Ultime notizie

inria

  • 11 febbraio 2025

    Tecnologia

    AI e neuroscienze: Meta studia la collaborazione tra persone e robot

    Scoperte che hanno il potenziale di ridare “voce” a coloro che hanno perso la capacità di parlare e di far progredire la nostra comprensione dell’intelligenza umana: va dritta al punto, e con un evidente carico di ambizione, la nota che accompagna le ultime ricerche condotte da Meta nell’ambito

  • 30 luglio 2024

    Scuola

    Dalla Calabria ad Abu Dhabi e ritorno, il mago dei droni arriva all’Unical

    È spesso etichettato come “rientro dei cervelli”, ma non è un retrocedere sui propri passi. Si tratta di un passaggio di carriera che consente agli studiosi che, nella loro vita, hanno avuto modo di lavorare in luoghi diversi da quelli della loro formazione accademica, di tornare per condividere

  • 27 giugno 2019
    L’Università di Pisa sostiene «Software Heritage»

    Scuola

    L’Università di Pisa sostiene «Software Heritage»

    L'Università di Pisa ha aderito al programma Software Heritage, il progetto senza scopo di lucro, sotto l'egida dell'Istituto nazionale francese per la ricerca nell'informatica e nell'automazione (Inria), che persegue l'obiettivo di costruire l'archivio universale di tutto il codice sorgente del

  • 26 marzo 2018
    Come identificare gli atti  di cyberbullismo in rete

    Tecnologie

    Come identificare gli atti di cyberbullismo in rete

    Individuare un atto di cyberbullismo non è semplice: le comunicazioni tra carnefici e vittime di solito avvengono su canali chiusi o criptati come Whatsapp, Telegram o Facebook Messenger. Per questo EIT Digital, organizzazione che promuove l'innovazione digitale in Europa, ha avviato il progetto

  • 20 giugno 2017
    Al via da Parigi il nuovo programma sulle startup dell'AI di Microsoft

    Notizie

    Al via da Parigi il nuovo programma sulle startup dell'AI di Microsoft

    L'attenzione del colosso di Redmond sull'intelligenza artificiale è, da qualche tempo, massima e la conferma arriva direttamente dalla Station F della capitale francese, dove sta per prendere il via un nuovo progetto di accelerazione delle startup specializzate per l'appunto su questa tecnologia.