- 16 marzo 2025
Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 12ª settimana
Siamo all'ultima settimana di preparazioneObiettivo Mezza maratona1 - 35/40 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.2 - 35/40 minuti di corsa facile.3 - 30/35 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/6 volte, con 60'' di recupero anche da fermo)Ascoltate i consigli pre-gara del coachObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.2 - 35/40 minuti di corsa facile.3 - 30/35 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/6 volte, con 60'' di recupero anche da fermo)Ascoltate i consigli pre-gara del coach
- 13 marzo 2025
Rkf Italia e Università Cattolica del Sacro Cuore presentano l'Osservatorio permanente sull'Educazione civica, diritti e sostenibilità
Nasce l'Osservatorio permanente sull'Educazione Civica, Diritti e Sostenibilità della RFK Italia e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Un vero e proprio think tank di portata nazionale, che si pone l'obiettivo di creare un punto di riferimento sul tema dell'educazione civica. L'Osservatorio
- 04 marzo 2025
Gas, la domanda sale nei primi due mesi del 2025. Stoccaggi ancora pieni al 50 per cento
La domanda italiana di gas torna a crescere nei primi due mesi del 2025. Secondo l’elaborazione del Sole 24 Ore su dati Snam, a gennaio e a febbraio, i consumi sono saliti dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024, attestandosi a 15,4 miliardi di metri cubi (+ 1,2 miliardi di metri cubi). Un
- 02 marzo 2025
Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 10ª settimana
Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Obiettivo Mezza maratona1 - 45/50 minuti di corsa facile.2 - 45/50 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (6/8 volte, con 90'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Test gara - Simuliamo il riscaldamento 10'/12' + 13/15 chilometri a un'intensità vicina al ritmo gara. (Provare idratazione, colazione, abbigliamento, scarpe...)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 45/50 minuti di corsa facile.2 - 45/50 minuti di corsa facile. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (8/10 volte, con 60'' di recupero anche da fermo). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Test gara - Simuliamo il riscaldamento 10'/12' + 13/15 chilometri a un'intensità vicina al ritmo gara. (Provare idratazione, colazione, abbigliamento, scarpe...)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easy
- 23 febbraio 2025
Clean Industrial Deal, cosa aspettarsi dal piano europeo che aggiorna la transizione verde
Clean Industrial Deal, la Commissione europea presenterà il piano per aggiornare la transizione verde nel vecchio continente, con un grado di pragmaticità maggiore rispetto al passato, il prossimo 26 febbraio. Sarà un quadro normativo di indirizzo, un’architettura all’interno della quale costruire
- 23 febbraio 2025
Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 9ª settimana
Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Siamo alla settimana di recuperoObiettivo Mezza maratona1 - 50 minuti di corsa facile.2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte 3 minuti veloce ad alto impegno con recupero 2 minuti (al passo o di corsa facile) + 8/10 defaticamento3 - 70 minuti con ultimi 12 minuti in progressione4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 50 minuti di corsa facile.2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte 3 minuti veloce ad alto impegno con recupero 2 minuti (al passo o di corsa facile) + 8/10 defaticamento3 - 70 minuti con ultimi 12 minuti in progressione4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa intensità easy
- 26 gennaio 2025
Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero
Le uscite saranno 3Obiettivo Mezza maratona1 - 40 minuti di corsa intensità easy2 - 40 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/5 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Facoltativa. 60/70 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa intensità easy2 - 50/60 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (5/6 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - 60/70 minuti di corsa intensità easy.
- 17 gennaio 2025
Birol: «Semplificare i processi per far decollare l’Italia nel geotermico»
Una fonte di energia costante, praticamente illimitata e priva di emissioni. È il calore della terra che dorme sotto i nostri piedi, in particolare in Italia dov’è molto vicino alla superficie e dove la geotermia è nata, ma non è mai decollata. «La geotermia attualmente soddisfa meno dell’1% della
- 16 gennaio 2025
Energia, la geotermia punta alle perforazioni in profondità
La geotermia è una delle fonti rinnovabili più trascurate. Nel mondo ci sono meno di 700 centrali geotermoelettriche, con 16 gigawatt installati, che hanno generato quasi cento terawattora complessivi nel 2023, il che equivale allo 0,3% dei consumi mondiali di elettricità. Eppure il calore della
- 13 gennaio 2025
Investire in energia: ecco cosa inserire nei portafogli tra petrolio, gas e rinnovabili
Gas, petrolio o energie rinnovabili? Quali di questi tre asset energetici vale la pena di inserire in portafoglio? Le fonti fossili sono un investimento tattico, spiegano analisti e consulenti: vanno bene infatti nel breve periodo, soprattutto il gas; a livello strategico invece bisogna stare
- 09 gennaio 2025
Transizione verde, Ue in crisi di fondi per il post Recovery
FRANCOFORTE - «Una significativa carenza di fondi pubblici europei per gli investimenti verdi nell’Ue potrebbe concretizzarsi dopo la scadenza a fine 2026 del Fondo per la ripresa e la resilienza (RRF)». È l’ammonimento contenuto in un corposo rapporto della Bce, pubblicato ieri. Il “buco” green
- 19 dicembre 2024
La transizione energetica spinge l’occupazione a misura di ambiente
Transizione verde, decarbonizzazione, economia circolare sono percorsi sempre più inevitabili, che richiedono nuove competenze. Quali? «ManpowerGroup ha individuato per l’Italia i settori chiave per i green jobs, dove si sta concentrando la maggior parte delle nostre ricerche di personale, migliaia
- 04 dicembre 2024
Matematica e scienze, studenti italiani appena sotto la media Ue ma ampi divari Nord-Sud
Nelle materie scientifiche, vale a dire matematica e scienze, gli studenti italiani vanno meglio di molti loro coetanei internazionali; e rispetto al 2019, e quindi al periodo per Covid, mantengono stabili i livelli negli apprendimenti. Ma in Italia, purtroppo, esiste un doppio, ampio divario: gli
- 28 novembre 2024
Crisi climatica, il paradosso delle perdite di metano
Il mondo è pieno di fughe di gas. Le più massicce provengono dai pozzi di estrazione di petrolio e di metano, dai siti di stoccaggio e dai gasdotti che lo trasportano. Identificare e bloccare queste perdite potrebbe fare di più per contenere l’emergenza climatica rispetto a ogni altra singola
- 24 novembre 2024
Aie, da custode del petrolio ad alfiere green: 50 anni compiuti tra le polemiche
L’anniversario è passato un po’ in sordina. Forse perché l’Agenzia internazionale dell’energia (Aie, o Iea nell’acronimo inglese) l’aveva celebrato in anticipo – per quanto in modo sobrio – all’ultima riunione ministeriale plenaria, che si è tenuta a metà febbraio.
- 12 novembre 2024
Scuola, italiani molto bravi in competenze digitali
Gli studenti italiani di 13-14 anni hanno ottime competenze digitali, raggiungono infatti un punteggio medio pari a 491 sulla scala di Cil, significativamente superiore a quello medio internazionale e simile a quello di Croazia, Lussemburgo, Spagna e Francia. Il punteggio medio internazionale nella
- 19 ottobre 2024
Sole solidale, una scommessa ancora da vincere
Se ne attendevano 20.000, sono circa 150 le comunità energetiche avviate in Italia a sei mesi dall'atteso decreto per l'energia green e sociale. A frenare intoppi burocratici, che non mancano anche negli altri paesi europei. Una rivoluzione che rischia di restare al palo? Dietro i numeri tante storie di solidarietà e la lotta alla nuova povertà: quella energetica, in un mondo sempre più elettrico. "Nella storia dell’energia, abbiamo assistito all’era del carbone e all’era del petrolio. Ora ci stiamo muovendo a velocità sostenuta verso l’era dell’elettricità", ha detto Fatih Birol, direttore generale dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), presentando il World Energy outolook, il report sull'evoluzioni del sistema energetico globale. Chi non può permettersi l'energia non può permettersi un futuro? In Italia le famiglie in povertà energetica sono circa l'8%, vale a dire due milioni. Una rivoluzione per tutti? Noi Facciamo i conti...
- 25 settembre 2024
Le sfide del mix energetico lungo la strada della transizione
La profezia più autorevole porta la firma dell’Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia. Dice che sarà possibile centrare l’obiettivo fissato dalla Cop 28 di Dubai di triplicare la capacità installata di energia da fonti rinnovabili al 2030 dopo il livello record dello scorso anno che ha visto un
- 16 settembre 2024
Progetto SWIFT: premiata dalla IEA la tecnologia per produrre idrogeno sostenibile indipendentemente dalle bizze del tempo
È andato al progetto europeo SWITCH l’Hydrogen TCP Award of Excellence 2024, il prestigioso premio della International Energy Agency. Coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, il progetto ha portato allo sviluppo di un particolare tipo di cella a combustibile capace di operare secondo due modalità distinte: come un elettrolizzatore, producendo idrogeno dall’acqua, e come una cella a combustibile, producendo calore, elettricità e idrogeno a partire da idrocarburi quali il metano, meglio se bio, naturalmente. Così facendo, è possibile garantire a chi adotti questa tecnologia una fornitura di idrogeno a basso tenore di CO2, indipendentemente dalla discontinuità di fonti come il sole e il vento. Ne parliamo con Matteo Testi, coordinatore del progetto e responsabile dell’unità HyRES presso il centro Sustainable Energy di Fondazione Bruno Kessler.
Puoi accedere anche con