Ultime notizie

indigo partners

  • 11 novembre 2022

    Italia

    Dalla difesa a Ita: i dossier aperti tra Italia e Francia. Cosa succede dopo lo strappo sui migranti?

    L’immigrazione spesso al centro delle frizioni Parigi-Roma, ogni volta rientrate

  • 08 novembre 2022

    Italia

    Ita Airways, il Mef accelera per il cambio al vertice: verso l’azzeramento del Cda

    L’assemblea straordinaria ha approvato il via libera all’erogazione di 400 milioni. Alla prossima assemblea ordinaria decade il board e si faranno le nomine

  • 07 novembre 2022
    Il presidente di Ita Alfredo Altavilla si è dimesso

    Italia

    Il presidente di Ita Alfredo Altavilla si è dimesso

    Dimissioni dalla carica alla vigilia dell’assemblea degli azionisti della compagnia, controllata al 100% dal Tesoro. Si è dimessa anche la consigliera Frances Ouseley

  • 03 novembre 2022
    Ita. Il Mef riapre la partita. Torna l'opzione Msc-Lufthansa

    CONTAINER

    Ita. Il Mef riapre la partita. Torna l'opzione Msc-Lufthansa

    Lunedì 31 ottobre scorso è arrivata la comunicazione ufficiale del Mef sulla cessazione dell'esclusiva concessa a Certares, Air France-Klm e Delta per la cessione del controllo di Ita. Potrebbe quindi tornare in scena la cordata tra Msc-Lufthansa che aveva partecipato alla gara la scorsa estate, e Indigo Partners che aveva manifestato interesse lo scorso marzo. Intanto c'è attesa per l'8 novembre, giorno per il quale è in calendario l'assemblea dei soci di Ita che darà il via libera all'aumento di capitale da 400 milioni. Si tratta della seconda tranche del finanziamento complessivo da 1,35 miliardi di euro già autorizzato dall'Ue e suddiviso in tre tranche: 700 milioni per il 2021, 400 per il 2022 e 250 per il 2023. Nell'odg di quel giorno è previsto anche la revoca dell'incarico di presidente ad Alfredo Altavilla. Infine da indiscrezioni nell'assemblea del prossimo 8 novembre all'ordine del giorno ci sarebbe il cambiamento dello statuto della compagnia per la revisione del numero minimo di consiglieri, che da sette passerebbero a cinque per iniziare ad allineare il cda verso la privatizzazione. Ne parliamo con Giorgio Pogliotti de il Sole 24 Ore. Indice Cosulich. Furto del carico per la nave bloccata a Mariupol. Questa mattina sono salpate sette navi cariche di prodotti agricoli dai porti dell'Ucraina nell'ambito dell'accordo sul grano firmato lo scorso 22 luglio a Istanbul. È la conseguenza del ritorno della Russia nell'accordo di quest'estate dopo una sospensione di quattro giorni. Le navi sono state caricate con 290mila tonnellate di prodotti alimentari e sono dirette verso paesi europei e asiatici. Rimane però bloccata la nave del nostro Augusto Cosulich che negli scorsi giorni ha addirittura subito un furto al proprio cargo di 14mila tonnellate di bramme. Nel frattempo un pool di istituti composto da Crédit Agricole Italia, nel ruolo di Arranger, Lender e Banca Agente, e UniCredit, Cdp, Banco Bpm nei ruoli di Arranger e Lender, ha erogato un finanziamento di 29,5 milioni di euro, assistito dalla Garanzia Sace, a Fratelli Cosulich per la costruzione di una nave gasiera. Approfondiamo il tema con Augusto Cosulich, l'agente marittimo genovese, presidente e amministratore delegato della "Fratelli Cosulich". BoE: tassi a top da 2008, attesa recessione "per periodo prolungato" La Bank of England prevede "un outlook molto problematico per l'economia britannica, con una recessione per un periodo prolungato e l'inflazione a livelli elevati sopra il 10% nel breve termine". Questo anche a causa della contrazione dei redditi reali a causa dell'aumento dei costi dell'energia globale, cosa che ha un impatto negativo sui consumi e sulla spesa delle famiglie. La Banca centrale britannica ha alzato i tassi di interesse di 75 punti base, il rialzo maggiore dal 1989, portandoli dal 2,25% al 3%, il livello più alto da novembre 2008. In particolare, come si legge nel documento diffuso al termine della riunione della Monetary Policy Committee (Mpc), il Pil del Regno Unito e' atteso in calo nel 2023 (-1,9% a fine anno) e nel primo semestre 2024, per chiudere l'anno a -0,1% e risalire a +0,7% a fine 2025. La Boe prevede una fase "problematica" protratta, evocando la recessione più lunga della storia recente del Paese fin dagli anni '20 - ossia da quando si registrano i dati sul Pil - sebbene non la più pesante in termini di percentuali. Giorgia Scaturro de Il Sole 24 Ore.

  • 01 novembre 2022
    Ita, Lufthansa: interessati a vera privatizzazione. Air France: rivendiamo opzioni

    Finanza

    Ita, Lufthansa: interessati a vera privatizzazione. Air France: rivendiamo opzioni

    L’arrivo di Giorgetti al Mef segna una discontinuità: non rinnovata l’esclusiva. Oltre alla cordata di Aponte con Lufthansa, giochi riaperti anche per Indigo

  • 31 ottobre 2022
    Il Mef: su Ita finita l’esclusiva con Certares, rientra in gioco Msc-Lufthansa

    Italia

    Il Mef: su Ita finita l’esclusiva con Certares, rientra in gioco Msc-Lufthansa

    Alla scadenza del negoziato esclusivo con il Fondo Usa, il ministro Giorgetti ha deciso di riaprire la trattativa per la cessione del controllo dell'aviolinea

  • 24 maggio 2022
    Gioia Tauro potrebbe essere una delle soluzioni al gas russo

    CONTAINER

    Gioia Tauro potrebbe essere una delle soluzioni al gas russo

    Secondo i dati dell'Ufficio studi di Confcommercio dal 1996 al 2019 il Pil del Nord ha fatto registrare una crescita di oltre il 20 per cento, mentre il Sud si è fermato al 3,3. In questo contesto gli investimenti del PNRR assumono un'importanza fondamentale per evitare che il Paese continui a viaggiare con due velocità molto diverse. Per cercare di ridurre le distanze c'è anche un progetto che è rimasto fermo per 10 anni e che oggi potrebbe tornare in campo a causa dell'emergenza energetica. Si tratta del rigassificatore a Gioia Tauro che, se approvato, in meno di 4 anni, potrebbe essere in grado di processare 12 miliardi (anche 16) di metri cubi di gas naturale liquefatto (Gnl) al giorno. Un terzo di quello importato dalla Russia. Ne parliamo con Roberto Occhiuto, presidente Regione Calabria. Balneari, mediazione governo: con contenziosi gare fino al 2024 I gruppi del Senato stanno prendendo in esame la proposta del governo per modificare la norma sui balneari. Il testo, firmato dal viceministro di Forza Italia, Gilberto Pichetto Fratin, a nome del governo, prevede: l'avvio delle gare per assegnare le concessioni balneari entro il 31 dicembre 2023, ma con possibilità per i Comuni di rinviare le procedure al massimo al 31 dicembre 2024 per "difficoltà oggettive" o "la presenza di un contenzioso". Va ricordato che il presidente del Consiglio Mario Draghi ha scritto una lettera alla presidente del Senato, Elisabetta Casellati, in cui ha chiesto che il disegno di legge per la concorrenza venga approvato entro maggio. La conferma quindi che, in assenza di accordo sulle concessioni balneari, il fatidico articolo 2, il governo porrà la questione di fiducia. Con la fiducia salterebbero le riformulazioni concordate da governo e maggioranza su una decina di altri articoli, compresi i servizi locali e l'idroelettrico. Approfondiamo l'argomento con Carmine Fotina de Il Sole 24 ore. Stangata in arrivo L'Europa potrebbe vedere unaumento delle bollette energetichedi oltre il 3% del prodotto interno lordo (PIL) fino al 2024. Lo hanno scritto lunedì gli analisti di Citigroup in una nota pubblicata da Bloomberg. Le bollette di gas ed elettricità in Europa potrebbero salire al 4,5% del reddito disponibile delle famiglienel 2023, dal 3,5% nel 2021. Le bollette potrebbero salire ulteriormente al 4,8% del reddito disponibile delle famiglie nel 2024. Le bollette in Europa sono in aumento dall'autunno del 2021, quando la carenza di gas naturale ha portato a un aumento dei prezzi del gas e dell'elettricità. L'invasione russa dell'Ucraina ha ulteriormente messo a dura prova il reddito delle famiglie poiché le bollette sono aumentate con i prezzi alle stelle delle materie prime. Ci spiega cosa sta succedendo Alessandro Plateroti di Notizie.it. Corsa a due per Ita Airways Corsa a due per la privatizzazione di Ita Airways. Ieri sera (scadenza a mezzanotte per le offerte vincolanti) sarebbero arrivate sul tavolo del ministero le offerte di Msc insieme a Lufthansa e del fondo Certares. Fuori dai giochi Indigo Partners. Le due società (Msc-Lufthansa) avevano anticipato tutti presentando una manifestazione di interesse lo scorso gennaio e chiedendo anche un periodo di esclusiva di 90 giorni. La cifra che circolava al tempo si aggirava tra 1,2 e 1,5 miliardi di euro per una quota di maggioranza della nuova compagnia di bandiera. Certares mette sul piatto una partnership, ma solo commerciale e senza una partecipazione nel capitale, con Air France-Klm e Delta Airlines. Il tesoro vuole chiudere l'operazione entro i primi di giugno. Approfondiamo la notizia con Gianni Dragoni de Il Sole 24 Ore.

  • 23 maggio 2022
    Ita, corsa a due per la privatizzazione. Il Mef valuta quota tra il 10 e il 30%

    Finanza

    Ita, corsa a due per la privatizzazione. Il Mef valuta quota tra il 10 e il 30%

    La privatizzazione di Ita Airways sarà una corsa tra l’asse Msc-Lufthansa e il fondo americano Certares affiancato, nell’ottica di un’alleanza commerciale, da Air France-Klm e Delta

  • 05 maggio 2022
    Váradi (Wizz Air): «Vogliamo diventare la seconda compagnia aerea in Italia»

    Finanza

    Váradi (Wizz Air): «Vogliamo diventare la seconda compagnia aerea in Italia»

    Secondo i dati Enac, lnel 2021 la low cost quotata a Londra è balzata al secondo posto dal quarto dietro Ryanair

  • 27 marzo 2022
    Trasporti aerei, il Covid alle compagnie europee è costato 41 miliardi

    Finanza

    Trasporti aerei, il Covid alle compagnie europee è costato 41 miliardi

    A due anni dall'inizio della pandemia il settore è ancora in profonda crisi e ora deve confrontarsi anche con l’incognita guerra. Da un’analisi del Sole 24 Ore emerge che le perdite più pesanti dal 2020 le ha accusate Air France-Klm

  • 24 maggio 2019
    Islanda,  il fallimento  della compagnia low cost Wow abbatte la crescita del Pil

    Finanza e Mercati

    Islanda, il fallimento della compagnia low cost Wow abbatte la crescita del Pil

    Non capita spesso che la bancarotta di una società porti al declino di un paese. È quanto potrebbe succedere all’Islanda e alla sua compagnia aerea low cost, la Wow, fallita nelle scorse settimane e che ora rischia di trascinare nel baratro anche il paese. Del resto, era stato proprio il turismo a

  • 07 giugno 2017
    Alitalia, in corsa anche le low-cost

    Finanza e Mercati

    Alitalia, in corsa anche le low-cost

    Anche le low cost scendono in campo per Alitalia. Tra le 32 manifestazioni di interesse non vincolanti presentate ci sono anche quelle di easyJet e Ryanair, interessata a rilevare singoli asset della compagnia. Accanto ai big come Lufthansa, Delta o Etihad, o a vettori che talvolta si schermano

    Alitalia, nodo cassa a zero ore per oltre 300 addetti: sindacati contrari

    Notizie

    Alitalia, nodo cassa a zero ore per oltre 300 addetti: sindacati contrari

    Circa 300 dipendenti in cassa integrazione a zero ore. È la richiesta avanzata da Alitalia nell’incontro con i sindacati al Ministero del lavoro sulla procedura per la cigs avviata dai commissari. In questa prima fase sono interessati alla cigs 190 piloti e 340 assistenti di volo e in 828 tra il

  • 06 giugno 2017
    Per Alitalia  trenta manifestazioni  d’interesse

    Finanza e Mercati

    Per Alitalia trenta manifestazioni d’interesse

    Sono una trentina le manifestazioni di interesse non vincolanti presentate per l’acquisto di Alitalia alla scadenza di ieri alle 18. Oggi il collegio commissariale procederà all’apertura delle buste e dovrebbe comunicare il numero ufficiale dei pretendenti. «È un buon inizio»: è il commento