Ilaria Borletti Buitoni
Trust project- 11 dicembre 2024
- 09 settembre 2024
Il piano Ruanda di rimpatrio degli immigrati al vaglio in Germania
In Germania, l'indomani del forte successo elettorale del partito AFD in Turingia e Sassonia, il dibattitto sul tema immigrazione si è infiammato ed è tornato alla ribalta il cosiddetto piano Ruanda, cioè il rimpatrio di persone non in regola verso il Paese africano designato. Ne parliamo con un deputato di Alternative für Deutschland. Ospite in studio invece Savik Shuster, giornalista che conduce in Ucraina un programma televisivo, con il quale commentiamo l'attualità internazionale e facciamo il punto sul conflitto in corso tra Kiev e Mosca. Nella seconda parte di trasmissione ci occupiamo della proposta, sempre più concreta, di introdurre un ticket di 15 euro per i turisti che vorranno ammirare la Fontana di Trevi a Roma
- 24 marzo 2022
Ilaria Borletti Buitoni: «gli artisti russi prendano le distanze da Putin»
La Società del Quartetto di Milano sostiene CRI e Caritas Ambrosiana che quotidianamente si adoperano in Ucraina
- 11 aprile 2021
Gli alberi e la città
"Gli alberi sono un bene comune non del comune" afferma l'agronomo Gianmichele Cirulli, funzionario del settore verde pubblico del comune di Torino nostro ospite oggi.Con lui vediamo come vanno manutenuti gli alberi in città perché siano sicuri e sani tanto da poterci garantire benefici dal punto di vista dei servizi ecosistemici.Con lui commentiamo anche il disegno di legge, il 2009, in attesa di approvazione al Senato, che all'art. 16 pone qualche dubbio sulla strada che da questo punto di vista sta imboccando il legislatore.Parliamo anche dell'arrivo di nuovi alberi in città grazie al progetto tutto al femminile "We tree" ideato da Maria Lodovica Gullino, professoressa di patologia vegetale all'università di Torino, nostra ospite oggi, dalla virologa Ilaria Capua e dalla Vice Presidente del Fai Ilaria Borletti Buitoni.
- 27 ottobre 2020
Borletti Buitoni: «Non condanniamo i musicisti a non poter suonare»
Dalla presidente della Società del Quartetto di Milano l’invito a indicazioni precise e a scelte che guardino non solo ai numeri ma anche alle eccellenze dell’offerta in cartellone
- 02 maggio 2020
Concerti live con sale vuote, la musica va avanti
I Berliner Philharmoniker suonano in formazione ridotta in tv e online. Quando si tornerà a suonare anche in Italia? Se lo domanda Ilaria Borletti Buitoni, presidente della Società del Quartetto
- 07 settembre 2019
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l’associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all’ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
- 23 ottobre 2017
Avere un figlio terrorista
Valeria Collina Khadija, è la madre di Youssef Zaghba, uno dei componenti del commando della strage di London Bridge a Londra del giugno scorso dove morirono otto persone. E' italiana, convertita all'Islam ma non per questo non ha condannato la scelta del figlio di passare dall'altra parte, quella del terrore. D'accordo con gli Imam che non hanno voluto celebrare il funerale del figlio, ora ha scritto un libro ed è ospite a i Funamboli per raccontare cosa significa essere madre di un terrorista.Nella seconda parte del programma oltre al Funambolo del giorno, una pagina dedicata all'allarme lanciato dal Fai: la metà dei beni artistici del Paese è a rischio frana e alluvioni. Ne parliamo con il sottosegretario alla Cultura Ilaria Borletti Buitoni
- 19 settembre 2017
La «stagione ribelle» abita a Milano
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli accompagnerà milanesi (e non solo) in una “stagione ribelle” che si articola in tanti contenuti e significati, quelli che sono più pressanti per l’attualità e per la nostra storia, per la politica di ieri e di oggi, per l’economia e per i confini in cui ci
- 10 maggio 2017
Roma tra i rifiuti
In fiamme il camper di una famiglia Rom a Roma, morte tre sorelle, la più piccola di 4 anni. "Avevamo ricevuto minacce", raccontano i superstiti. Si indaga per omicidio volontario. Migranti, indagini su alcuni membri di una ONG, fa sapere la procura di Trapani. Salvataggi anche senza il controllo della Guardia Costiera. "La misura è colma, parola ai miei legali", dice Maria Elena Boschi dopo le indiscrezioni su un suo interessamento perché Unicredit acquistasse Etruria. Scontro negli Stati Uniti dopo che Trump ha silurato il capo dell'FBI. Sospetti per il dossier sulla Russia curati da Comey. E' morto a Ibiza Robert Miles, celebre dj italo-svizzero, diventò famoso con Children e fu l'unico italiano a vincere un brit award. Emergenza rifiuti a Roma - Pinuccia Montanari, assessore alla Sostenibilità Ambientale del Comune di RomaTurismo a numero chiuso, dopo le 5 Terre tocca a Fontana di Trevi - Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario ai Beni culturali. Pomezia, ancora timori per la salute dei residenti nella zona del rogo - Narcisio Mostarda, direttore generale Asl Roma 6.
- 14 marzo 2017
Paesaggio, Mattarella: «Deturpato da inquinamento e speculazioni»
La Giornata nazionale del Paesaggio, di cui si celebra oggi la prima edizione, «è una ricorrenza significativa che richiama il paesaggio quale valore identitario del paese e incoraggia le istituzioni pubbliche e private, ma anche la società civile, a un uso attento e consapevole delle straordinarie
- 07 marzo 2017
Il 14 marzo 120 iniziative per promuovere il paesaggio
Soprintendenze aperte, mostre a tema, convegni, visite guidate, itinerari: martedì 14 marzo si celebrerà la prima giornata nazionale del paesaggio, istituita con un decreto del ministero dei Beni culturali del 7 ottobre scorso. Un momento per riflettere sul valore del nostro territorio, spesso
- 29 dicembre 2016
Ecco la lista dei 41 sottosegretari del governo Gentiloni
Nella riunione del consiglio dei ministri, il governo ha provveduto alla nomina di 41 sottosegretari.
Via libera al Milleproroghe, arriva la lista dei sottosegretari. Sei mesi in più per le termovalvole
Nomine di vicemistri e sottosegretari oltre al tradizionale decreto Milleproroghe di fine anno nel menù dell’ultimo Consiglio dei ministri del 2016 riunitosi questa mattina a palazzo Chigi. Confermata l’esclusione dei verdiniani di Ala-Scelta Civica, il premier Paolo Gentiloni ha dunque completato
Puoi accedere anche con