- 31 marzo 2025
Covision Media: per gruppo scanner 3D round finanziamento da 5 mln a sostegno della crescita
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Un seed funding da 5 milioni di euro per accelerare l’espansione della società e lo sviluppo e commercializzazione di tecnologie di scansione 3D all’avanguardia. Il round di finanziamento è una pietra miliare nel percorso di Covision Media, che mira ad affermarsi come
- 30 marzo 2025
La lunga lista di dossier finanziari che dividono Italia e Francia
L’ultimo scontro finanziario-industriale sull’asse tra Italia e Francia è di pochi giorni fa e riguarda Euronext, il gruppo in cui anni fa è confluita Borsa Italiana Spa. Il timore di una parte del Governo italiano è che nel nuovo piano di Euronext vi sia un accentramento di funzioni sulla piazza
- 29 marzo 2025
Borsa cinese in vantaggio con il tech rispetto a Wall Street
Il 2025 ha visto il riscatto delle azioni cinesi su quelle americane. Da gennaio, infatti, l’indice delle società cinesi quotate a Hong Kong, la Piazza più accessibile agli investitori stranieri, ha guadagnato il 21%, mentre l’S&P 500 Usa è sotto di circa il 2%. «Tre anni fa la Cina era considerata
- 18 marzo 2025
Wall Street: rimbalzo o ancora caduta? Ecco 7 indicatori che vedono il futuro
Il 17 marzo 2017, quando Trump era alla Casa Bianca per la prima volta da un paio di mesi, la Borsa di Wall Street registrava un rialzo del 4,7% rispetto al giorno del suo insediamento.
- 17 marzo 2025
Ocse: i dazi di Trump frenano la crescita mondiale. Italia: Pil 2025 allo 0,7%
La guerra commerciale di Donald Trump rischia di frenare la crescita mondiale e di riaccendere l inflazione Usa. Nelle sue previsioni, l Ocse taglia le stime sul Pil mondiale, che nel 2025 aumenterà del 3,1%, lo 0,2% in meno rispetto a quanto indicato a dicembre. Nel 2026, si fermerà al 3%, lo 0,3% in meno (la crescita era stata del 3,2% nel 2024). Quasi tutti i Paesi esaminati frenano, rispetto alle previsioni di pochi mesi fa, quando il presidente statunitense non si era ancora insediato alla Casa Bianca. Risalgono, invece, le stime sull inflazione americana, vista al 2,8% nel 2025, lo 0,7% in più.Il report dell Ocse prende in considerazione i dazi e le misure ritorsive del 25% tra Stati Uniti da un lato e Canada e Messico dall altro, che dovrebbero entrare in vigore da aprile. Vengono considerati anche i dazi tra Usa e Cina e quelli al 25% imposti dalla Casa Bianca su tutto l import di acciaio e alluminio. Non vengono ancora prese in esame le tariffe contro l Unione Europea. Il commento è di Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, è anche direttore e vicepresidente della Fondazione Edison.Le ripercussioni del crollo di Wall Street sui portafogli delle famiglie UsaA inizio febbraio JP Morgan calcolava che i risparmiatori Usa, entusiasti per la Borsa americana che il 19 febbraio toccava per l'ultima volta il massimo storico, stavano comprando una gran quantità di azioni a Wall Street. Secondo i calcoli della banca d'affari, nella sola settimana precedente al 5 febbraio avevano acquistato ben 12 miliardi di dollari di azioni. Mai avevano comprato così tanto a Wall Street in una sola settimana, almeno da quando JP Morgan calcola questo dato dal 2020. E le preferite dalle famiglie erano state Tesla e Nvidia. Peccato che dal 5 febbraio Wall Street abbia perso il 7%, il Nasdaq il 10%, Tesla il 34% e Nvidia il 3%. Poco stupisce se (come scriveva Reuters pochi giorni fa dopo un giro di interviste tra gestori patrimoniali statunitensi e come confermano i dati della American Association Individual Investors) ora molti risparmiatori stiano accumulando cash nei portafogli e riducendo le azioni: le ferite dei crolli improvvisi delle Borse statunitensi fanno male. Anche perché sono causate da scelte politiche e non da motivi concreti. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore Cina, crolla l export con la RussiaLe esportazioni cinesi verso la Russia sono crollate del 10,9% nei primi due mesi del 2025, mentre le importazioni sono scese del 3,9%, segnando un'inversione rispetto alla crescita costante degli ultimi anni. Possibili cause includono la pressione politica e i dazi USA. La Cina punta a una crescita economica del 5% nonostante la guerra commerciale con gli Stati Uniti, ma affronta rischi di deflazione (-0,7% a febbraio). La produzione industriale cresce del 5,9%, le vendite al dettaglio del 4%, mentre la disoccupazione urbana sale al 5,4%.Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it
- 16 marzo 2025
Usa, ecco perché la caduta di Wall Street può frenare i consumi e l’economia
La sorte, a volte, ha un senso dell’ironia davvero perfido. Le famiglie statunitensi ne stanno probabilmente assaggiando l’amaro calice: a inizio febbraio JP Morgan calcolava che i risparmiatori Usa, entusiasti per la Borsa americana che il 19 febbraio toccava per l’ultima volta il massimo storico,
- 13 marzo 2025
Lexroom.ai in un round di investimento guidato dal fondo belga Entourage: gli Studi
Lexroom.ai, startup di intelligenza artificiale applicata al settore legale, annuncia la chiusura di un seed round da 2 milioni di euro guidato dal fondo belga Entourage
- 12 marzo 2025
La piccola Matix accanto ai colossi Usa dell’industria per la digitalizzazione
«Il fatto è che gli Stati Uniti sono un Paese di capifiliera, in diversi settori industriali, che hanno bisogno di gestire in maniera evoluta la propria catena di approvvigionamento e noi possiamo aiutarli a farlo». Carlo Pasqualetto è il ceo di Azzurro Digitale, piccola tech-company italiana
- 11 marzo 2025
Radio 24 a Consulentia
Radio 24 è a Consulentia, l’evento annuale dedicato al mondo della consulenza finanziaria, dall’11 al 13 marzo a Roma con le dirette del programma “Due di denari”. L’intelligenza artificiale è la grande protagonista di questa edizione: che sfide finanziarie, etiche e regolamentari si stanno affacciando grazie al suo sviluppo? I cambiamenti generati dalla AI impattano in ogni settore, ma quali sono quelli che stanno affrontando i consulenti del risparmio? E che opportunità ci sono all’orizzonte dei risparmiatori? Consulentia è l’occasione per fare il punto sui cambiamenti in atto.Ascolta le puntate di Due di denari in diretta da Consulentia- 11 marzo - In diretta da ConsulenTia- 12 marzo - In diretta da ConsulenTia- 13 marzo - In diretta da ConsulenTiaLe video intervisteNatale Borra - Head of Distribution di Fidelity InternationalSilvio Iacomino - componente del Comitato esecutivo Anasf Responsabile dell'area Innovazione digitale, Intelligenza artificiale e Sviluppo sostenibileMarco De Micheli - Senior Sales Manager di Axa Investment ManagersGianluca Cerone - Head of Advisory Distribution di NordeaFilippo Battistini – Head of Wholesale and Institutional Clients Italy, Allianz Global InvestorsClino Papa - Xtrackers Sales Italy, DWSAndrea Baron - Managing Director di MFS ItaliaAnna Foglietta, attrice ed attivista Andrea Orsi - Country Head Italia, Irlanda e Grecia di M&G InvestmentsDaniela Repele - componente Comitato esecutivo Anasf Responsabile dell'area Tutele legali e fiscaliAlec Ross - autore americano, imprenditore ed esperto di politiche tecnologicheGiuliana Borello - Head of Training & Research Italy, Franklin TempletonAndrea Porro - Country Head Italia di Jupiter.Francesco Zingoni – Coordinatore nazionale Anasf Giovani, una sezione speciale dell’Associazione della quale fanno parte di diritto i consulenti finanziari regolarmente iscritti ad Anasf, fino al compimento del quarantunesimo anno d’età.
- 06 marzo 2025
Borse ancora in rally dopo taglio Bce e sollievo dazi. Milano +0,7% ma cade Amplifon
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee proseguono il rally innescato alla vigilia e chiudono in territorio positivo una seduta volatile, contrassegnata dalla decisione della Bce, ampiamente attesa, di tagliare i tassi di 25 punti base e dalle parole della presidente Christine Lagarde che ha
Europa supera Giappone e Cina come primo detentore del debito Usa
Nel complesso e inedito scontro a tutto campo avviato dal presidente Usa Donald Trump contro i tradizionali alleati europei, che in prima battuta riguarda i dazi commerciali sull’export e gli investimenti militari, il Vecchio Continente pare costretto a giocare in difesa. Ma tra gli investitori e
- 24 febbraio 2025
Germania, perché il mercato torna a puntare sulle Pmi dopo le elezioni
L’esito delle elezioni tedesche e in particolare i tempi stretti che sembrano profilarsi per la creazione di un governo guidato dal leader della coalizione Cdu/Csu, Friedrich Merz, offrono ulteriore spinta alla Borsa di Francoforte. Nonostante l’euforia iniziale, che aveva portato i guadagni a
- 18 febbraio 2025
Il paradosso dei titoli di Stato europei: la Bce taglia, ma i rendimenti salgono
Immaginate di dare uno schiaffo a una persona, ma fare male ad un’altra persona. Il paradosso dei titoli di Stato europei, estremizzando, si può riassumere così: negli Stati Uniti l’economia galoppa mentre in Europa zoppica, negli Stati Uniti l’inflazione minaccia di rialzare la testa mentre in
- 17 febbraio 2025
Educazione finanziaria, opportunità centrale per la crescita personale e collettiva
Nel contesto economico e sociale in cui ci troviamo a vivere, prendere decisioni finanziarie informate è diventato più complesso che mai. La crescente varietà di strumenti di investimento, il diffondersi delle criptovalute, l'aumento delle offerte di credito e l'interconnessione dei mercati globali
- 01 febbraio 2025
Registi e attori contro il cambio d'uso dei cinema chiusi di Roma: analisi della legge regionale
Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Paola Cortellesi, Pietro Valsecchi, Riccardo Tozzi, Marco Bellocchio, Mario Martone, Roberto Andò, Daniele Lucchetti, Riccardo Milani, Paolo Genovese, Valerio Mastandrea, Anna Ferzetti, Leonardo Fasoli, Pierfrancesco Favino. Ma anche il cantautore Francesco De
- 30 gennaio 2025
Bernie, il genio del male | I competitor
Boston, anno 1999. Frank Casey, responsabile vendite di Rampart Investments, è alla ricerca di nuovi prodotti finanziari da proporre ai clienti più esigenti che gli chiedono guadagni stabili e poco rischio. Il collega Harry Markopolus lo indirizza alla Access International Investors di New York. Parlando con il presidente della società, Thierry Magon de la Villouchet, Frank viene a conoscenza di un gestore patrimoniale che ha scoperto il segreto per “non perdere mai” in Borsa. “Voglio competere con questo tizio” dice Frank. La sfida è lanciata
Bernie, il genio del male | Il re è nudo
New York, 23 dicembre 2008. Un addetto alla sicurezza trova il cadavere di Thierry Magon de la Villouchet, presidente di Access International Investors, negli uffici al 509 di Madison Avenue. È un evidente caso di suicidio. La moglie dell’uomo, Claudine, però non ci sta. “Mio marito è stato assassinato” dichiara. Ma c’è un problema: il presunto colpevole si trova in stato di arresto. Eppure la donna ha ragione: il responsabile della morte del marito è proprio la persona che lei ha indicato. Anche se materialmente non si è sporcato le mani. Lui è la dimostrazione vivente di come l’avidità e la sete di potere possano trasformarsi in un arma letale. Il suo nome è Bernie Madoff.
- 23 gennaio 2025
Ashurst con Innovo nel nuovo round di investimenti di Aviva Investors
Lo studio legale internazionale Ashurst ha assistito Innovo Renewables, società italiana che sviluppa, costruisce e gestisce progetti di energia rinnovabile in Italia, Regno Unito e Spagna, nella chiusura di un round di investimento guidato da Aviva Investors, la divisione globale di asset management della compagnia assicurativa Aviva plc.
La riscossa delle banche spinge le Borse Ue. Milano (+0,7%) torna a 36mila punti, al top UniCredit
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - A Davos, come era nelle previsioni, il presidente Donald Trump entra a gamba tesa su tutti i dossier più caldi, dall’economia («venite a produrre in America e avrete le tasse più basse») all’energia («dirò a sauditi e Opec di abbassare il prezzo del petrolio») fino alla
- 21 gennaio 2025
Villa Grande, la dimora romana di Silvio Berlusconi non sarà venduta: diventerà sede di rappresentanza di Fininvest
La famiglia Berlusconi ha deciso: Villa Grande, a Roma, non è più in vendita. L’ex Villa Zeffirelli, ultima dimora romana di Silvio Berlusconi, sarà sede di rappresentanza del gruppo Fininvest nella Capitale.