Le nostre firme

Ilaria Vesentini

Trust projectcorrispondente Emilia-Romagna
Ilaria Vesentini

Ilaria Vesentini è corrispondente per l’Emilia-Romagna del quotidiano Il Sole-24 Ore, testata per cui lavora dal 2001 dopo alcune esperienze giovanili nel giornalismo tra web, agenzia di stampa e radio e salvo un parentesi tra il 2014 e il 2015 nella multinazionale bolognese di business&credit information CRIF come responsabile per lo sviluppo dell’area di ricerca industriale. Laureata con lode in Economia aziendale all’Università Bocconi di Milano con una tesi sulla sostenibilità della musica lirica, ha seguito il master biennale dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino ed è giornalista professionista dal 2000. Ha pubblicato nel 2017 con alcuni economisti il libro edito dal Mulino sul distretto biomedicale di Mirandola “Dal garage al distretto”. Dal 2011 al 2017 è stato membro della giuria internazionale selezionatrice del Festival Corti da Sogni di Ravenna (cortometraggi) e tra 2012 e 2013 ha curato sceneggiatura, regia e speakeraggio di due video-reportage sulla ricostruzione post sisma nel cratere emiliano. Ama i numeri e la loro interpretazione, la musica, lo sport e... raccontare le aziende di ogni dimensione, perché sono la linfa vitale del sistema-Italia e un bacino inesauribile di storie straordinarie di ingegno e tenacia dell’uomo.

Luogo: Bologna

Lingue parlate: italiano, inglese e tedesco

Argomenti: economia industriale, distretti, filiere

Premi: L'Attendibile - Assolatte - 2013

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 17 marzo 2025
    A Reggio Emilia parte il cohousing tra studenti e anziani

    Scuola

    A Reggio Emilia parte il cohousing tra studenti e anziani

    L’università di Modena e Reggio Emilia (UniMore) e il Coordinamento unitario dei pensionati del lavoro autonomo (Cupla) danno il via al primo progetto di cohousing intergenerazionale in Emilia-Romagna. Il protocollo d’intesa, firmato a Reggio Emilia, prevede la condivisione di alloggi tra studenti

  • 11 marzo 2025
    Il Passante di Bologna: lo stallo dell'infrastruttura e il dibattito sulle responsabilità tra Aspi e il Governo

    Economia

    Il Passante di Bologna: lo stallo dell'infrastruttura e il dibattito sulle responsabilità tra Aspi e il Governo

    «Il Passante di Bologna non è un’infrastruttura della città, è un collegamento strategico per il Paese, perché è l’attraversamento Nord-Sud ed Est-Ovest della nostra Italia. E come in passato ho sempre sostenuto che noi emiliani non eravamo in diritto di decidere di quest’opera, così oggi ribadisco

  • 10 marzo 2025
    FGM04: crescita esponenziale sui social e obiettivo di espansione internazionale

    Moda

    FGM04: crescita esponenziale sui social e obiettivo di espansione internazionale

    Nato in sordina, senza negozi fisici e senza pubblicità tradizionale a veicolarlo, è partito nel 2017 dalla periferia di Modena ed è cresciuto esclusivamente grazie al passaparola sui social fino a diventare un fenomeno da 19 milioni di euro di fatturato, che cresce a ritmi esponenziali (+45% lo

  • 07 marzo 2025
    Berco, volumi dimezzati nel 2024, confermati i 247 licenziamenti

    Economia

    Berco, volumi dimezzati nel 2024, confermati i 247 licenziamenti

    «Abbiamo appena depositato un bilancio 2024 con volumi e ricavi dimezzati rispetto al 2022 (chiuso con circa 470 milioni di euro di fatturato, ndr) e marginalità negative. Da due anni siamo in cassa integrazione al 35%, di fatto oggi abbiamo 650 persone che non utilizziamo, per le quali non c’è

  • 05 marzo 2025
    Gaggia Tech, torna l’incubo chiusura

    Economia

    Gaggia Tech, torna l’incubo chiusura

    È una crisi che ha radici lontane quella riesplosa ieri a Gaggio Montano, sull’Appennino bolognese, dove a distanza di appena tre anni dall’ultimo salvataggio è stata annunciata la chiusura dello stabilimento Gaggio Tech, ex Saga Coffee. La decisione del socio di maggioranza Alessandro Triulzi di

  • 17 febbraio 2025
    Kinsect, dall’allevamentodi insetti le proteine per i mangimi animali

    Italia

    Kinsect, dall’allevamentodi insetti le proteine per i mangimi animali

    È dal 2016 che un team di ingegneri meccatronici, fisici ed entomologi di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Università, sta allevando larve di mosca soldato nera, nutrendole con scarti organici. Esperimento da cui è nata nel 2022, Kinsect, la start-up innovativa che ambisce a diventare il

  • 14 febbraio 2025
    Selmi: «Energia chiave per la competitività: incide fino al 30% sul costo dei manufatti»

    Economia

    Selmi: «Energia chiave per la competitività: incide fino al 30% sul costo dei manufatti»

    Le altalene del costo dell’energia non stanno impattando solo sulle marginalità, «ma stanno cambiando radicalmente il paradigma della competitività: vinci sul mercato non perché fai il prodotto migliore, gli investimenti più azzeccati, l’innovazione più dirompente, ma perché sei più bravo del tuo

  • 08 febbraio 2025
    Berco riapre il licenziamento collettivo per 247 dipendenti

    Economia

    Berco riapre il licenziamento collettivo per 247 dipendenti

    Saranno i 247 tagli di organici annunciati da Berco, dopo il fallito tentativo di trovare 480 volontari per l’esodo incentivato (solo 153 si sono candidati), ad aprire la discussione del tavolo di crisi riconvocato per il prossimo 13 febbraio al Mimit. «Vanno coinvolti subito i vertici della

    Ceramica Ue, l’appello di 57 europarlamentari su energia e ambiente

    Economia

    Ceramica Ue, l’appello di 57 europarlamentari su energia e ambiente

    Non ha precedenti l’appello trasversale che 57 europarlamentari, di tutti gli schieramenti politici e di 15 diversi Paesi, hanno firmato e inviato due giorni fa ai vertici della Commissione von der Leyen per chiedere che l’imminente Clean Industrial Deal includa misure concrete per le piccole e

  • 07 febbraio 2025
    Le aziende più virtuose operano tra packaging e cosmetica

    Economia

    Le aziende più virtuose operano tra packaging e cosmetica

    C’è un drappello di imprese in Italia – circa il 7% del totale - che sovraperforma rispetto ai dati medi del manifatturiero sia per crescita di fatturato, sia per marginalità sia per valore aggiunto, trainando il Paese. Sono le aziende “Controvento”, nome scelto per l’Osservatorio creato nel 2018