- 18 aprile 2025
Così la Cina dribbla i dazi Ue e scommette sulle auto ibride
Ditelo a Donald Trump, che è piuttosto allergico alla virtù della resilienza. A partire dalla provincia del GuangDong, culla dell’auto cinese del futuro e tra i principali poli attivi del Paese, i produttori si sono gettati a capofitto sui veicoli ibridi e “intelligenti” dribblando l’aumento fino
Studenti internazionali negli Usa: revocati visti e status legali, causa contro l’amministrazione Trump
Nelle ultime settimane, a oltre mille studenti internazionali è stato revocato il visto o lo status legale, e molti hanno intentato cause contro l’amministrazione Trump, sostenendo che il governo ha negato un giusto processo revocando improvvisamente il loro permesso di soggiorno negli Stati Uniti.
- 17 aprile 2025
Renault Emblème, laboratorio e capostipite dei futuri modelli a basse emissioni di carbonio
Reale simbolo della strada intrapresa dalla Renault per affrontare la decarbonizzazione, l’Emblème è una vera e propria Renaulutionaria. Infatti, è un laboratorio su quattro ruote che imprime una forte spinta al piano Renaulution con cui Luca de Meo ha riportato il gruppo francese a fare profitti,
Che differenza c’è tra ibrida e ibrida plug-in?
Ma quali sono le differenze tra auto ibride e auto ibride plug-in? Partendo dai sistemi Mhev (Mild Hybrid Electric Vehicle) spesso battezzati “ibridi leggeri”, sono il primo step dell’elettrificazione. Nonostante non ci siano differenze a livello di omologazione, le versioni con tecnologia Mild
Dazi, decisivi i rapporti con Pechino. Ecco cosa prevede il partenariato Italia-Cina
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, con l’aut aut di Donald Trump al resto del mondo (isolare il Dragone o subire i dazi americani), apre una riflessione in tanti Paesi, inclusa probabilmente l’Italia. Che dopo l’uscita dalla Nuova Via della Seta ha rilanciato, meno di un anno fa, il
- 14 aprile 2025
White conferma l’edizione di giugno: tre giorni dedicati alla moda resort
Ricetta vincente non si cambia: White, marchio che fa capo alla M.Seventy di Brenda Bellei e Massimiliano Bizzi, ha confermato la terza edizione del format dedicato alle collezioni Resort. Andrà in scena dal 21 al 23 giugno, durante la settimana della moda uomo, negli spazi del Superstudio in via
TuttoFood, attesi 3mila top buyer internazionali e 90mila visitatori
Circa 4.700 aziende, il 25% dall’estero, distribuite tra i 10 padiglioni (tre più dell’edizione 2023) che occuperanno oltre 150mila metri quadrati della Fiera di Milano Rho. Sono attesi 3mila top buyer internazionali e 90mila visitatori. È il biglietto da visita con cui si presenta l’edizione 2025
- 13 aprile 2025
Tajani: sui dazi niente panico, concentrarsi sull’Asia
«Il governo ha le idee chiare sul da farsi». Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha inaugurato il padiglione Italia dell’Expo 2025, e il tema dazi-Usa si è subito posto al centro per le ripercussioni sull’export. Secondo il vicepremier la decisione di Trump, e di conseguenza anche della Ue, di
Expo 2025: l’Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondo
La Città ideale del Rinascimento. L’immagine della storia dell’Italia che forse più affascina l’immaginario del mondo: arte e creatività, bellezza e know-how. È questa la vetrina dell’Italia all’Expo 2025 di Osaka, dove sono attesi 30 milioni di visitatori da oggi, 13 aprile, al 13 ottobre. “L’arte
Per il food made in Italy Tokyo è la piazza asiatica più strategica
Vino, olio extravergine d’oliva, pomodori conservati, formaggi freschi: con oltre un miliardo di euro di export nel 2024, per l’agroalimentare made in Italy il Giappone rappresenta oggi il primo mercato asiatico. Un bacino addirittura più pesante di quello cinese, fatto da 122 milioni di
Lo spettro dei dazi ridisegna l’export: focus sull’Asia
Dal nostro corrispondente
Il buon vino oltre l'ostacolo
Dazi ma forse no, la risposta fra 90 giorni. Allora ecco come sopravvivere a Trump lezione 1. Perché in mezzo al guado c'è anche il vino, che rappresenta il 10% dell’agroalimentare italiano e il Vinitaly di Verona quest’anno è stato una catapulta di orgoglio collettivo per lanciare il cuore oltre l’ostacolo. Tra nodo tariffe, consumi in evoluzione e clima.
- 12 aprile 2025
Al Salone buyer da 150 Paesi: «Il design italiano detta le regole»
«C’è molta concorrenza ormai, sul mercato degli EmiratiArabi Uniti. Gli occhi di tutto il mondo sono puntati sul nostro Paese. Ma quando si tratta di design, nessun altro Paese è in grado di competere con i prodotti italiani, perché riescono a coniugare meglio di tutti gli altri creatività,
- 11 aprile 2025
Dazi, Orsini: l’Ue tratti unita, Meloni può costruire un ponte con gli Usa
L’Ue deve trattare unita con gli Stati Uniti sui dazi e la visita di Giorgia Meloni del 17 aprile prossimo può permettere di costruire un ponte tra Ue e Usa. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, intervenendo al Made in Italy Day. «Dobbiamo costruire un percorso ordinato con
Scommesse illegali: indagati 12 calciatori
Scommesse sui siti illegali: indagati 12 calciatori di serie A tra cui Fagioli, Tonali e Di Maria. Sentiamo Giovanni Capuano. Turchia: oggi era attesa la prima udienza del processo a Imamoglu, ma non è stata presa alcuna decisione. Nel frattempo, si svolge l'Antalia Diplomacy Forum: partecipano anche Lavorv, il ministro degli esteri ucraino Sybiga e il leader siriano Al-Jolani. Ci colleghiamo con Riccardo Gasco, ricercatore dell'Istanbul Policy Center. Domani medici internisti in 20 piazze italiane la seconda edizione della Giornata nazionale per la prevenzione a cura di FADOI e ANIMO: screening e visite gratuite dalle 9 alle 17. Ci spiega tutto il presidente FADOI - Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti, Francesco Dentali.
Cgil all’attacco sul turn over: «Sbloccare i fondi accessori»
L’occasione per tornare all’attacco è stata fornita al sindacato dalla circolare n. 8/2025 della Ragioneria generale dello Stato di ieri
La giornata in 24 minuti del 9 aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.A Roma, esistono 14 centri antiviolenza, e nel 2023 le donne seguite sono state 2.507, quelle ospitate nelle case rifugio 112. Le richieste non accolte sono state 274, la denuncia dell'Assessora Monica Lucarelli: "mancano soldi e strutture". Ci colleghiamo con lei per fare il punto della situazione.