- 29 gennaio 2023
Banca CF+ mette sul tavolo l’offerta vincolante per la piattaforma Credimi
L'ex Credito Fondiario punta sul ramo d'azienda con la piattaforma guidata da Ignazio Rocco di Torrepadula. La società, sotto l'esame di Banca d'Italia, stava rischiando la liquidazione
- 29 dicembre 2022
Fintech, UniCredit in pole position per Credimi: domani l’assemblea
L’amministratore delegato Andrea Orcel ha infatti indicato fra i target del suo piano industriale, al 2024, la creazione di una maxi-piattaforma fintech.
- 29 novembre 2022
Credimi, banche in fila per l’acquisizione. CF+ e Credem allo sprint finale
Cessione entro fine anno: tra i soci attuali ci sono Merloni e United Ventures. Per gli istituti in corsa un’occasione per rafforzarsi nell’area delle piattaforme di credito digitale e dei finanziamenti alle Pmi e alle micro-imprese
- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 30 giugno 2022
GirlsRestart lancia il programma Ceo Factory
Al via le candidature per il programma di mentorship dedicato alle manager, che avrà luogo da settembre 2022 a febbraio 2023
- 28 aprile 2022
I prestiti fintech continuano a crescere: non più emergenza, ma «prospettiva»
Nel primo trimestre dell’anno superato il miliardo di finanziamenti innovativi fornendo risorse alle imprese e liberando fondi a favore dell’economia reale
- 01 febbraio 2022
Fintech, i millennials guidano le start up dei pagamenti. Credito in mano ai boomers
Da Nicastro di AideXa a Rocco di Torrepadula di Credimi, da Crovetto di Azimut a Loro di Prestiamoci, da Tarroni a Bolognini di Workinvoice. Fino a Corrado Passera di Illimity. Ecco chi sono i banchieri digitali del credito. Il credito alle Pmi del mondo fintech è raddoppiato a 3,6 miliardi nel 2021
- 18 novembre 2021
La sfida (vinta) di fornire assistenza in tempo reale ai clienti in difficoltà
Essere al fianco delle pmi è da sempre la missione di Credimi, azienda fintech leader europea nei finanziamenti digitali per imprese. Nata nel 2015 con la missione di semplificare l’accesso al credito delle realtà produttive italiane, conta a oggi quasi 2 miliardi di euro erogati dall’inizio
- 21 agosto 2021
N26 e l’ombra dell’antiriciclaggio, ecco i possibili errori e le ragioni
I commenti di Ignazio Rocco di Credimi e Christian Miccoli di Conio sul caso della banca tutta digitale tedesca finita nel mirino dell’Authority tedesca
- 05 agosto 2021
Non solo fondi: per il fintech italiano necessari confronto e semplificazione
Il settore fatica. Per far crescere la fiducia c’è da semplificare le regole, creare un ambiente friendly e un dialogo costruttivo con il regolatore
- 14 aprile 2021
Credimi Commerce, un ponte per progredire nel digitale
È una soluzione volta a supportare le micro imprese nella realizzazione di progetti digitali di e-commerce, digital marketing e CRM
- 18 marzo 2021
Il credit scoring dell’azienda? Si misura anche con la reputazione digitale
Un mercati in grande crescita: le tracce social e il sentiment integrano i contorni della valutazione del merito creditizio. Ecco come
- 24 febbraio 2021
Ecco perché il credito alle Pmi delle fintech italiane è aumentato del 450%
Nel 2020 è cresciuta la domanda di servizi digitali anche nel settore prestiti. La valutazione del credito con l'intelligenza artificiale velocizza le pratiche
- 02 febbraio 2021
Da Credimi il finanziamento che arriva in tre giorni senza garanzie
Pensato per le ditte individuali con almeno due anni di anzianità, un fatturato di 100mila euro ed essere classificati come “buoni pagatori”
- 26 novembre 2020
La start up Credimi cresce e cerca 40 nuovi profili da inserire nel team nel 2021
La società nata nel 2016 è diventata uno dei principali player europei nel settore del digital lender con 1,2 miliardi di euro erogati alle Pmi
- 28 aprile 2020
I negozi di quartiere investono in digital e logistica per la fase 2
Secondo Credimi, intermediario finanziario specializzato in finanziamenti digitali, il 41% di chi ricorre al credito lo fa per consolidare infrastrutture fisiche e digitali in vista della riapertura dell’attività
- 18 aprile 2020
Come dare liquidità rapida alle imprese con algoritmi e blockchain
Dal digital lending al rating smart al magazzino, i servizi finanziari innovativi offrono soluzioni efficienti e semplici per la liquidità. A disposizione anche delle banche
- 17 aprile 2020
Liquidità alle imprese - limitazioni agli spostamenti
L'ultima puntata della settimana parte con la storia della piccola Martina, che ha donato i 10,20 euro che aveva da parte all'ospedale di Belluno. Notizie come questa scaldano il cuore, ma è di ben altra liquidità che molte imprese italiane hanno bisogno per limitare i danni dell'impatto economico della pandemia.Dopo tre giorni dalla pubblicazione on line del modulo per ottenere le garanzie statali a sostegno di nuova liquidità la macchina si sta mettendo in moto, anche se le criticità sono ancora decisive. Per l’accoglimento vero e proprio delle domande è ancora questione di qualche giorno e le erogazioni arriveranno quindi nella prossima settimana o più probabilmente in quella successiva. Ignazio Rocco di Torrepadula, founder e Ceo di Credimi, ci parla delle possibili soluzioni che il sistema del digital lending può offrire a coloro che non hanno la possibilità di sostenere ulteriori attese. Nella seconda parte della puntata torniamo a riepilogare le norme attualmente in vigore per quanto riguarda le limitazioni agli spostamenti nell'ottica del contenimento del contagio da Covid-19. Dopo la prima settimana di aperture a "macchia di leopardo" e mentre si rincorrono le ipotesi sulle modalità di possibile e graduale riapertura delle attività è bene evitare di fare confusione. Ci aiuta l'avv. Valerio Vallefuoco, esperto per Il Sole 24 ORE.
- 15 aprile 2020
Capitali e strumenti alternativi: finanza e fintech per le Pmi
I modi per portare capitali privati alle imprese sono diversi: c’è chi suggerisce di sviluppare il mercato delle commercial paper, chi punta sul digitale e chi sul capitale di rischio
Puoi accedere anche con