Ultime notizie

Indicazioni geografiche

Trust project

  • 03 aprile 2025

    CONTAINER

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini,  Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.

  • 26 marzo 2025
    Agnello di Sardegna Igp, a Pasqua un quarto delle carni va in Spagna

    Food

    Agnello di Sardegna Igp, a Pasqua un quarto delle carni va in Spagna

    Sulla tavola di Pasqua dei paesi cattolici l’agnello non manca mai. E quello che si cucina a Roma o Madrid ha spesso lo stesso “pedigree”: proviene dai 750mila capi di Agnello di Sardegna Igp, tutti nati e cresciuti sull’isola allo stato brado. Un quarto delle loro carni finisce all’estero, e per

  • 19 febbraio 2025
    Conferenza Fao, la Dop economy ora è un modello da imitare a livello mondiale

    Food

    Conferenza Fao, la Dop economy ora è un modello da imitare a livello mondiale

    Da “nicchia” di prodotti di qualità per consumatori premium a modello di sviluppo territoriale osservato con attenzione anche nei paesi di sviluppo.È la positiva parabola dei prodotti Dop e Igp che nel giro di un trentennio sono passati dall’essere eccezione (in un mercato una volta dominato dai

  • 17 febbraio 2025
    Protezione uniforme europea a prodotti artigianali e industriali, le nuove  indicazioni geografiche

    Comunitario e Internazionale

    Protezione uniforme europea a prodotti artigianali e industriali, le nuove indicazioni geografiche

    Le denominazioni registrate beneficeranno di un alto livello di tutela, analogo a quello previsto per i prodotti agroalimentari, i vini e le bevande spiritose

  • 28 luglio 2024
    Meloni in Cina: piano triennale su auto elettrica e rinnovabili - Dossier: auto elettriche cinesi

    Italia

    Meloni in Cina: piano triennale su auto elettrica e rinnovabili - Dossier: auto elettriche cinesi

    «Il Memorandum di collaborazione industriale che abbiamo sottoscritto è un passo significativo» che «comprende ora settori industriali strategici come la mobilità elettrica e le rinnovabili, settori dove peraltro la Cina già da tempo opera sulla frontiera tecnologica, il che le richiede di agire

  • 18 luglio 2024
    Unione Europea a tavola: tra tutela della salute e salvaguardia delle tradizioni

    CONTAINER

    Unione Europea a tavola: tra tutela della salute e salvaguardia delle tradizioni

    A Lisbona abbiamo i pasteis de Nata, in Spagna abbiamo le tapas, in Ungheria il Gulash, in Italia l’elenco é lungo. L’Europa é un insieme di culture, lingue e tradizioni diverse che si manifestano anche e soprattutto a tavola. Ecco perché la tutela delle tradizioni culinarie é, soprattutto per alcune cancellerie, una vera priorità.Eppure lo sappiamo, per quanto buone, non possiamo di certo dire che alcune delle nostre specialità siano rigorosamente salutari.In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro affronta il rapporto tra qualità degli alimenti e tutela delle tradizioni culinarie in Europa.Ospiti di questo episodio: Emma Sofia Lunghi, dottoranda in Scienze Giuridiche all’Università di Milano - Bicocca e all’Università di Lleida, e le voci degli esperti raccolte dai colleghi delle principali radio europee nell’ambito della collaborazione tra Radio24 e Euranet Plus.

  • 15 luglio 2024
    Nuove tecnologie contro le frodi online

    Economia

    Nuove tecnologie contro le frodi online

    L’Ai (Intelligenza artificiale) per sconfiggere le frodi internazionali nel mondo del vino e non solo.

  • 12 luglio 2024
    Auto, la Cina vuole i marchi storici Innocenti e Autobianchi

    Economia

    Auto, la Cina vuole i marchi storici Innocenti e Autobianchi

    Attrarre nuovi investitori esteri. È il cruccio del governo Meloni che, fin dagli esordi, ha promosso un rafforzamento della struttura che se ne occupa presso il ministero delle Imprese e del made in Italy. E, strada facendo, è maturata l’idea di inserire nel portafoglio delle proposte anche

  • 05 giugno 2024
    Federvini: export di vino cresciuto del 180% in 20 anni (+300% gli spirits)

    Food

    Federvini: export di vino cresciuto del 180% in 20 anni (+300% gli spirits)

    Rilanciare la promozione del vino e degli spirits made in Italy all’estero e diffondere la cultura del consumo moderato in linea con i principi della Dieta Mediterranea. Questi i pilastri dello sviluppo futuro di uno dei comparti chiave del made in Italy agroalimentare e che sono stati al centro