- 08 novembre 2024
Medicina umanitaria: non solo una risposta alle emergenze ma un investimento per il futuro
Le crisi sanitarie globali sono molteplici e interconnesse. Tra le più gravi la crisi dei rifugiati, il cambiamento climatico, le pandemie, l’insicurezza alimentare. Ecco quindi che la medicina umanitaria diventa essenziale, non solo come risposta emergenziale, ma come investimento per il
- 25 settembre 2024
La giornata in 24 minuti del 25 settembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Nel giro di pochi giorni migliaia di persone hanno hanno partecipato alla raccolta firme per indire il referendum sulla cittadinanza proposto all’inizio del mese dal segretario di +Europa, Riccardo Magi. Il referendum propone che si riducano da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia che oggi sono richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, una volta ottenuta, sarebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni. Non mancano le polemiche politiche da parte della Lega, il Pd si è mobilitato in parte e non mancano dei dubbi anche tra Azione e Italia Viva. Sentiamo proprio il segretario di +Europa, Magi.
Dentro alla Russia
Ospite in studio Marzio Mian, giornalista, fresco di un libro reportage dove racconta la sua esperienza in Russia negli ultimi mesi. Con lui parliamo del conflitto in corso con l'Ucraina e dell'attualità internazionale a partire dai raid israeliani in Libano che hanno aperto un nuovo fronte di guerra. Nella seconda parte di trasmissione ci spostiamo invece in Islanda dove la polizia ha ucciso un orso polare arrivato su un iceberg dalla Groenlandia scatenando grosse polemiche e critiche
- 31 luglio 2024
Netanyahu: "Israele esigerà prezzo pesante per aggressioni"
Puntata speciale di Effetto Estate dedicata agli ultimi aggiornamenti che arrivano dal Medio Oriente dopo l'uccisione di Ismail Haniyeh, il leader di Hamas ucciso nella notte di lunedì a Teheran da un missile israeliano.Con noi esperti, analisti e testimonianze sul campo:Cristina Carpinelli, Radio 24Nello Del Gatto, giornalista e analista per Radio 24 da GerusalemmeClaudio Bertolotti, direttore di Start Insight e ricercatore Ispi, autore di Gaza Underground: la guerra sotterranea e urbana tra Israele e Hamas: Storia, strategie, tattiche, guerra cognitiva e intelligenza artificialeAndrea Tenenti, portavoce UNIFILAndrew Spannus, giornalista e analista di politica americana, lo ascoltiamo nel podcast originale di Radio 24 That s America insieme ad Alessandro MilanPejiman Abdolmohammadi, docente di Storia e Politica del Medio Oriente all'Università di Trento.Valentina Corona, capomissione Libano di IntersosCarlo Pallard, storico del pensiero politico e analista. Esperto di Turchia.Antonio Tajani, ministro degli esteriSpazio anche per un aggiornamento dal Venezuela dopo le proteste per la rielezione di Maduro con Marinellys Tremamunno, giornalista italo-venezuelana.Overtourism tra la Toscana e la Liguria: ci colleghiamo con Sara Funaro, sindaca di Firenze, Filippo Celata, docente di Geografia economica alla Sapienza di Roma e autore dello studio Overtourism and online short-term rentals in Italian cities e Fabrizia Pecunia, sindaca di Riomaggiore.La giornata delle Olimpiadi di Parigi insieme a Paolo Azzi presidente Federscherma e Vanessa Ferrari, ginnasta e campionessa olimpica a Tokyo 2020.
- 29 giugno 2024
Le piante lo sanno
Con Fabio Marzano abbiamo parlato del suo libro edito da EDT "Il Ritorno delle Piante" dove raccontata, tra le tante cose, della rinascita della vegetazione sulle aree colpite dal disastro del Seveso.Cosa significa e a cosa serve digitalizzare un Erbario? Ce lo spiega Elena Canadelli referente del progetto di digitalizzazione dell'Erbario Centrale Italiano. Molti problemi di salute che ci affliggono dipendono dallo stato in cui versa l'ambiente. L'inquinamento dell'aria e dell'acqua, le ondate di calore, le pandemie, ma anche il senso di impotenza davanti alle catastrofi hanno un impatto sulla salute fisica e mentale, la nostra risorsa più preziosa, mettendo a rischio tutto ciò che abbiamo costruito. Ne parliamo con Letizia Proserpi, autrice di "La salute di tutto incomincia da te" edito da Giunti.Con Isabella Gregorio scopriamo Magarìe, un'azienda agricola che organizza campi estivi per persone con disabilità.Torna l'appuntamento con Summer School di Cantieri ViceVersa Dal 2 al 4 luglio l’evento che mette a confronto rappresentanti del Terzo settore e operatori finanziari italiani, promosso da Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile. Ne parliamo con Francesco Bicciato direttore esecutivo Forum Finanza Sostenibile.Si Può Fare -Storie dal SocialeProgetti di sanità mobile per raggiungere tutti Si chiama "Reach Out" è il progetto di medicina di strada finanziato dall'Unione Europea, attivo anche in Italia. Al lavoro medici che su cliniche mobili curano coloro che altrimenti resterebbero esclusi completamente. Siamo andati in Sicilia con un team di Intersos operativo in vari ambiti.
- 29 giugno 2024
Progetti di sanità mobile per raggiungere tutti
Si chiama "Reach Out" è il progetto di medicina di strada finanziato dall'Unione Europea, attivo anche in Italia. Al lavoro medici che su cliniche mobili curano coloro che altrimenti resterebbero esclusi completamente. Siamo andati in Sicilia con un team di Intersos operativo in vari ambiti.
- 09 febbraio 2023
La giornata in 24 minuti del 9 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Torniamo ad occuparci della catastrofe del terremoto di tre notti fa che ha fatto più di 11mila vittime tra Turchia e Siria. Ci colleghiamo con Giulia Gemelli, referente INTERSOS da Hama, Siria.
- 26 dicembre 2022
#Eroi della pace - Da Teheran a Kabul, la rivoluzione delle donne - di Valentina Furlanetto
Dall'Iran all'Afghanistan la lotta per i diritti dei cittadini parte dalle rivendicazioni delle donne. Se a Teheran le proteste sono ormai continue e le ragazze sfilano in piazza togliendosi in velo, a Kabul la protesta è più soffocata, ma le donne sono altrettanto determinate a farsi valere. In Iran - spiega la ricercatrice Giulia Valsecchi - le proteste di oggi non nascono dal nulla, ma si ricollegano alle manifestazioni del passato. In Afghanistan oggi le donne vivono ai margini, chiuse in casa, senza poter lavorare e studiare, come racconta da Kabul Sergio Mainetti di Intersos. Chi può fugge. Monica Atias della comunità di Sant'Egidio ha accompagnato in Italia un gruppo di afghani che ha potuto lasciare il paese con i corridoi umanitari. Fra loro anche quattro sorelle determinate a studiare, cosa che non potevano fare in patria, e due giornaliste che sono scappate con i loro figli, caricandoli su una carriola per passare il confine.
- 12 novembre 2022
Chi sono gli expat: da dove vengono, dove vanno e perché
Dal 2006 al 2022 la mobilità italiana è cresciuta dell’87%, in particolare del 94,8% quella femminile e del 75,4% quella dei minori
- 20 maggio 2022
La giornata in 24 minuti del 20 maggio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Alle 6:45 con Matteo Brunelli, Regional coordinatore Afghanistan e Iran di Intersos, il punto settimanale sull'Afghanistan dove si inaspriscono le restrizioni dei talebani soprattutto nei confronti delle donne.
- 05 marzo 2022
In fuga dalla guerra. Viaggio verso l'Italia - di Valentina Furlanetto
A Medyka, confine meridionale della Polonia, assalto ai bus che dovevano portare le persone in fuga dall'Ucraina al centro rifugiati di Przemysl, da dove saranno smistati a Varsavia e Cracovia. Chi non ce l'ha fatta brucia copertoni per riscaldarsi e passare la notte all'aperto. A Siret, Romania nordorientale, la polizia ucraina ha respinto i profughi oltre i cancelli in ferro sparando colpi di pistola in aria. Il governo slovacco, ancora, ha chiesto l'intervento di Frontex. Il tema dei profughi che fuggono dalla guerra mostra già tutte le sue drammatiche criticità.Abbiamo parlato con Chiara Cardoletti, responsabile dell'agenzia Onu per i rifugiati per l'Italia, Giovanni Viscone operatore umanitario di Intersos che si trova al confine tra Polonia e Ucraina, David Ceschia, imprenditore italiano da anni a Kiev per lavoro, fuggito in Moldavia assieme alla compagna ucraina e Ludmila Dudco, 35 anni, residente a Milano, che è andata a riprendersi le sue figlie al confine ucraino, dove sono state accompagnate dalla nonna.
- 02 marzo 2022
L'emergenza dei profughi
In apertura di terza parte ritroviamo il quotidiano appuntamento con Paolo Mieli e la sua analisi dei fatti di attualità e politica. La guerra va avanti e l'Europa inizia a fare i conti con l'emergenza umanitaria data dai profughi in fuga dall'Ucraina. Ne parliamo con Cesare Fermi , direttore Regione Europa di Intersos. Il governo Draghi ottiene il via libera dal Parlamento per fornire armi all'Ucraina. Vinte le resistenze di frange del Movimento 5 Stelle e della Lega ancora tiepidi all'idea di supportare Kiev con le munizioni. Ne parliamo con Giorgio Mulè , sottosegretario alla Difesa.
- 03 febbraio 2022
La giornata in 24 minuti del 3 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Torniamo a parlare di Afghanistan, in piena crisi umanitaria, mentre i riflettori della politica internazionale sono tutti puntati verso l'Europa orientale al confine tra Ucraina e Russia. Ne parliamo con Marcelo Garzia Dalla Costa , direttore Emergency Unit Intersos.
- 06 gennaio 2022
Contagi oltre quota 200mila
Monitoraggio Covid in Italia e nuove norme anti contagio con Nino Cartabellotta, presidente Fondazione Gimbe. La Serie A nel caos ma Milan – Roma si gioca, live da San Siro il nostro Dario Ricci, Radio 24. Obbligo vaccinale per i lavoratori over 50. Ne parliamo con Enrico Postacchini, membro di Giunta Confcommercio, per la Confederazione segue le politiche del commercio. È anche presidente di Confcommercio Bologna. L’appello dei presidi: fermare la ripartenza della scuola. Ce ne parla Alessandra Rucci, Dirigente Scolastico liceo scientifico Galilei di Ancona. Quattro attentati in Puglia nei primi 5 giorni del 2022. Ne parliamo con Tano Grasso, presidente onorario nazionale della FAI, la Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura Italiane e con Francesco Pesante, direttore responsabile della testata locale on line "L'immediato". Rivolta in Kazakistan, arrivate le prime truppe russe. Ne parliamo con Antonella Scott, Il Sole 24 ORE Il punto sull’Afghanistan con Kostas Moschochoritis, direttore generale di Intersos Corsa al Quirinale, questa sera in compagnia di Ettore Maria Colombo, Quotidiano Nazionale. 5 G, a che punto siamo? La Francia dichiara guerra ai coockies. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini, Radio 24. La Serie A nel caos, il caso di Juventus – Napoli tiene ancora banco. Ne parliamo con Giovanni Capuano, Radio 24.
- 11 novembre 2021
La giornata in 24 minuti dell'11 novembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti.Alle 6:45 come ogni giovedì dal ritorno dei talebani, collegamento con l'Afghanistan con chi è ancora ed opera nel paese asiatico. Ne parliamo con Simona Canova, responsabile della base di Kandahar dell'organizzazione umanitaria INTERSOS.
- 12 agosto 2021
Afghanistan: talebani su Kabul, l’Italia avvia il rimpatrio del personale
Il segretario generale Nato, Stoltenberg, ha invitato i talebani a non usare la forza. Primi soldati Usa a Kabul per liberare l’Ambasciata Usa
- 02 agosto 2021
Afghanistan, così l’offensiva dei Talebani minaccia 21 anni di progressi
Dall’istruzione all’ emancipazione delle donne le Ong che hanno contribuito al rilancio del Paese ora rischiano di essere sabotate
- 05 giugno 2021
Addio granaio d’Italia: Foggia, tra migranti sfruttati e il miraggio delle rinnovabili
Diritti negati, Stato distante e pochi mezzi: così prospera una mafia primordiale e violenta
- 25 marzo 2020
Da Emergency a Medici senza frontiere, Ong in campo sul fronte della lotta al coronavirus
Da giorni sono impegnate con i loro operatori a partire dalla Lombardia, sulla prima linea del fronte della lotta al Covid 19.
Puoi accedere anche con