- 10 febbraio 2025
Derivati Otc, nella lite tra enti locali e banche pesa anche la Brexit
Giudice inglese sì, giudice inglese no. Complice anche la Brexit (l’uscita del Regno Unito dalla Ue dopo il referendum del 2016), sui derivati disciplinati dagli accordi Isda (International swaps and derivatives association) non si dirime ancora il dubbio sulla giurisdizione nel contenzioso tra
- 03 febbraio 2023
Il ruolo dei derivati ESG nella finanza sostenibile
Il derivato "ESG", come ogni altro strumento finanziario sconta, in un contesto normativo-regolamentare ancora in divenire, il c.d. "rischio di misselling "
- 27 luglio 2020
La solidarietà europea che fa bene allo spread
La via da percorrere è quella di un'azione costruttiva e responsabile da parte dei singoli paesi membri e dell'Europa nel suo complesso. Con questa consapevolezza bisognerà affrontare i prossimi passi e le sfide che ci attendono
- 05 febbraio 2020
Brexit, ecco che cosa cambierà per i risparmiatori
Viaggi, lavoro, studio, risparmi e investimenti: l’impatto dell’uscita del Regno Unito dalla Ue
- 24 giugno 2019
Smart contract: cosa sono (e come funzionano) le clausole su blockchain
Dai rimborsi assicurativi alle transazioni finanziarie, dalle operazioni societarie alla tracciabilità delle merci e alla tutela della proprietà intellettuale. Il campo d’azione degli smart contract è potenzialmente esteso, ma ha confini ben visibili. E sottolinearlo serve a tener lontana qualsiasi
- 23 giugno 2017
La Bce chiede più poteri sul clearing dei derivati a Londra
La Bce scende in campo nelle trattative su Brexit. La banca centrale europea ha inviato ha inviato al Parlamento europeo e al Consiglio di Bruxelles una raccomandazione perché le siano riconosciuti poteri di regolamentazione sulle attività di clearing sui derivati e più in generale sugli strumenti