Ultime notizie

iperinflazione

Trust project

  • 07 marzo 2025

    CONTAINER

    Memecoin o CoralloCoin?

    I memecoin sono una categoria di criptovalute che si distingue per l’origine spesso umoristica o ironica, ispirata a meme di Internet o fenomeni culturali popolari. A differenza delle criptovalute tradizionali come Bitcoin o Ethereum, che hanno una tecnologia e un’utilità ben definite, le memecoin basano il valore della loro spesso breve vita esclusivamente sull’onda (hype) del momento e sull’effetto community. Sono caratterizzate da una forte componente speculativa, con valori che possono fluttuare rapidamente in base alla domanda e all'offerta, spesso influenzate da campagne di marketing virali e dal sostegno di personalità influenti. Le truffe legate ai meme coin sono numerose e non solo sono temibili per gli investitori sprovveduti, ma rappresentano anche una possibile minaccia per tutto il mondo cripto. In questa puntata Vito Lops, giornalista de Il Sole 24 Ore e autore del podcast "Cripto", spiega meccanismi e rischi dei memecoin.

  • 06 marzo 2025
    I dazi: perché sono sempre un gioco a somma negativa

    24Plus

    24+ I dazi: perché sono sempre un gioco a somma negativa

    I dazi di Donald Trump fanno tremare interi comparti, interi Paesi e tutte le grandi aree del mondo, Europa compresa. Ma vediamo cosa vuol dire imporre un dazio?

  • 26 febbraio 2025
    Pirelli supera i target 2024: ricavi a 6,77 miliardi. Pronto un piano anti-dazi

    Finanza

    Pirelli supera i target 2024: ricavi a 6,77 miliardi. Pronto un piano anti-dazi

    Pirelli ha chiuso il 2024 con risultati superiori ai target e alle attese degli analisti. I ricavi sono stati pari a 6.773,3 milioni di euro (6,7 miliardi il target), in crescita dell’1,9% rispetto al 2023, con una crescita organica pari a +4,4% (-2,5% l’impatto dei cambi e dell’iperinflazione in

  • 04 febbraio 2025
    Vodafone, peggiora la Germania ma Regno Unito e Africa spingono il gruppo

    Finanza

    Vodafone, peggiora la Germania ma Regno Unito e Africa spingono il gruppo

    La tempesta che soffia sul mercato tedesco pesa sui conti del gruppo Vodafone che comunque riesce a beneficiare dell’aumento del business in Regno Unito e Africa. E così in definitiva nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2025, il gruppo ha registrato una crescita del 5,2% nei ricavi da servizi (a

  • 14 gennaio 2025
    Accordo Intesa-Confindustria, 200 miliardi alle imprese. Intanto industria giù per il 22esimo mese

    CONTAINER

    Accordo Intesa-Confindustria, 200 miliardi alle imprese. Intanto industria giù per il 22esimo mese

    È stato firmato oggi dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e dal Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina il nuovo accordo quadriennale per la crescita delle imprese italiane. Il programma congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro da qui al 2028 per dare nuovo slancio al sistema produttivo nazionale, cogliere le opportunità di strumenti come Transizione 5.0 e intelligenza artificiale, integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr. Il nuovo accordo consolida e rinnova la collaborazione avviata nel 2009 che, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni, ha contribuito ad evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle Pmi e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Di ciò abbiamo discusso insieme a Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Allarme su titoli Gb e sterlina, Reeves si difende ai ComuniAutodifesa alla Camera dei Comuni per la cancelliera dello Scacchiere, Rachel Reeves, numero due del governo laburista di Keir Starmer e prima donna al vertice delle Finanze e del Tesoro nella storia britannica, già a rischio dopo soli sei mesi di mandato sulla scia dei venti di tempesta che soffiano sull'economia del Regno: con tanto di critiche roventi alla sua azione dopo l'impennata negli ultimi giorni dell'allarme sul debito pubblico, sui rendimenti dei titolo di Stato e sul calo della sterlina. Abbiamo approfondito il tema con Nicol Degli Innocenti, Sole24OreAltra giornata di passione per i treni. Ipotesi di una riduzione del 15% delle corseDopo il caos treni nel Nord Italia nel fine settimana, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete a causa si un guasto alla linea aerea danneggiata dal pantografo di un treno. E i disagi di ieri che hanno interessato la circolazione ferroviaria sulla linea ad Alta Velocità Roma-Napoli a causa di un inconveniente tecnico verificatosi in prossimità di Gricignano, provincia di Caserta. Oggi altra giornata di passione a causa di un guasto alla linea tra Valdarno e Arezzo sulla tratta ad Alta velocità Firenze-Roma. Cerchiamo di capire di più di questa annosa questione con Marco Morini, Il Sole 24 Ore.