- 19 luglio 2023
Sospensione dei termini di versamento affidati all'agente della riscossione, accertamenti per il 2015-16 ancora possibili
Nella pronuncia in commento l'avviso di accertamento riguardante l'annualità IMU 2016 sarebbe stato afflitto dalla decadenza a partire dal 31.12.2021 ma, per effetto del disposto di cui all'art. 12 d.lgs. 159/2015 comma 2 e art. 68 d.l. 18/2020, non può applicarsi la decadenza fino al 31.12.2023
- 18 gennaio 2022
Il principio della scissione degli effetti della notifica per il notificante e per il destinatario nell'accertamento dei tributi locali, il punto fermo dalla Cassazione
Fissata, quindi, per certa la data del 31 dicembre ai fini della decadenza, occorre rilevare che dubbi ha spesso sollevato il caso dell'avviso inviato negli ultimi giorni di dicembre e ricevuto dal contribuente in gennaio.
- 22 maggio 2017
Dall’Imu 16 miliardi all’anno. Il conto più alto in Valle d’Aosta e Liguria
Dall’Imu sono arrivate entrate per 15,9 miliardi di euro nel 2016 contro i 16,3 miliardi del 2015. Il conto medio più alto è stato pagato in Valle d’Aosta (570 euro), Liguria (497 euro) e Trentino Alto Adige (387 euro). Un chiaro effetto dell’incidenza delle seconde case in queste tre regioni.
- 12 aprile 2017
Pil a +1,1% e debito stabile. Juncker: «Italia è su strada risanamento»
«Def e decreto. Conti in ordine senza nuove tasse. Governo promuove riforme, crescita e investimenti per ridurre le disuguaglianze». Così su twitter il premier Paolo Gentiloni sintetizza le misure approvate ieri pomeriggio dal Consiglio dei ministri, accolte positivamente da Bruxelles, almeno in
- 31 agosto 2016
COMODATO: GLI ADEMPIMENTI POST VARIAZIONE CATASTALE
Nel caso del comodato di un immobile (con agevolazione al 50% per l'Imu 2016), a seguito di variazione catastale con Docfa (nello specifico, si tratta di soppressione di alcuni subalterni, istituzione di nuovi, cambio di categoria dell'immobile), il precedente comodato è ancora valido, o va stipulato un nuovo comodato?
Puoi accedere anche con