Ultime notizie

invecchiamento

Trust project

  • 07 aprile 2025
    Medicina, primo semestre aperto per contrastare gli abbandoni

    Scuola

    Medicina, primo semestre aperto per contrastare gli abbandoni

    Dalla riforma dell’accesso a medicina - che dal prossimo anno prevederà il nuovo semestre “filtro” al posto del vecchio quizzone nazionale e, di conseguenza, vedrà la selezione spostarsi all’inizio del secondo - il governo si attende un aiuto a contrastare sia il disorientamento degli studenti sia

    I dazi ridisegnano la mappa del commercio globale: ecco come

    24Plus

    24+ I dazi ridisegnano la mappa del commercio globale: ecco come

    Lo shock è comune, le reazioni diverse. L’annuncio del presidente Donald Trump di dazi generalizzati sull’import di amici e nemici rischia di cambiare la geografia del commercio internazionale. Un partner della portata degli Stati Uniti non si sostituisce naturalmente in un giorno, ma la presa

    Sonno e Alzheimer

    CONTAINER

    Sonno e Alzheimer

    Dormire poco e male può determinare il restringimento di aree cerebrali associate all'Alzheimer. Questo è quanto evidenzia uno studio della Scuola di Medicina dell'Università di Yale e dell'Università Statale della Pennsylvania che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Alessandro Padovani, presidente della società italiana di neurologia.

  • 05 aprile 2025
    Da Bolzano a Sondrio, 500mila emigrati all’estero in tre anni

    24Plus

    24+ Da Bolzano a Sondrio, 500mila emigrati all’estero in tre anni

    Poco meno di mezzo milione: tante sono le persone che hanno lasciato l’Italia per andare all’estero nel triennio 2022-2024. Il dato, emerso dalle elaborazioni del Sole 24 Ore del Lunedì su dati Istat, fotografa un fenomeno migratorio lento e inesorabile che nell’ultimo periodo ha subìto

    Fondi sanitari, riforma bocciata e ora si torna al punto di partenza

    Finanza Personale

    Fondi sanitari, riforma bocciata e ora si torna al punto di partenza

    Doveva essere la riforma che modificava il mondo dei fondi sanitari integrativi. Invece la commissione Bilancio del Senato, martedì 2 aprile, ha detto no al testo dell’emendamento Zullo (dal nome del primo firmatario, senatore di Fdi) su cui doveva esprimere il proprio parere. Il provvedimento era

  • 03 aprile 2025
    Salute mentale: colpisce più l’indifferenza dello stigma, piano per gli under 16

    Salute

    Salute mentale: colpisce più l’indifferenza dello stigma, piano per gli under 16

    Difendere e non svalutare il Servizio sanitario nazionale riaffermandone la grande importanza e qualità. E insistere perché si superi quell’impasse che ostacola la possibilità di cure efficaci per i disturbi mentali che mettano sempre al centro la persona. E’ il cuore del messaggio lanciato dal

    Le università digitali aiutano l’ascensore sociale

    Commenti

    Le università digitali aiutano l’ascensore sociale

    Caro Direttore, la formazione del capitale umano è per noi un obiettivo strategico. Il calo delle nascite, l’invecchiamento della popolazione, la riduzione della composizione dei nuclei familiari, il saldo migratorio negativo riducono la disponibilità di intelligenze attive per il prossimo futuro.

    Meno avvocati e con redditi più alti ma resta il gap territoriale e di genere

    Norme e Tributi

    Meno avvocati e con redditi più alti ma resta il gap territoriale e di genere

    Meno avvocati ma più ricchi. O meno poveri a seconda di come si vuole vedere il bicchiere. Non si arresta il trend negativo per le iscrizioni alla Cassa forense che, nel 2024, è sceso ancora dell’1,6% (233.260) rispetto al 2023 ( 236,946). Un’emorragia di 12 mila abilitati dal 2020, quando il

    Cervello: per farlo stare bene occhio al rapporto vita fianchi

    CONTAINER

    Cervello: per farlo stare bene occhio al rapporto vita fianchi

    Chi mangia bene invecchia meglio. Uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open evidenzia l’importanza della salute metabolica sull’invecchiamento del cervello. A Obiettivo Salute il commento del prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.