Ultime notizie

Investimenti finanziari

Trust project

  • 11 aprile 2025

    CONTAINER

    11 aprile - Le reti di consulenza per valorizzare il risparmio

    Il 26 maggio si svolgerà, nella sede di Borsa Italiana, l’evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l’organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Ci saremo anche noi con una diretta di Due di denari.La settimana corsa a Cernobbio c’è stata la presentazione in anteprima dei risultati dello studio, elaborato in collaborazione con Ambrosetti, che è molto articolato, puntuale e attuale. Iniziamo a commentarlo con Massimo Doris, presidente di Assoreti e Ad di Banca Mediolanum.Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, si riunisce la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, sempre pronta a svelare piccole e grandi truffe che ci toccano da vicino. 

  • 03 aprile 2025
    Consob: Acf, il 59% dei risparmiatori chiede di farsi assistere da un avvocato

    Giustizia

    Consob: Acf, il 59% dei risparmiatori chiede di farsi assistere da un avvocato

    Resta stabile il numero delle controversie sottoposte nel 2024 all’Arbitro per controversi finanziarie, risarcimenti in calo a 9,4 milioni. I dati nella Relazione annuale del Presidente Barbuzzi

  • 23 marzo 2025
    Berkshire Hathaway: così funziona la fabbrica dei soldi di Warren Buffet

    Finanza

    Berkshire Hathaway: così funziona la fabbrica dei soldi di Warren Buffet

    Da un lato la nota - in particolare per il focus dei media - disponibilità in cassa ed equivalenti. Dall’altro, il fatto che il motore della redditività è il business assicurativo. Il tutto con il titolo in Borsa che - finora - ha resistito piuttosto bene al recente tonfo di Wall Street. Così può

  • 18 marzo 2025
    Start up innovative, nuovi requisiti per incubatori e acceleratori certificati
  • 10 marzo 2025
    Mark Carney: il nuovo premier canadese e le sfide economiche dopo Trudeau

    Mondo

    Mark Carney: il nuovo premier canadese e le sfide economiche dopo Trudeau

    Mark Carney, il nuovo primo ministro canadese, è un neofita della politica, vantando invece una carriera pluridecennale nel mondo della finanza, dove ha guidato governi attraverso crisi globali e periodi di forte instabilità. Un background che potrebbe rivelarsi un vantaggio in un contesto in cui

  • 04 marzo 2025
    4 marzo - Buoni fruttiferi: quando e perché le Poste non rimborsano

    CONTAINER

    4 marzo - Buoni fruttiferi: quando e perché le Poste non rimborsano

    Sarebbero circa 30mila i risparmiatori postali che, allo stato attuale, dichiarano di non riuscire ad incassare quanto investito in Buoni Fruttiferi, per un ammontare di oltre 400 milioni di euro. Diverse vicende, negli ultimi anni, hanno fatto emergere alcune criticità nel sistema di rimborso di quello che viene considerato generalmente un investimento sicuro, trasparente e garantito. Nel 2022 L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso un'istruttoria nei confronti di Poste Italiane irrogando una sanzione di 1,4 milioni di euro perché la società avrebbe omesso o formulato in modo ingannevole informazioni essenziali relative ai termini di scadenza e di prescrizione. C'è poi tutto il capitolo della serie “Q/P” per le quali, stando alle istanze sostenute anche dalle associazioni dei consumatori,  sarebbero stati riconosciuti importi inferiori a quanto promesso. Questo caso sembra ormai archiviato dopo le recenti pronunce della Cassazione a favore di Poste. Restano però diverse le testimonianze di sottoscrittori che sostengono di non essere stati adeguatamente informati sulla scadenza dei Buoni sottoscritti e sulle modalità per riscattarli in tempo utile. Ne parliamo con due avvocati che hanno seguito direttamente questi casi: Rita Persico del Foro di Bergamo e Paolo Garagnani, del Foro di Bologna.

  • 27 febbraio 2025
    Pensionata in cerca di soluzioni che non taglino l’assegno di reversibilità

    Finanza Personale

    Pensionata in cerca di soluzioni che non taglino l’assegno di reversibilità

    Seguo gli interessi di mia madre alle prese con la compilazione del modello Red. È la prima volta da quando è mancato mio padre. Andando al Caf ci hanno fornito un elenco che riporta anche la necessità di indicare gli interessi ricevuti su titoli di stato e buoni fruttiferi. Avrei bisogno di sapere

    27 febbraio - Investire informati

    CONTAINER

    27 febbraio - Investire informati

    Torna la rubrica settimanale dedicata a risparmio e investimenti a partire dai temi di attualità. Interviene Matteo Pomoni, head of investments & wealth in Italia di ING Direct.Nella prima parte della trasmissione ci colleghiamo con Riccardo Dugini - vicedirettore generale di Banca Etica. Nel 2024 i crediti di Banca Etica sono tornati a crescere in modo sostenuto, registrando un +4,4% rispetto all’anno precedente. Commentiamo questo risultato particolarmente significativo se confrontato con la media del sistema bancario italiano.

  • 24 febbraio 2025
    Airbnb, non solo affitti: più ricavi da servizi in attesa della pubblicità

    Finanza

    Airbnb, non solo affitti: più ricavi da servizi in attesa della pubblicità

    Da un lato - anche in scia al venire meno dell’onda lunga post Covid - gli investimenti fino a 250 milioni per spingere il business. Dall’altro, il giro d’affari che si espande. Il tutto con - nonostante l’ottimismo dell’azienda -i rischi della possibile frenata del turismo globale e dei

  • 13 febbraio 2025
    Panoramica sugli incentivi agli investimenti esteri negli Stati Uniti d’America

    Professione e Mercato

    Panoramica sugli incentivi agli investimenti esteri negli Stati Uniti d’America

    Gli Stati così come le contee e le città hanno la facoltà di concedere una serie di crediti d’imposta ed incentivi allo sviluppo economico allo scopo di stimolare le aziende, comprese quelle estere, ad intraprendere attività imprenditoriali, che risultino in linea con gli obiettivi delle singole giurisdizioni locali

  • 05 febbraio 2025
    Al via la collaborazione tra FEduF (Abi) e EY Foundation per l'educazione finanziaria dei giovani nelle scuole

    Scuola

    Al via la collaborazione tra FEduF (Abi) e EY Foundation per l'educazione finanziaria dei giovani nelle scuole

    Con l'obiettivo di rispondere alle sempre più numerose richieste che pervengono dalle scuole, EY Foundation e FEduF, la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al risparmio (ABI) hanno sancito una collaborazione che porterà i volontari di EY a supportare la FEduF per la diffusione delle

  • 01 febbraio 2025
    Montecarlo, il tesoro dei Grimaldi? 80 holding, immobili e agenzie di viaggio

    24Plus

    24+ Montecarlo, il tesoro dei Grimaldi? 80 holding, immobili e agenzie di viaggio

    Il patrimonio del principe Alberto di Monaco e della famiglia Grimaldi è un’intricata rete di società che si estende da Montecarlo al Lussemburgo, da Panama alle Isole Vergini Britanniche. Copre la Francia e la Gran Bretagna per poi lambire gli Stati Uniti, il Mozambico e l’Italia.

  • 30 gennaio 2025
    L’utilità individuale di fronte al superiore benessere collettivo

    Commenti

    L’utilità individuale di fronte al superiore benessere collettivo

    Considerare la dimensione relazionale come aspetto centrale dell’azione umana offre una prospettiva più ricca per comprendere l’economia. Un’antropologia relazionale è essenziale perché le persone si preoccupino dell’impatto delle loro azioni su altri, sull’ambiente e sulle generazioni future. Come

  • 24 gennaio 2025
    Unicef: 242 milioni di bambini in 85 Paesi non hanno potuto frequentare la scuola per le crisi climatiche nel 2024

    Scuola

    Unicef: 242 milioni di bambini in 85 Paesi non hanno potuto frequentare la scuola per le crisi climatiche nel 2024

    Secondo una nuova analisi dell'UNICEF, almeno 242 milioni di studenti in 85 paesi hanno subito interruzioni dell'istruzione a causa di eventi climatici estremi, tra cui ondate di calore, cicloni tropicali, tempeste, inondazioni e siccità nel 2024, aggravando una crisi dell'apprendimento già

  • 22 gennaio 2025
    Rassegna delle massime della Cassazione civile
  • 10 gennaio 2025
    Fondazione Bruno Kessler di Trento, maxi progetto per i sensori del futuro

    Economia

    Fondazione Bruno Kessler di Trento, maxi progetto per i sensori del futuro

    l contributo europeo all’accelerazione innovativa contemporanea centrata sull’intelligenza artificiale non può contare su mega investimenti finanziari o sul potere dei giganti digitali: ma con ogni probabilità, nascerà dall’incontro dei centri di ricerca con le imprese industriali e i settori

  • 06 gennaio 2025
    Manovra 2025/ Aziende Ssn: dalla legge di bilancio nessuna misura fiscale a favore. E continua il ricorso alle ’imposte sostitutive’ con i suoi effetti perversi

    Salute

    Manovra 2025/ Aziende Ssn: dalla legge di bilancio nessuna misura fiscale a favore. E continua il ricorso alle ’imposte sostitutive’ con i suoi effetti perversi

    La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 20, G.U. del 31.12.24) approvata dal Senato con l’ennesimo voto di fiducia, non ha portato, come del resto ampiamente prevedibile, alcuna novità fiscale positiva per i bilanci delle Aziende del Ssn,Mentre il disegno di legge presentava il testo

  • 23 dicembre 2024
    Honda e Nissan terzo gigante automotive mentre l'Europa arranca

    CONTAINER

    Honda e Nissan terzo gigante automotive mentre l'Europa arranca

    Honda e Nissan confermano il piano di fusione che porterà alla creazione del terzo gruppo mondiale del settore automotive, per tentare di contrastare il predominio dei veicoli elettrici prodotti dalle case concorrenti cinesi, e in vista dell'applicazione di nuovi dazi con l'avvento della seconda amministrazione Trump, negli Stati Uniti. In un comunicato congiunto la seconda e la terza casa auto nipponica hanno reso noto di aver siglato un memorandum di intesa che porterà alla costituzione di una holding nella quale potrebbe essere inclusa anche la Mitsubishi Motors, già partecipata di Nissan, per una valore di mercato di 58 miliardi di dollari.Il consolidamento creerebbe il terzo gruppo automobilistico al mondo per vendite di veicoli dopo Toyota e Volkswagen, il tutto mentre le case automobilistiche tradizionali affrontano le crescenti sfide dell'elettrico con Tesla e i rivali cinesi. Honda nominerà la maggioranza del consiglio di amministrazione della holding, compreso il proprio capo-azienda. L'integrazione dei due storici marchi giapponesi segnerebbe il più grande riassetto dell industria automobilistica globale da quando Fiat Chrysler Automobiles e Psa si sono fuse nel 2021 per creare Stellantis in un deal da 52 miliardi di dollari.Per l'Europa intanto si chiude un anno drammatico e il 2025 non promette nulla di meglio. La tempesta perfetta è causata da vetture elettriche che si vendono molto poco, investimenti miliardari che non ritornano, fabbriche che chiudono anche in Germania. Il vero incubo del 2025 sono però le multe per il superamento dei nuovi limiti alle emissioni di CO2 fissati in 94 gr/km. Un valore che costringerà le case a non proporre vetture termiche, con stop alla produzione, riposizionamento sull ibrido, innalzare i listini delle Ice, tirare giù quelli delle Bev per riequilibrare il gap e rientrare in normative Cafe decise dalla Ue prima della pandemia e prima che le condizioni geopolitiche cambiassero. Si prospetta per l'industria automobilistica il rischio di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento. Lo segnala un rapporto dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) che rappresenta i 16 principali produttori del Continente. "Senza una chiara dichiarazione politica della Commissione europea entro la fine del 2024, come sollecitato anche dai Governo tedesco, da quello francese, da quello italiano e di altri Paesi europei - ha dichiarato Luca de Meo, presidente dell'ACEA e ceo del Gruppo Renault - l'industria automobilistica rischia di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento pagando sanzioni, riducendo la produzione, unendosi a concorrenti stranieri o vendendo veicoli elettrici in perdita".Nel frattempo, nella mattinata di oggi, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato un decreto con 500 milioni di incentivi alle imprese dell'automotive e di altre filiere produttive strategiche attraverso contratti di sviluppo. La misura era stata illustrata dal ministro Urso al Tavolo Stellantis. L'intervento di Mario Cianflone, Sole24Ore ai microfoni di Sebastiano Barisoni.L'anno che verràConsigli e previsioni per gli investimenti finanziari del 2024. Grazia Mirti, una delle massime esperte di astrologia finanziaria, autrice di Investire con gli astri edito dal Sole 24 Ore nel 1999. Nel 1999 Grazia Mirti annunciava da lì a breve la fine del ciclo espansivo legato al nodo lunare in leone e affermava il punto di massima debolezza, segnalato tra il 2008 e il 2009. Giovanni Tamburi, presidente e ad di TIP, Tamburi Investment Partners, società quotata a Piazza Affari.