iperinflazione
Trust project- 07 marzo 2025
Memecoin o CoralloCoin?
I memecoin sono una categoria di criptovalute che si distingue per l’origine spesso umoristica o ironica, ispirata a meme di Internet o fenomeni culturali popolari. A differenza delle criptovalute tradizionali come Bitcoin o Ethereum, che hanno una tecnologia e un’utilità ben definite, le memecoin basano il valore della loro spesso breve vita esclusivamente sull’onda (hype) del momento e sull’effetto community. Sono caratterizzate da una forte componente speculativa, con valori che possono fluttuare rapidamente in base alla domanda e all'offerta, spesso influenzate da campagne di marketing virali e dal sostegno di personalità influenti. Le truffe legate ai meme coin sono numerose e non solo sono temibili per gli investitori sprovveduti, ma rappresentano anche una possibile minaccia per tutto il mondo cripto. In questa puntata Vito Lops, giornalista de Il Sole 24 Ore e autore del podcast "Cripto", spiega meccanismi e rischi dei memecoin.
- 06 marzo 2025
I dazi: perché sono sempre un gioco a somma negativa
I dazi di Donald Trump fanno tremare interi comparti, interi Paesi e tutte le grandi aree del mondo, Europa compresa. Ma vediamo cosa vuol dire imporre un dazio?
- 26 febbraio 2025
Pirelli supera i target 2024: ricavi a 6,77 miliardi. Pronto un piano anti-dazi
Pirelli ha chiuso il 2024 con risultati superiori ai target e alle attese degli analisti. I ricavi sono stati pari a 6.773,3 milioni di euro (6,7 miliardi il target), in crescita dell’1,9% rispetto al 2023, con una crescita organica pari a +4,4% (-2,5% l’impatto dei cambi e dell’iperinflazione in
- 04 febbraio 2025
Vodafone, peggiora la Germania ma Regno Unito e Africa spingono il gruppo
La tempesta che soffia sul mercato tedesco pesa sui conti del gruppo Vodafone che comunque riesce a beneficiare dell’aumento del business in Regno Unito e Africa. E così in definitiva nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2025, il gruppo ha registrato una crescita del 5,2% nei ricavi da servizi (a
- 14 gennaio 2025
Accordo Intesa-Confindustria, 200 miliardi alle imprese. Intanto industria giù per il 22esimo mese
È stato firmato oggi dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e dal Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina il nuovo accordo quadriennale per la crescita delle imprese italiane. Il programma congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro da qui al 2028 per dare nuovo slancio al sistema produttivo nazionale, cogliere le opportunità di strumenti come Transizione 5.0 e intelligenza artificiale, integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr. Il nuovo accordo consolida e rinnova la collaborazione avviata nel 2009 che, grazie a un volume di crediti erogati al sistema produttivo italiano pari a 450 miliardi di euro in quindici anni, ha contribuito ad evolvere il rapporto tra banca e impresa accompagnando i bisogni delle Pmi e delle industrie mature anche nelle fasi più complesse. Di ciò abbiamo discusso insieme a Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Allarme su titoli Gb e sterlina, Reeves si difende ai ComuniAutodifesa alla Camera dei Comuni per la cancelliera dello Scacchiere, Rachel Reeves, numero due del governo laburista di Keir Starmer e prima donna al vertice delle Finanze e del Tesoro nella storia britannica, già a rischio dopo soli sei mesi di mandato sulla scia dei venti di tempesta che soffiano sull'economia del Regno: con tanto di critiche roventi alla sua azione dopo l'impennata negli ultimi giorni dell'allarme sul debito pubblico, sui rendimenti dei titolo di Stato e sul calo della sterlina. Abbiamo approfondito il tema con Nicol Degli Innocenti, Sole24OreAltra giornata di passione per i treni. Ipotesi di una riduzione del 15% delle corseDopo il caos treni nel Nord Italia nel fine settimana, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete a causa si un guasto alla linea aerea danneggiata dal pantografo di un treno. E i disagi di ieri che hanno interessato la circolazione ferroviaria sulla linea ad Alta Velocità Roma-Napoli a causa di un inconveniente tecnico verificatosi in prossimità di Gricignano, provincia di Caserta. Oggi altra giornata di passione a causa di un guasto alla linea tra Valdarno e Arezzo sulla tratta ad Alta velocità Firenze-Roma. Cerchiamo di capire di più di questa annosa questione con Marco Morini, Il Sole 24 Ore.
- 20 ottobre 2024
Energia, a Montalto di Castro la nuova capitale del fotovoltaico
La chiamano la “città del sole” per la concentrazione di impianti fotovoltaici presenti sul territorio di un comune di nemmeno 9mila abitanti; l’ultimo del Lazio al confine con la Toscana. Capalbio, Orbetello e il mare dell’Argentario distano pochi chilometri.
- 15 settembre 2024
Argentina, la scossa di Milei non funziona. L’inflazione è al 236,7%
Narrazioni incoerenti e scelte inconcepibili. Buenos Aires ha l’allure di una capitale europea e la governance di un Paese collocato in un altrove immaginario, al di là della Fin del Mundo. Forse perché il pantheon borghesiano è popolato di fantasmi e suggestioni oniriche. Chissà, almeno lì
- 02 agosto 2024
Pirelli in rialzo, il mercato premia i conti e la conferma della guidance
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il mercato premia i risultati trimestrali di Pirelli e il titolo è uno dei pochi in rialzo a Piazza Affari, arrivando a guadagnare oltre un punto, in controtendenza rispetto all’andamento del FTSE MIB. Il gruppo di pneumatici ha superato leggermente le attese nel secondo
- 29 luglio 2024
Essilux, parte il piano di riacquisto di azioni proprie
Parte oggi il programma di buyback di EssilorLuxottica. Il gruppo italo-francese ha conferito mandato per l’acquisto di un massimo di 4 milioni di azioni proprie, a seconda delle
- 22 luglio 2024
Africa, così le banche centrali lanciano la corsa all’oro
Il caso più eclatante è quello di «Zig»: la valuta lanciata in aprile dallo Zimbabwe con l’obiettivo di scrollarsi di dosso anni di iperinflazione e dipendenza dal dollaro Usa.
- 17 giugno 2024
Ue, oggi vertice informale per la nuova Commissione: ecco cosa potrebbe succedere
Entro fine mese, i Ventisette vogliono mettere a punto l’assetto europeo per il prossimo quinquennio. Una prima riunione dei capi di Stato e di governo si terrà oggi, 17 giugno sera, a Bruxelles. In questi giorni, sulla scia del risultato elettorale del 6-9 giugno, si sono moltiplicati i segnali di
- 05 aprile 2024
Lo Zimbabwe lancia «ZiG», la valuta contro l’iperinflazione agganciata all’oro
Il governatore della banca centrale di Harare ha svelato la divisa che sostituirà il dollare locale, reduce da un tonfo del 100% nell’ultimo anno
- 05 febbraio 2024
Della Valle (Vodafone): «In Italia discussioni in corso» per il futuro
La ceo di Vodafone Group parla di interlocuzioni «attive» in Italia sul fronte consolidamento. Intanto il gruppo chiude un trimestre con ricavi pari a 11,3 miliardi, in calo, a livello reported del 2,3% e +4,2% a livello organico
- 12 dicembre 2023
Il governo di Milei: squadra snella, il pragmatico Caputo all’Economia
Un merito, allo scarmigliato anarcoliberista, va riconosciuto: parlare chiaro. «Non ci sono soldi, non c’è alternativa allo choc». «L’inflazione tende al 15.000% annuo».
- 10 ottobre 2023
Argentina: l’ultimo miglio delle elezioni presidenziali si gioca tra Milei e Massa
Populismo e negazionismo sono le cifre dei 2 candidati favoriti per il ballottaggio
- 28 luglio 2023
Stress test, banche europee resilienti anche negli scenari peggiori
Gli stress test di Eba e Bce evidenziano una grande solidità dei maggiori istituti, in grado di resistere in situazioni estreme di recessione, iperinflazione e crollo delle Borse
- 13 maggio 2023
Turchia, l’iperinflazione nelle urne: è il voto più incerto da vent’anni
Il candidato dell’opposizione Kılıçdaroğlu è avanti nei sondaggi su Erdogan. L’inflazione molto elevata ha riscaldato l’economia e i costi sono divenuti proibitivi