Illy
Trust project- 02 aprile 2025
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 01 aprile 2025
I piani concreti delle imprese italiane per l’Africa
Finalmente ci occupiamo di politica internazionale. Grazie a Trump parliamo di Ucraina e di difesa, di Medio Oriente, qualche volta di Cina e di Groenlandia. E l’Africa? A che punto è il Piano Mattei?
- 10 marzo 2025
Un confronto sul ruolo dell’Europa e sui nuovi scenari a tutto campo
Comincia a delinearsi il programma dell’edizione numero XX del Festival dell’economia di Trento, organizzata dal Sole 24 Ore e da Trentino marketing, promossa dalla Provincia autonoma con il Comune di Trento e l’Università della città (dal 22 al 25 maggio).
- 10 dicembre 2024
Alla Giudecca apre l’oasi di pace dell’Orto dei Cappuccini
Restaurare un giardino può rivelarsi un atto dirompente, quasi rivoluzionario: può aprire nuove letture architettoniche e creare un nuovo contesto sociale e comunitario in un bene che diventa condiviso.
- 04 novembre 2024
Mercato lento ad Artissima ma rimane alta la qualità dell’offerta
Si è chiusa domenica 3 novembre la 31ª edizione di Artissima, la terza diretta da Luigi Fassi. I visitatori in quattro giorni sono stati 34.200, in leggero aumento con i numeri dichiarati dalla fiera nel 2023 (34.000), sebbene l’impressione fosse che il weekend lungo per le festività dei morti e il
Grandi imprese in azione per rendere il lavoro inclusivo
l primo obiettivo è il lancio della piattaforma per raccogliere 1.200 curriculum. Un obiettivo possibile per il progetto “Includere per Crescere”, sostenuto da alcune delle più importanti imprese del Paese. Si parte dalle madri, per contrastare la “child penalty”, ma l’obiettivo è raggiungere altre
- 24 ottobre 2024
Il G7 di Pescara lancia il fondo per sostenere i produttori di caffè
Un fondo globale innovativo e pre-competitivo per la sostenibilità e la resilienza del caffè, una partnership pubblico-privata a partecipazione volontaria per aiutare i piccoli agricoltori nei Paesi a più basso reddito ad aumentare produttività e ricchezza. È questa la proposta per il caffè, nata
- 12 ottobre 2024
Così le grandi imprese trasformano le fragilità in risorsa
C’è la forza di un sistema pubblico-privato, in dialogo con le massime istituzioni negli ambiti impresa e made in Italy, lavoro, famiglia e pari opportunità, nel progetto “Includere per Crescere” del Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Elena Goitini, amministratore delegato BNL e
- 24 agosto 2024
La Storia nelle storie
La Storia, quella con la S maiuscola, che finisce nelle storie dei romanzi. La cronaca vera che si fa narrazione e si mescola alla fiction. Questa puntata speciale del cacciatore di libri Estate è dedicata ai libri che prendono spunti da fatti reali, di un passato remoto o più recente. Ascolteremo le interviste a Donatella Di Pietrantonio (L'età fragile - Einaudi), vincitrice del Premio Strega 2024, Sara Rattaro che ricostruisce la vita di Marie Curie (Io sono Marie Curie -Sperling&Kupfer), Carmen Pellegrino con un romanzo ispirato alla scomparsa dell'economista Federico Caffè (Dove la luce - La nave di Teseo) e Annie Cohen-Solal che ci racconta un Pablo Picasso inedito (Una vita da straniero - Marsilio).
- 30 luglio 2024
Per illy primo semestre in crescita anche grazie all’e-commerce
È la Spagna, che segna +21%, il mercato che sta dando le maggiori soddisfazioni a illycaffè, che nel primo semestre del 2024 mette a segno ricavi consolidati per 289,1 milioni di euro, in incremento del 3,8% rispetto all’anno precedente, guidato da tutti i principali mercati.
Transizione, la rivoluzione necessaria
Il mondo è di fronte ad un’emergenza epocale: il pianeta è malato e per salvarlo non c’è un attimo da perdere. La transizione è un passaggio obbligato, un passaggio che comporta la piena consapevolezza di cambiare i modelli energetici, produttivi, comportamentali al di là delle convenienze particolari. Solo con uno sforzo comune da parte dei leader mondiali è possibile riuscirci. E’ l’appello che sale dall’incontro “La transizione ambientale inevitabile ma dirompente”. Il messaggio nelle voci di Andrea Illy, presidente di illycaffè, e chair della Regenerative Society Foundation, e di Jeffrey D. Sachs, professore di economia, leader di riferimento mondiale per lo sviluppo sostenibile.
Puoi accedere anche con