Ultime notizie

Ice Agenzia

Trust project

  • 10 marzo 2025
    Cannes, megatrend e geopolitica vanno in scena al Mipim

    Casa

    Cannes, megatrend e geopolitica vanno in scena al Mipim

    Un ritorno nel mirino degli investitori. È così che dopo i ripetuti ribassi dei tassi di interesse a opera della Bce il mattone torna a essere una asset class considerata redditizia. Il mercato immobiliare rialza la testa, cerca nuovi spunti e spazi di investimento, converge sempre più su

  • 05 marzo 2025
    Cosmoprof Worldwide Bologna si conferma l’evento di riferimento per la cosmetica

    Moda

    Cosmoprof Worldwide Bologna si conferma l’evento di riferimento per la cosmetica

    Cosmoprof Worldwide Bologna, la manifestazione organizzata da BolognaFiere, si conferma l’appuntamento chiave per gli operatori dell’industria cosmetica e il partner ideale per lo sviluppo del settore. I risultati della 56a edizione sono estremamente positivi: dal 20 al 23 marzo sono attesi a

  • 28 febbraio 2025
    Autodromo di Imola: atteso un milione di visitatori nel 2025, impatto economico da 600 milioni di euro

    Italia

    Autodromo di Imola: atteso un milione di visitatori nel 2025, impatto economico da 600 milioni di euro

    Nel 2025 l’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola potrebbe raggiungere un milione di visitatori con un indotto annuo che entro il 2029 potrebbe raggiungere un miliardo di euro. La struttura che ospita il Gran Premio di Formula 1 e il World endurance championship (Wec) ma anche manifestazioni di

  • 14 febbraio 2025
    Corre l’export di cosmetici - Al via la 56a edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna

    Moda

    Corre l’export di cosmetici - Al via la 56a edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna

    Sono attesi oltre 250mila operatori e 3mila aziende espositrici da 65 Paesi in rappresentanza di oltre 10mila brand alla 56° edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna che si terrà dal 20 al 23 marzo. «La manifestazione è un fiore all’occhiello del nostro Paese - commenta Gianpiero Calzolari,

  • 07 febbraio 2025
    Crisi della frutta: serve un green deal «vigilato»

    Food

    Crisi della frutta: serve un green deal «vigilato»

    Imprese emigrate in Grecia per non perdere mercati costruiti in cinquant’anni di lavoro, aziende storiche “costrette” a creare joint venture all’estero e ad importare i prodotti ortofrutticoli per mantenere le proprie posizioni. Sono segnali allarmanti quelli descritti dal presidente di

  • 06 febbraio 2025
    Lo space tech italiano cresce negli Usa: al via un trimestre di appuntamenti strategici

    Italia

    Lo space tech italiano cresce negli Usa: al via un trimestre di appuntamenti strategici

    Le eccellenze italiane dell’industria aerospaziale a contatto con i player più importanti del Nord America e del mondo. Dalla Florida al Colorado, passando per Texas e Washington; con la SpaceCom di Orlando – tra le più importanti fiere al mondo dedicate allo spazio commerciale, appena conclusasi –

  • 05 febbraio 2025
    Immigrazione, con la linea dura di Trump boom delle società che gestiscono le prigioni

    24Plus

    24+ Immigrazione, con la linea dura di Trump boom delle società che gestiscono le prigioni

    La Borsa è cinica. La riprova? E’ offerta dal balzo delle azioni delle società attive nel settore delle prigioni e della sorveglianza in America. Queste aziende, dopo l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, sono state premiate a Wall Street. Geo group, nella sola seduta successiva al voto che

  • 29 gennaio 2025
    Al via le Giornate della Moda italiana nel mondo, per promuovere l’industria e il suo valore

    Moda

    Al via le Giornate della Moda italiana nel mondo, per promuovere l’industria e il suo valore

    ROMA - Sotto le volte affrescate da Giulio Romano della Loggia di Villa Madama (progettata da Raffaello) sono state presentate le Giornate della Moda italiana nel mondo, un’iniziativa che coinvolge istituzioni e aziende e che mira a promuovere il sistema moda italiano attraverso eventi che

    Federazione gomma e plastica, allarme sui costi dell'energia

    CONTAINER

    Federazione gomma e plastica, allarme sui costi dell'energia

    La crisi economica mondiale, l'impatto stringente del green deal europeo e i costi dell'energia mettono a "rischio le nostre industrie". È questo l'allarme lanciato dalla Federazione gomma e plastica, due settori che valgono 160mila posti di lavori, nel corso dell'assemblea svoltasi a Milano. Elemento di criticità non nuovo ma sempre impattante è "costituito dai costi energetici, che in Italia rimangono meno competitivi rispetto a quelli di altri paesi", spiegano gli operatori del settore. Nel 2024 si è registrata una contrazione della produzione del 3,84% rispetto all'anno precedente e una riduzione dell'export dell'1,25%. Il presidente della Federazione gomma e plastica, Marco Do, ha tracciato un bilancio del quadriennio 2021-2025, mettendo in evidenza i risultati raggiunti dalla Federazione, che nonostante le difficoltà congiunturali, ha rafforzato la propria struttura e i servizi offerti: una crescita data dall'adesione di 120 nuove aziende, raggiungendo così un totale di circa 50.000 lavoratori nelle 500 aziende associate. Ne parliamo con Marco Bergaglio, vice presidente Federazione Gomma Plastica (Confindustria) e Presidente di Unionplast.L'Ue lancia la Bussola per la competitività, 'deregulation e IA'Deregulation con un taglio della burocrazia fino al 35% per aziende e Pmi, decarbonizzazione e innovazione per colmare il divario con Stati Uniti e Cina puntando molto sull'intelligenza artificiale. Sono questi i contenuti principali della Bussola per la competitività presentata nel primo pomeriggio di oggi dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Più semplice, più leggero, più veloce. È quindi la formula magica che la nuova Commissione ha scelto come indirizzo per i prossimi cinque anni, nel nome di uno sviluppo che sia green ma senza mettere in difficoltà la grande industria, che segua le esigenze dei partiti europei che sostengono la presidente e rispetti le indicazioni fornite nel 'rapporto Draghi' sulla competitività. La vera bussola europea, come ha più volte sottolineato anche Ursula von der Leyen. Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore.Istat, export 2024 a 305 miliardi, è record dal 2013L'export messo a segno dall'Italia nel 2024 segna un valore mai toccato da oltre 10 anni. Gli oltre 305 miliardi (305,326 miliardi) totalizzati a fine dicembre dello scorso anno sono infatti il record dal 2013, da quando cioè sono registrate le serie Istat. In quell'anno il valore delle esportazioni fu all'incirca di 200 miliardi (199,999). Già lo scorso anno l'export italiano era salito a quasi 302 miliardi di euro (301,826) dai 295,7 dell'anno precedente. Crescita già presente negli 11 mesi e arrotondata a dicembre, che ha visto un export extra-Ue in progresso del 3,9%. Se il quadro in Europa è più complesso, con valori che arretrano per effetto in particolare del rallentamento tedesco, nostro primo mercato di sbocco, nei mercati più remoti la situazione è più variegata, con aree in forte crescita in grado di compensare i non pochi rallentamenti segnalati altrove. Guardando alle principale aree, infatti, sia Stati Uniti (-3,6%) che soprattutto Cina (-20%) vedono una riduzione degli acquisti, così come in lieve calo sono i dati verso la Svizzera (hub verso cui pesa il momento no del lusso). Su questo è intervenuto Matteo Zoppas - presidente ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.