Ilva Spa
Trust project- 18 marzo 2025
Via libera finale al decreto per l’ex Ilva, dalle nuove risorse alla bonifica ambientale: ecco le novità
Via libera definitivo della Camera al decreto ex Ilva (dl 3/2025), con le misure urgenti per assicurare la continuità produttiva e occupazionale degli impianti. Il provvedimento sarebbe scaduto il 25 marzo. La Camera ha approvato il decreto nello stesso testo licenziato dal Senato. I sì sono stati
- 14 febbraio 2025
A Taranto ore decisive per il futuro dell’Ilva: la città non spera più nella svolta
La pace tra Taranto e la sua fabbrica è ancora lontana. Forse impossibile. Troppe ferite, processi, malattie e ricorsi. L’enormità fisica dello stabilimento dell’acciaio è anche il simbolo del suo immobilismo, dello sforzo ciclopico che servirebbe per portarlo a nuova vita.
- 19 dicembre 2024
Nella Legge di Bilancio un fondo di 3 milioni per l’indotto dell’ex Ilva
Arriva un nuovo aiuto per le imprese dell’indotto di Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria. Nella Legge di Bilancio un emendamento - proposto dal M5S, approvato nelle scorse ore e divenuto l’articolo 30 bis - istituisce un fondo ad hoc con una provvista di 3 milioni spalmati su tre
- 13 settembre 2024
Ex Ilva, la Corte d’Appello di Taranto annulla il processo «Ambiente svenduto» e trasferisce gli atti a Potenza
Processo per il disastro ambientale dell’Ilva sotto la gestione Riva, è tutto da rifare. Con una sentenza emessa il 13 settembre, la Corte d’Assise d’Appello di Taranto, presieduta da Antonio Del Coco, ha annullato la sentenza di primo grado, espressa dalla Corte d’Assise a maggio del 2021 dopo un
- 31 luglio 2024
Ex Ilva, parte la gara: manifestazioni di interesse entro il 20 settembre
Parte ufficialmente la corsa per rilevare l’ex Ilva. Il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha autorizzato la pubblicazione del bando per la presentazione di manifestazioni di interesse. L’Avviso, consultato in anteprima dal Sole 24 Ore online, prevede che la procedura resti
- 11 luglio 2024
Il decreto Agricoltura / Nelle casse dell’ex Ilva al massimo altri 150 milioni per garantire la continuità operativa
L’amministrazione straordinaria di Ilva s.p.a. può aumentare le risorse da trasferire all’amministrazione straordinaria della società Acciaierie d’Italia s.p.a., fino a un massimo di 150 milioni di euro. Le somme che sono confiscate o che comunque sono giunte allo Stato in via definitiva all’esito
- 07 marzo 2024
Pnrr, servono 26 provvedimenti attuativi
Tra gli atti più attesi, quello sul Tavolo per i ritardi dei pagamenti dei Comuni, il rilascio della patente a crediti e la nomina di tre commissari
- 22 dicembre 2023
Ex Ilva: nuovo cda Acciaierie il 28 per delibera su capitale
«Siamo convinti e lavoriamo affinchè l’Ilva continui ad essere un polo produttivo anche e soprattutto con le prospettive della riconversione green», chiarisce il ministro Urso. «L’unica cosa certa è che continuerà a produrre»
- 05 luglio 2022
Ilva in Amministrazione straordinaria, le regole per la prededuzione dei crediti
La Cassazione con due sentenze, la n. 21156 e 21157, delimita il perimetro dei crediti prededucubili da parte di creditori/fornitori e trasportatori di ILVA S.p.a. in Amministrazione Straordinaria
- 07 luglio 2021
Danni da polveri ex Ilva, per la Cassazione il risarcimento è legittimo
La terza sezione conferma le sentenze di primo e secondo grado favorevoli al ristoro dei cittadini per l’ inquinamento
- 23 giugno 2021
Ilva, illegittima l'ordinanza di stop del sindaco: assente il pericolo imminente
Lo ha stabilito la IV Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4802 del 23 giugno 2021, accogliendo gli appelli di Arcelor Mittal S.p.a. e di Ilva S.p.a. in amministrazione straordinaria
- 10 dicembre 2019
Ilva, il Tribunale di Taranto ordina la chiusura dell’altoforno 2
Il giudice ribalta la decisione della Procura che aveva accordato una proroga per consentire l’attività produttiva del sito siderurgico pugliese. La società in amministrazione controllata impugnerà al Riesame
- 05 novembre 2019
Gualtieri: lavoriamo a protocollo per calo commissioni
Il ministro dell’Economia in audizione sul dl fisco collegato alla manovra ha ricordato che per gli esercenti dal primo luglio ci sarà anche un credito d’imposta «per attenuare i costi sostenuti a fronte dei pagamenti elettronici». Gualtieri ha parlato di «tre miliardi da evasione, stima prudente»
Dl fisco, Confindustria: su evasione servono risposte meditate, no demagogiche
Il Direttore generale Panucci: il contrasto dell’evasione fiscale «necessita di strumenti vari e sofisticati» e dovrebbe «sempre partire dai lavori analitici già a disposizione del Governo». Non tenerne conto «rischia di generare soluzioni inutili, ispirate più da ragioni di gettito e dalla volontà di fornire risposte semplici e demagogiche, anziché dalla volontà di mettere in atto» un contrasto «reale e serio»
- 04 novembre 2019
Arcelor si sfila da Ilva - Le difficoltà economiche del Mezzogiorno
Come anticipato da Il Sole 24 Ore, Am InvestCo Italy ha notificato ai commissari straordinari dell'Ilva la volonta' di rescindere l'accordo per l'affitto con acquisizione delle attivita' di Ilva Spa e di alcune controllate acquisite secondo l'accordo chiuso il 31 ottobre. Lo si legge in un comunicato della multinazionale. "Secondo i contenuti dell'accordo" del 31 ottobre 2018 ArcelorMittal "ha chiesto ai Commissari straordinari di assumersi la responsabilita' delle attivita' di Ilva e dei dipendenti entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione" della volonta' di ArcelorMittal di lasciare l'Ilva. E' quanto si legge in un comunicato del gruppo - Il 2019 vede il Sud entrare in "recessione", con un Pil stimato in calo dello 0,2%, a fronte del +0,3% del Centro-Nord (+0,2% la media nazionale). E' quanto emerge dal Rapporto Svimez, che segnala per il 2020 una "debole ripresa": con il Mezzogiorno che crescera' non oltre lo 0,2% (a fronte dello 0,6% dell'Italia nel complesso). Ospiti Domenico Palmiotti, Sole 24 Ore; Luca Bianchi, direttore Svimez; Paolo Scudieri, presidente gruppo Adler. Spazio al commento della giornata di Borsa..
ArcelorMittal restituisce l’Ilva allo Stato italiano. Colpa di “scudo”, interventi magistratura e crisi acciaio
Su Taranto esplode la bomba. ArcelorMittal restituisce l'Ilva allo Stato italiano. A un anno dall'arrivo a Taranto, il gruppo ha notificato ai commissari e ai sindacati la volontà di ritirarsi