import-export
Trust project- 13 aprile 2025
Il mare diventa risorsa fondamentale che unisce i popoli e crea sviluppo
La partecipazione dell’Italia all’Expo di Osaka è un’occasione anche per dare respiro ai rapporti tra le due nazioni sotto il profilo dell’economia marittima. Non a caso oggi, all’apertura ufficiale della kermesse è presente, nel porto della città giapponese, la fregata Marceglia, della nostra
- 10 aprile 2025
Il contrattacco cinese sui dazi
La Cina risponde ai dazi di Trump portando le tariffe sui beni americani dal 34% all 84%. Ne parliamo con Giada Messetti, sinologa e giornalista.I femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella. Con Alberto Penna, psicologo e psicoterapeutaLa Biotech riporta in vita il lupo del pleistocene. Con Luigi Boitani, professore di zoologia all'Università La Sapienza di Roma
- 26 marzo 2025
La Trumponomics? Genererà la stagflazione
È futile illudersi che le minacce di pesanti dazi costituiscano una tattica rozza per estrarre concessioni o che esprimano una puerile ma passeggera pulsione al mercantilismo becero. Il protezionismo 2.0 di Trump è un culto allucinato i cui fondamenti teorici (si fa per dire) sono radicati in un
- 18 marzo 2025
«Contrasto efficace grazie ai servizi pubblici per le dipendenze»
«Un contesto complesso e dinamico da non sottovalutare». Alfredo Mantovano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, a pochi giorni dal suo intervento alla 68esima sessione della Commissione Droga delle Nazioni Unite (Cnd) definisce così il quadro delineato dall’ultima relazione annuale al
- 14 marzo 2025
«Energia meno cara e taglio dell’Irpef per spingere la crescita»
Riforme e investimenti per spingere innovazione e produttività. È quello che occorre per aumentare la crescita del Paese, strategia che passa attraverso una serie di azioni: da interventi tempestivi per ridurre il costo dell’energia a un utilizzo efficace dei fondi Ue. Carlo Sangalli è stato
- 10 marzo 2025
Cina tra dazi e deflazione
Oggi si chiude il Congresso nazionale del popolo (Cnp), occasione durante la quale la Cina si aggrappa a una crescita economica di circa il 5 per cento anche nel 2025. Si tratta, in buona sostanza, della media registrata nelle 31 province cinesi a ridosso delle due sessioni del Parlamento ufficialmente aperte ieri dal discorso del primo ministro Li Qiang. Nulla di nuovo né di sorprendente, non è tempo di alzate di testa, Pechino resta cauta nel perimetro di un obiettivo simile a quello dell'anno scorso, nonostante la guerra commerciale in crescendo con gli Stati Uniti che sta mettendo a dura prova ampi strati più tradizionali dell'economia cinese basata sull'import-export di prodotti Made in China. Intanto da oggi scattano i dazi cinesi del 10-15% a carico di alcuni prodotti agricoli americani entrano oggi in vigore, ultima rappresaglia contro la mossa Usa che ha appena doppiato al 20% le tariffe su tutto l'import verso gli Stati Uniti di beni made in China in base all'incapacità del Dragone di fermare i flussi del fentanyl, la droga sintetica che è responsabile di circa 100mila morti all'anno in America. Nel mirino della Repubblica popolare sono finiti soia, sorgo, carne di maiale e manzo, prodotti ittici, frutta, verdura e prodotti lattiero-caseari tutti colpiti al 10%, mentre pollame, grano, cotone e mais sono nel gruppo di aliquota al 15%. Le tariffe, inoltre, non si applicheranno alle merci partite prima del 10 marzo, purché arrivino in Cina entro il 12 aprile. Secondo gli analisti, la ritorsione di Pechino è progettata come un utile a colpire la base elettorale del presidente americano Donald Trump, pur rimanendo tanto contenuta da consentire di elaborare un eventuale negoziato ed accordo commerciale. Affrontiamo il tema con: Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Effetto DOGE sull'impero MuskIl crescente potere politico di Elon Musk e il suo inequivocabile spostamento verso l'estrema destra stanno scatenando forti reazioni e altrettanto importanti conseguenze sugli affari delle sue aziende, negli Stati Uniti come in Europa. L'antipatia nei confronti dell'imprenditore sta intaccando le vendite di Tesla e, cosa forse più importante, la sua attività di internet satellitare Starlink. Continua da una parte la caduta del titolo Tesla, che registra la settima settimana consecutiva in calo e che da inizio d'anno ha lasciato sul parterre il 35% del valore, mandando in fumo la dote di 700 miliardi di dollari ricevuta dalla corsa elettorale. A fine dicembre la capitalizzazione aveva toccato un record di 1.500 miliardi di dollari, oggi siamo a 844. In effetti l'andamento delle vendite è allarmante su più mercati, dall'Europa all'Asia. Particolarmente preoccupanti sono i segnali dalla Cina, il mercato più grande e avanzato al mondo per i veicoli elettrici. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Occupazione, dove cresce il lavoroOggi Il Sole 24 ore mette in prima pagina l'analisi condotta da Infocamere per il giornale del lunedì, su dati del Registro imprese e dell'Inps, che scatta una fotografia di come si sta muovendo il lavoro, con lo spaccato delle imprese attive nei vari comparti economici e dei relativi addetti nel 2024, a confronto con il 2014 (la base è quella delle 3,5 milioni di attività iscritte che comunicano il numero di lavoratori al Registro). Dieci anni nel mezzo dal quale emerge che i servizi continuano a fare il pieno di occupati, dalle utility alla ristorazione, dalle attività di supporto alle imprese, al commercio. Fanno eccezione banche, assicurazioni e attività immobiliari, che perdono addetti. La pandemia ha segnato una pesante battuta d'arresto, che ora appare superata, almeno dal punto di vista dell'occupazione generale: a gennaio 2025 l'Istat ha censito 24,2 milioni di occupati totali, con un tasso di occupazione cresce al 62,8%, il livello più alto dall'inizio delle serie storiche (gennaio 2004). L'andamento del lavoro Rispetto al 2014, le imprese sono diminuite di 128.626 unità, mentre il saldo dei lavoratori è positivo per 2,6 milioni. Dunque la scomparsa di alcune imprese non si traduce in assoluto nella diminuzione dell'occupazione, ma con ogni probabilità il passaggio dei lavoratori a imprese di dimensioni maggiori. Un fenomeno visibile nel commercio, dove le aziende sono 157mila in meno nel decennio, ma gli occupati sono saliti di 188mila. Il commento è di Valentina Melis, Il Sole 24 Ore, Francesco Seghezzi, presidente fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi.
- 21 dicembre 2024
Un Tirocinio Erasmus in Ambito Artistico a Parigi
Trecentoventunesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell’ottica di una “circolazione dei cervelli” - all’interno della rubrica Toolbox;- Giulia Gonella, studentessa 32enne di Belle Arti attualmente in Francia per un tirocinio Erasmus, ci spiega come approfittare delle opportunità di mobilità a livello europeo per approdare a Parigi e formarsi in ambito artistico - ospite in onda Maria Salzano, dell’Agenzia Indire;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” tornate -come ogni ultimo sabato del mese- voi ascoltatori al comando, con le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 09 dicembre 2024
Per i formaggi europei l’accordo Ue-Mercosur vale 245 milioni. E l’Italia è campione di export
La firma dell’accordo commerciale Ue-Mercosur che regola e semplifica gli scambi import-export con i Paesi sudamericani ha suscitato critiche da parte del mercato agricolo europeo, ma non mancano anche le opportunità. Dopo la promozione arrivata da Unione italiana vini, arrivano le considerazioni
- 16 novembre 2024
Dazi Usa, perché l’Italia e la Germania sarebbero i due paesi Ue più esposti
Italia e Germania sono i paesi che rischiano di più in Europa con il prossimo ricorso da parte di Donald Trump a dazi? Il commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni nel presentare le nuove previsioni sull’economia europea lo mette nel conto: il faro è prima di tutto sulla possibile svolta
Economia green e superbonus spingono i nuovi campioni
Le riqualificazioni energetiche (e non solo) degli edifici, il boom dell’economia circolare e gli investimenti per recuperare efficienza energetica e scegliere fonti di energia rinnovabili hanno accelerato lo sviluppo dei Leader della crescita nel triennio 2020-2023. I bandi del Pnrr (con il 37%
- 02 novembre 2024
Startupper in Lituania e nel Baltico
Trecentoquattordicesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Giovanni Proietta, startupper 34 enne ed esperto del mondo digitale lituano, ci porta a Vilnius, per scoprire quali opportunità la capitale baltica può offrire - sia a giovani imprenditori, sia a professionisti esperti di innovazione - ospite in onda Artur Glukhovskyy, SEO Content Strategist con base in Finlandia;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa a Zagabria, insieme ad Andrea Perkov, segretaria generale della Camera di Commercio Italo-Croata.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 17 settembre 2024
Squire Patton Boggs e PedersoliGattai con CDP Venture Capital e Cariplo Factory in un progetto di “venture building” nel settore di filiera nautica e logistico-portuale
Squire Patton Boggs e PedersoliGattai nell’innovativa operazione di “venture building” interamente dedicata alla transizione digitale delle PMI italiane che operano nelle filiere nautica e logistico-portuale.
- 16 settembre 2024
Riforma dogane, commercialisti e avvocati al lavoro su sanzioni e reati
L’assistenza alle aziende sulle novità in materia di import export è partita negli studi specializzati già da mesi con seminari e verifiche di compliance. Il decreto favorirà l’armonizzazione delle regole sugli scambi nel mercato europeo
Puoi accedere anche con