Internet delle cose
Trust project- 04 aprile 2025
Investimenti e device non bastano a fare volare le tecnologie immersive
Dopo gli annunci roboanti e gli investimenti miliardari di Meta (ex Facebook), la visione rivoluzionaria di Zuckerberg sembra essere scivolata sottotraccia, sostituita da un approccio più pragmatico alle tecnologie immersive. Oggi queste si sviluppano in modo meno spettacolare ma forse più
- 24 marzo 2025
Al via “Agricoltura è”, i trattori contestano il ministro Lollobrigida
Dieci stand regionali, sette consorzi, 4 università, una trentina di istituti agrari e alberghieri e tutte le principali associazioni di rappresentanza del settore agricolo. Ha aperto i battenti questa mattina a Roma, in piazza della Repubblica, “Agricoltura è” la kermesse voluta dal ministro
- 19 marzo 2025
Infrastrutture, Patrizia lancia il primo Eltif, con target da 500 milioni
Patrizia - specialista in infrastrutture “mid-cap” con investimenti per circa 10 miliardi di euro - ha lanciato il suo primo fondo europeo di investimento a lungo termine (Eltif), Patrizia Infrastructure Invest, rivolto a investitori privati e professionali nel settore delle infrastrutture, dove
- 17 marzo 2025
L’auto del futuro? Perché non si produce, ma si progetta come un ecosistema digitale
L’industria automobilistica europea è a un bivio: può trasformarsi e prosperare nell’era digitale, oppure restare ancorata a vecchi modelli e soccombere. Non è solo una questione di sostenibilità ambientale, né di incentivi economici: è una rivoluzione culturale che ridefinisce il concetto stesso
- 11 marzo 2025
Alberi alleati nella lotta al taglio delle emissioni
Migliorano la qualità dell’aria e dell’acqua catturando la Co2, ristabiliscono la biodiversità, creando habitat per numerose specie. Promuovono la resilienza degli ecosistemi di fronte ai cambiamenti climatici e hanno un effetto curativo anche su di noi.Gli effetti ecosistemici degli alberi sono
- 06 marzo 2025
Intelligenza artificiale pronta a entrare nell’industria 5.0
E’ un mix di innovazione a traghettare il mondo del manufacturing dal modello di Industria 4.0 a quello 5.0: intelligenza artificiale, digital twin, Internet delle cose, sensoristica avanzata, realtà aumentata e virtuale, machine learning e naturalmente anche l’ultima arrivata, la Gen AI. Gli
- 27 febbraio 2025
Kia sceglie l’Ai di Samsung SmartThings Pro per i suoi nuovi veicoli commerciali leggeri elettrici
I coreani di Kia e Samsung hanno firmato all’EV Day 2025 in Spagna un accordo che, al momento, supera anche quello stretto tra il gruppo Hyundai-Kia e il colosso dell’elettronica. Infatti, non riguarda la futura applicazione dell’Ai di SmartThings sulle auto, ma quella della sua evoluzione Pro
- 27 gennaio 2025
Cybersecurity: sfide globali e soluzioni per un futuro digitale sicuro
Già dalla fine del 2023, e lungo tutto il 2024, si è assistito a una notevole escalation di attacchi alla cybersicurezza; con il recente Threat Landscape di Enisa (Agenzia Europea per la Cybersecurity) si sono stabiliti nuovi parametri di riferimento sia per varietà e numero di incidenti, sia per
Intelligenza artificiale: Cadence disegna i chip e aumenta il fatturato
Digitalizzazione dell’economia. Boom dell’Intelligenza artificiale (Ia). Internet delle cose. Sono alcuni dei fenomeni dominanti nello sviluppo tecnologico, come lo conosciamo oggi. Un’evoluzione la quale sarebbe impossibile senza la cosiddetta “fabbrica del silicio”. Cioè: la filiera globale dei
- 22 gennaio 2025
Bando per l’inclusione di lavoratori disabili all’interno delle imprese lombarde
Incentivo per lo sviluppo di tecnologie innovative che favoriscono l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità
- 02 gennaio 2025
Apple, saldi in Cina per spingere le vendite di iPhone
Era già successo un anno fa. Succede ancora. Apple ha varato una campagna di saldi in Cina che servirà a spingere le vendite di iPhone in Cina, fiaccate da una concorrenza autoctona sempre più avanzata e da una propaganda costante, di Pechino, per scoraggiare gli acquisti di prodotti non cinesi.
- 28 dicembre 2024
Strategie e competenze, così la fabbrica digitale fa cambiare le imprese
C’è chi, attraverso un’analisi integrata del ciclo di vita del proprio prodotto, ha abbattuto i costi di produzione fino al 40 per cento. E chi, ridisegnando il proprio modello produttivo, ha aumentato del 30% la produttività. Sono due dei progetti che, quest’anno, hanno presto vita negli spazi di
- 25 dicembre 2024
Oltre il taglio costi, le sfide per aumentare la produttività
Intelligenza artificiale, gemello digitale, cybersicurezza e internet delle cose applicata ai processi industriali sono i principali ambiti dei progetti che le aziende hanno sviluppato all’interno di Made nel 2024. I temi diventano spesso trasversali a più settori, andandosi poi a declinare,
- 23 dicembre 2024
I progetti Ue: dalle cave smart al riciclo degli scarti
Dalla cooperazione internazionale con nuovi partner strategici – dal Canada al Kazakistan, dal Sudafrica al Brasile – a come migliorare la sostenibilità delle attività di estrazione mineraria. Dai finanziamenti europei disponibili per progetti innovativi a supporto delle filiere a un primo bilancio
- 22 dicembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 22 dicembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 22 dicembre 2024
- 05 dicembre 2024
Il Data Act e la tutela dei segreti commerciali: un equilibrio complesso tra condivisione e riservatezza
Le imprese saranno chiamate a rivedere i propri sistemi di gestione dei dati, separando con attenzione quelli generati da dispositivi connessi, per evitare di perdere protezioni essenziali
- 25 novembre 2024
Tra Puglia e Basilicata si punta a incentivare la transizione digitale
La maturità digitale delle imprese meridionali passa innanzitutto dal trasferimento tecnologico, specialmente se parliamo degli step necessari all’implementazione nelle Pmi. Una nuova opportunità per integrare sistemi avanzati digitali nei processi ordinari aziendali arriva ora con la piena
- 18 novembre 2024
Dal raffreddamento ad acqua al nuovo HPC per Cineca: il data center per l’AI secondo Lenovo
Aumentare la potenza di calcolo e ridurre i consumi di energia: l’equazione è semplice (sulla carta) e al tempo stesso materia assai complessa quando si tratta di trovare la soluzione giusta per scaricarla a terra. La richiesta di capacità di elaborazione per allenare i modelli dell’intelligenza
- 14 novembre 2024
L’adozione di Intelligenza Artificiale cresce in Italia e conquista anche le Pmi
Dopo aver stazionato a lungo in un futuro lontano, ai confini della fantascienza, l’Intelligenza Artificiale ha lasciato le cronache di ciò che verrà per diventare un tema della nostra quotidianità. Dalle raccomandazioni sui social media agli assistenti vocali, dai traduttori automatici alla