- 18 ottobre 2024
Torino Campus, inaugurata la nuova sede di ESCP Business School
Apre ufficialmente al pubblico il nuovo Campus di Torino di ESCP Business School: il campus accoglie oltre 1.000 studenti e docenti da tutto il mondo, consolidando il legame tra la business school e il capoluogo piemontese. L'anno accademico 2024-2025 si distingue per una diversità eccezionale, con
- 14 ottobre 2024
Dopo la Germania, Cubbit si espande ancora in Europa
Il primo passo per entrare in Germania lo ha fatto grazie all’alleanza con Wiit, tra le prime aziende europee che operano nel mercato del cloud computing. Ora Cubbit prepara l’ingresso in Svizzera, Austria, Regno Unito, Francia e Benelux. Per l’azienda bolognese – provider di cloud storage
- 04 settembre 2024
No alla gestione indiretta del bilancio Ue da Img: non è organizzazione internazionale
La natura negata di organizzazione internazionale esclude l’applicazione delle norme Ue che le consentirebbero di dare esecuzione a fondi provenienti dal bilancio unionale
- 14 agosto 2024
Luiss Business School, al via «Mondays coffee», l’iniziativa di orientamento per neolaureati e laureandi
Al via a Villa Blanc il “Mondays Coffee”, un'iniziativa dedicata a neolaureati e laureandi che desiderano confrontarsi e orientare il proprio futuro formativo e professionale. Ogni lunedì, a partire dal 26 agosto, gli esperti dell'Area Master della Luiss Business School sono disponibili ad
- 13 maggio 2024
Atenei pubblici e privati a caccia di nuovi iscritti con le «Summer school»
Non solo vacanze ma anche studio e approfondimento. Sono quelli offerti dalle Summer school sempre più diffuse tra gli atenei pubblici e privati. Con programmi estivi per tutte le tasche, utili ad affrontare le sfide didattiche future con più consapevolezza. Pensati sia per chi frequenta o ha
- 10 aprile 2024
Romantica, a Roma un laboratorio per la moda fra artigianalità e intelligenza artificiale
Il 13 e il 14 aprile l’evento organizzato dalla Camera di Commercio di Roma mette in contatto accademie, scuole di moda e aziende, per indagare il futuro della moda nella Capitale
- 29 giugno 2023
Il nuovo Executive Program di Ca’ Foscari Challenge School forma Export Manager
Per affrontare le sfide dei mercati internazionali sempre più instabili. Partner del corso i più importanti player nel supporto alle imprese all'estero
- 02 marzo 2023
Gestori, ora la retribuzione passa dagli indicatori Esg
Le metriche green in base alle quali sono parametrati i compensi variano per società, i più coinvolti sono i team di gestione tra cui anche gli analisti e i vertici delle società
- 30 novembre 2022
Il Sole 24 Ore premia la tesi sul valore dell’inclusione
A Viviana Tanzella il premio per la ricerca svolta all’Università di Modena
- 09 novembre 2022
Selezionate le prime 8 vincitrici del progetto OTB foundation brave women awards
Le studentesse potranno frequentare un corso magistrale biennale presso Università Bocconi di Milano. Le candidate hanno potuto scegliere tra 4 diversi master of science
- 29 settembre 2022
Tim Cook a Napoli per la laurea honoris causa: «Periodo duro ma sono ottimista»
La lectio magistralis: «Questo è anche un momento di opportunità senza precedenti in cui la promessa e il potenziale dell'innovazione crescono più rapidamente che mai»
A Tim Cook laurea honoris causa dalla università Federico II di Napoli
Il ceo di Apple a Napoli dove dal 2016 è attiva la Apple Academy che ha formato 2000 studenti di 77 diversi Paesi
- 29 settembre 2022
SDA Bocconi #1 MBA al mondo per il ritorno sull’investimento
La classifica mondiale dei migliori Master per i futuri business leader registra il successo anche del Politecnico di Milano e della Luiss
- 05 giugno 2022
Storie di Unicorni - Giorgio Tinacci, Casavo e Nader Sabbaghian, 360 Capital
Giorgio Tinacci si è laureato in International Management presso l Università Bocconi e la Hong Kong University of Science and Technology nel 2015. È poi entrato in BCG, dove ha lavorato per 2 anni occupandosi di progetti di trasformazione digitale nel settore bancario, assicurativo e dei beni industriali. Giorgio ha lasciato BCG a settembre 2017 e ha fondato Casavo, la piattaforma digitale per il mercato residenziale leader in Europa. Il mercato immobiliare italiano è tra i più complessi d Europa: basti pensare che il tempo medio per concludere una vendita è di oltre 7 mesi. per facilitare e velocizzare e semplificare esistono le innovazioni e nel settore immobiliare uno dei soonicorn, i cosiddetti presto unicorni, è Casavo, la piattaforma digitale per il mercato residenziale che sta ridisegnando l esperienza di chi vende e compra casa in Europa attraverso l utilizzo della tecnologia in ogni fase del processo di compravendita. Fondata nel 2017 da Giorgio Tinacci, Casavo opera attualmente in Italia (Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna), Spagna (Madrid, Barcellona e Malaga) e Portogallo (Lisbona), e si sta rapidamente espandendo in nuovi mercati europei.Con l obiettivo di supportare tutte le persone che vogliono vendere casa, Casavo acquisisce direttamente la proprietà o aiuta il cliente a trovare l acquirente finale. Ad oggi (aprile 2022), Casavo ha effettuato più di 2.700 transazioni per un valore complessivo superiore a 715 milioni di euro. Grazie a un team internazionale di oltre 350 persone e al supporto di alcuni tra i più importanti investitori a livello globale Siti e link utili Casavo 360cap Nader Sàbbaghian ha oltre 20 anni di esperienza pratica come manager, investitore e imprenditore in aziende tecnologiche europee dirompenti. Attualmente è Partner della società di Venture Capital 360 Capital e investe ed è attivamente impegnato in oltre una dozzina di startup tecnologiche innovative in Italia, Francia, Spagna, Svizzera e Regno Unito. Nader ha conseguito un Master in Ingegneria e Management presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). È anche professore a contratto presso la facoltà di Management & Technology dell'Università Bocconi di Milano. 360 Capital è una società di Venture Capital che investe in Europa in aziende a alto tasso di Innovazione Digitale o che sviluppano tecnologie all'avanguardia "Deep-Tech". Da oltre 20 anni, la società accompagna imprenditori di talento nella creazione e lo sviluppo di imprese di grande ambizione. Supportata da un team di professionisti tra Parigi e Milano, 360 Capital gestisce un patrimonio di 500M€ e un portafoglio di oltre 60 partecipate attive.
Storie di Unicorni - Giorgio Tinacci, Casavo e Nader Sabbaghian, 360 Capital
Giorgio Tinacci si è laureato in International Management presso l Università Bocconi e la Hong Kong University of Science and Technology nel 2015. È poi entrato in BCG, dove ha lavorato per 2 anni occupandosi di progetti di trasformazione digitale nel settore bancario, assicurativo e dei beni industriali. Giorgio ha lasciato BCG a settembre 2017 e ha fondato Casavo, la piattaforma digitale per il mercato residenziale leader in Europa. Il mercato immobiliare italiano è tra i più complessi d Europa: basti pensare che il tempo medio per concludere una vendita è di oltre 7 mesi. per facilitare e velocizzare e semplificare esistono le innovazioni e nel settore immobiliare uno dei soonicorn, i cosiddetti presto unicorni, è Casavo, la piattaforma digitale per il mercato residenziale che sta ridisegnando l esperienza di chi vende e compra casa in Europa attraverso l utilizzo della tecnologia in ogni fase del processo di compravendita. Fondata nel 2017 da Giorgio Tinacci, Casavo opera attualmente in Italia (Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna), Spagna (Madrid, Barcellona e Malaga) e Portogallo (Lisbona), e si sta rapidamente espandendo in nuovi mercati europei.Con l obiettivo di supportare tutte le persone che vogliono vendere casa, Casavo acquisisce direttamente la proprietà o aiuta il cliente a trovare l acquirente finale. Ad oggi (aprile 2022), Casavo ha effettuato più di 2.700 transazioni per un valore complessivo superiore a 715 milioni di euro. Grazie a un team internazionale di oltre 350 persone e al supporto di alcuni tra i più importanti investitori a livello globale Siti e link utili Casavo 360cap Nader Sàbbaghian ha oltre 20 anni di esperienza pratica come manager, investitore e imprenditore in aziende tecnologiche europee dirompenti. Attualmente è Partner della società di Venture Capital 360 Capital e investe ed è attivamente impegnato in oltre una dozzina di startup tecnologiche innovative in Italia, Francia, Spagna, Svizzera e Regno Unito. Nader ha conseguito un Master in Ingegneria e Management presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). È anche professore a contratto presso la facoltà di Management & Technology dell'Università Bocconi di Milano. 360 Capital è una società di Venture Capital che investe in Europa in aziende a alto tasso di Innovazione Digitale o che sviluppano tecnologie all'avanguardia "Deep-Tech". Da oltre 20 anni, la società accompagna imprenditori di talento nella creazione e lo sviluppo di imprese di grande ambizione. Supportata da un team di professionisti tra Parigi e Milano, 360 Capital gestisce un patrimonio di 500M€ e un portafoglio di oltre 60 partecipate attive.
- 16 febbraio 2022
Fondazione Gruppo OTB e Università Bocconi per formare la classe dirigente femminile del futuro
La scadenza per l'iscrizione all'ultima sessione dei test di ammissione è il 17 marzo 2022. Primo investimento di 280mila € per i costi del biennio magistrale per le studentesse selezionate
Puoi accedere anche con