita. Sono i due temi centro della giornata
- 19 marzo 2025
Puglia in secca, la forte siccità colpirà tutto il settore agricolo della regione
Per quanto l’estate possa sembrare lontana, ci sono già previsioni negative sulla siccità che colpirà i settori più importanti dell’agricoltura. Le mancate piogge e le conseguenti riduzioni di portata dei fiumi, soprattutto del mezzogiorno, registreranno dei livelli insoddisfacenti di rifornitura