Il Mulino
Trust project- 27 marzo 2025
Il carcere fra disagio e indifferenza, occorre rilanciare il progetto culturale dell’articolo 27 Costituzione
Occorre pensare ad una nuova sistemazione ordinamentale e costituzionale alla “misura-carcere” e riconfigurare la struttura del percorso trattamentale del condannato nell’ottica della prospettiva di rilascio al venire meno della pericolosità sociale
- 23 marzo 2025
La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi
Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson
- 22 marzo 2025
Nell’era dell’incertezza globale il faro per i brand è la fiducia
Fattorie industriali trasformate in realtà con colture biologiche, latticini da mucche allevate al pascolo, prodotti a chilometro zero per i vari ristoranti. Non è un mondo immaginario, anche se la campagna di marketing appena lanciata da Chipotle Mexican Grill parte da un cartoon racchiuso in un
- 23 febbraio 2025
I mitici anni '80
Gli anni ottanta sono stati la prima cesura dopo i trenta gloriosi che dal 1945 al 1975 avevano visto la rinascita dell'Europa e la corsa spettacolare dell'Italia. Da lì in poi tutto sarà diverso.Ne parliamo con Diego Gabutti, autore del libro, Ottanta Dieci anni che sconvolsero il mondo (Neri Pozza). Tre anni fa la Russia invadeva l'Ucraina. Per parlare della guerra, dell'Ucraina ma anche dell'Europa le recensioni di alcuni libri:- Elena Kostioukovitch, Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso, La nave di Teseo- Novita Amadei, Da solo, Neri Pozza- Josef Capek, Gli Stivali del dittatore, In transito- Sylvie Goulard Grande da morire. Come evitare l'esplosione dell'Europa, Il Mulino- Nikolaj Gogol', Memorie di un pazzo, AdelphiDue consigli di lettura per i più piccoli nel confettino di questa settimana: - Annalisa Strada, Guido Sgardoli, Un pezzo alla volta, La giovane Mary Shelley alle prese con l’horror, Erickson- Fabrizio Silei Guido Sgardoli, L'isola maledetta, Il giovane Robert Louis Stevenson alle prese con l’avventura, Erickson.
- 22 febbraio 2025
Luca Zaia a tutto campo
Siamo tornati al 1938? Nella prima parte di questa puntata è con noi Marcello Flores, storico e scrittore, già docente di Storia comparata e Storia dei diritti umani all'Università di Siena, per analizzare i recenti sviluppi del conflitto russo-ucraino a partire dalla domanda che ci siamo posti e che emana un po' di inquietudine.Torna a trovarci Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, per parlare di politica interna ed in particolare del terzo mandato e delle Olimpiadi Milano-Cortina a un anno dall’inizio della manifestazione. In chiusura, il tennis: dalla sentenza su Jannik Sinner all’eliminazione di Matteo Berrettini dall’Atp 500 di Doha, passando per l’infortunio di Jasmine Paolini. Aprile e Bellasio ne discutono con Eleonora Cottarelli, giornalista esperta di tennis, volto noto di Sky Sport.
Mulino Bianco compie 50 anni: storia di un brand da 9,2 miliardi di biscotti all’anno
Tutto è cominciato con i Tarallucci. Quale cinquantenne non ha mai mangiato da bambino quei biscotti tondi, con il mulino stilizzato al centro? Era l’ottobre del 1975: in Giappone andava in onda la prima puntata di Goldrake e negli Stati Uniti Bruce Springsteen era la prima rockstar a finire sulla
- 16 febbraio 2025
Monaco, conferenza sulla sicurezza. Il grande freddo
Applausi sparuti, per lo più dalla delegazione americana, e facce attonite. È stata questa la reazione della maggior parte dei leader europei presenti alla Conferenza di Monaco alla lunga invettiva del vicepresidente statunitense JD Vance contro l'Europa, accusata di aver represso la libertà di parola e di allontanarsi dai "valori comuni" con gli Usa. In un discorso che doveva affrontare i temi della sicurezza, Vance ha fatto solo un breve accenno sull'Ucraina mentre ha stilato un elenco di risposte europee eccessivamente repressive a visioni politiche non ortodosse. Replica della Germania e delle istituzioni europee. Ne parliamo a Europa Europa, domenica dalle 11,30. Ospite nella seconda parte Sylvie Goulard, politica, funzionaria e saggista francese.
Sud, tra storia e futuro
Puntata dedicate al Mezzogiorno d'Italia. Con Paolo Baratta, economista ed ex ministro, autore del libro, Dal Mezzogiorno, Riflessioni e convinzioni dall'interno della Svimez, Il Mulino, la storia dell'industrializzazione del Sud, tra successi e fallimenti. Nella seconda parte le recensioni dei libri:- Roberto Andò, Il coccodrillo di Palermo, La nave di Teseo- Matilde Serao, Quale misteriosa speranza. Le Marie. Santa Teresa, Edizioni Spartaco- Sergio Bucchi, La filosofia di un non filosofo, Bollati Boringhieri- Francesco Torchiani, Gaetano Salvemini, L’impegno intellettuale e la lotta politica, Carocci.Per i giovani lettori, il confettino di questa settimana è dedicato a: Grazia Deledda, Giaffà, Racconti per ragazzi, Edizioni Spartaco.
- 13 febbraio 2025
La giornata in 24 minuti del 13 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Usa-Russia: Mosca è pronta a riprendere il dialogo con Washington dopo che il team di Donald Trump "ha espresso interesse" su questo fronte. Un buon segnale è anche la liberazione di un cittadino russo attualmente in carcere negli Usa, che sarà rilasciato e tornerà a casa nei prossimi giorni. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov. Facciamo il punto della situazione insieme a Mara Morini, insegna Politics of Eastern Europe e Scienza politica all’Università di Genova autrice del libro La Russia di Putin per Il Mulino.
- 09 febbraio 2025
Il Messico tra storia e Trump
L’elezione di Trump ha portato il Messico alla ribalta delle cronache mondiali. Ne parliamo con Massimo De Giuseppe autore del libro, Messico, Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi, (Il Mulino).Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è dedicato al libro di Alessandro Vanoli, Pirati (Giunti).Il continente americano protagonista anche della seconda parte del programma con le seguenti recensioni:- Barbara Kingsolver, Un mondo altrove, Neri Pozza - Antón Arrufat, L’Avana mi parla, Ventanas- Mario Varga Llosa - L’Orgia perpetua, edizioni Settecolori- John Barth, Il coltivatore del Maryland, Minimun fax- Michael Arlen, La tempesta su Piccadilly, Mattioli 1885
- 05 febbraio 2025
Diversità, equità e inclusione nel mirino della nuova America
«The cosmic object you were looking for has disappeared beyond the event horizon». L’oggetto cosmico che stavi cercando è scomparso oltre l’orizzonte degli eventi, è il messaggio che compare nella pagina diversity & inclusion sul sito della Nasa (come in diverse altre pagine di agenzie federali)
- 22 gennaio 2025
Rheinmetall, in Italia piano di 300 milioni in cinque anni
Incassato il via libera dall’antitrust tedesco, arrivato lunedì, la joint venture tra Rheinmetall e Leonardo siglata lo scorso ottobre comincia a prendere forma. Alessandro Ercolani, amministratore delegato di Rheinmetall Italia, aggiunge qualche dettaglio: «Sarà costituita formalmente entro fine
- 05 gennaio 2025
Betlemme, Cisgiordania
L'intervista“I Magi e la stella, Viaggio a Betlemme” di Antonio Musarra(Il Mulino, 328 pp., € 26,00)Le recensioni“Come Praga divenne magica, il medioevo di una capitale europea” di Franco Cardini(Neri Pozza, 202 pp., € 20,00)“Praga magica” di Angelo Maria Ripellino(Einaudi, 368 pp., € 14,00)“Vienna, a passo leggero nella storia” di Franco Cardini(Il Mulino, 350 pp., € 18,00)“Vienna anno zero” di Hilde Spiel, trad. di Enrico Arosio(Keller Editore, 168 pp., € 16,50)“Leggende fatti e meraviglie di Napoli” di Alexandre Dumas, trad. di Gino Doria, postfaz. di Luigi Morrone(Quodlibet, 168 pp., € 16,50)“Verso l’India 1879” di Isabel Burton, trad. di Simone Bauzullo(Lorenzo De Medici Press, 180 pp., € 18,00)“Un turista in Africa” di Evelyn Waugh, trad. di Stefano Manferlotti(Adelphi, 196 pp., € 14,00)Il confettino“La vera storia della Befana” di Rosalba Troiano, illustr. di Giuliana Donati(Giunti, 48 pp., € 11,90)“Il patto di Capodanno” di Susan Coolidge, trad. di Raffaella Cavalieri, illust. di Lucia De Marco(Minerva, 198 pp., € 19,00)