- 20 novembre 2024
Nasce l’Intergruppo parlamentare “Innovazione sanitaria e tutela del paziente”
Perseguire la promozione dell’innovazione nel settore sanitario, focalizzandosi sulla tutela dei pazienti e la sostenibilità del servizio sanitario nazionale.È questa la mission del neonato Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente” presieduto dall’On. Nazario Pagano
- 13 novembre 2024
Immigrazione, “paesi sicuri” in attesa della Cgue faro puntato sulla Cassazione
I primi chiarimenti della Suprema corte arriveranno il 4 dicembre prossimo
- 16 settembre 2024
Cena con delitto e scacco matto a Macbeth
La nona edizione di Verdi Off prende il via il 21 settembre dalle 18 alle 22 con la Verdi Street Parade, fra centro storico e Oltretorrente. Artisti, ensemble corali e orchestrali, bande, cantanti, attori, ballerini, acrobati e artisti visivi danno vita a uno spettacolo diffuso con performance
- 10 giugno 2024
Puglia, i progetti strategici restano in forte ritardo
In Puglia per due nuovi ospedali di cui è prossima la conclusione dei lavori e l’avvio in esercizio entro il primo semestre 2025, ce ne sono 3 ancora sulla carta e tutti strategici per l’utenza del Centro-sud della regione. Per i nuovi ospedali di Andria per la Bat e di Maglie-Melpignano per il sud
- 27 aprile 2024
Autonomia, sì in commissione alla Camera. Lunedì va in Aula
Arriva il primo sì della Camera al ddl sull’autonomia differenziata. La commissione Affari costituzionali di Montecitorio ha infatti concluso l’esame, confermando l’approdo in Aula lunedì prossimo 29 aprile. Un passaggio che corrobora il patto tra la Lega e Fdi che sbloccherà in Senato l’approdo in
- 16 marzo 2024
Il ddl Calderoli è incostituzionale e rischia di fare a brandelli l’Italia. Ecco perché
C’è modo e modo di accogliere la pretesa di alcune Regioni di avere di più di quanto spetti ordinariamente alle altre. Si è preferita la formula che rompe con la cornice costituzionale
- 11 gennaio 2024
Puglia: prevista a luglio l'apertura del nuovo ospedale di Taranto, in ritardo Melpignano-Lecce e Andria Bat
Inizio di anno con una sola novità nell'edilizia sanitaria pugliese. Per il 30 giugno prossimo è confermata la conclusione dei lavori del nuovo ospedale di Taranto: l’avvio dell’attività sanitaria è previsto per luglio 2024, se saranno concluse tutte le gare previste per arredi e attrezzature, 5
- 26 giugno 2023
Molise, chi è Roberti: l’ingegnere di Fi che ha messo d’accordo tutto il centrodestra
Il candidato che si avvia alla vittoria è stato sindaco di Termoli e presidente della provincia di Campobasso
- 01 novembre 2022
Da Rixi a Leo: ecco gli otto viceministri del governo Meloni
La metà sono di Fdi, due della Lega e due di Fi
- 16 ottobre 2022
A scuola di pace nei collegi del mondo unito - di Maria Piera Ceci
Si studia insieme, si vive insieme, si condividono i valori fondati sul volontariato, sul senso di comunità e sulla pace. Sono i Collegi del mondo unito, 18 sedi sparse nei quattro Continenti, nati nel 1962 e che hanno visto fra i propri presidenti l'attuale re Carlo III , Nelson Mandela , Noor di Giordania . I Collegi ospitano studenti e studentesse dai 16 ai 19 anni. Il bando è rivolto ai ragazzi e alle ragazze che ora sono in terza superiore e che vogliono vivere un'esperienza formativa molto speciale negli ultimi due anni di superiori.Ragazzi e ragazze che vivono per due anni in Tanzania, Cina, Galles, Stati Uniti, Costa Rica e molti altri Paesi: sono 183 gli studenti nella sede italiana, quella di Duino (Trieste), che arrivano da ogni parte, 30 gli italiani che studiano in uno dei collegi del mondo unito all'estero.Alla fine del percorso si ottiene un Baccellierato Internazionale che consente di accedere ad ogni università del mondo. Il bando per accedere alla selezione scade il 24 ottobre, data entro la quale è possibile chiedere anche una borsa di studio, totale o parziale. Info sul sito UWC, oppure instagram, @uwcitalia, oppure su Facebook (commissione nazionale per i collegi del mondo unito)
- 26 settembre 2022
Ma la Corte dei conti ha detto una cosa diversa
Per la sezione Autonomie anche le anticipazioni di liquidità erogate dalla Cassa depositi contratte dall'ente locale prima di tale data, ricadono nella competenza dell'Osl
- 29 gennaio 2022
L'Italia dell'innovazione scientifica debutta all’Health Innovation Global Forum
Il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Alisei presenterà in anteprima mondiale alla Arab Health Week un parterre di eventi apripista in tema di salute pubblica in un’ottica di rafforzamento del network mondiale sulle Scienze della Vita e dei sistemi sanitari nazionali
- 06 gennaio 2022
Un disegno sociale più sensibile per la democrazia futura
Oltre alle questioni economiche e giuridiche serve una nuova consapevolezza sociale
- 04 agosto 2021
Attività di lobby: primo ok al testo unificato in Commissione Affari costituzionali
Per Fregolent (deputato Iv, tra i firmatari) il testo sulla "Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi" è ancora da migliorare
- 11 maggio 2021
Gaza e Israele, è (di nuovo) guerra
Proseguono i combattimenti in Medio Oriente, da Gaza razzi su Israele e nella notte i blitz israeliani hanno provocato 24 vittime palestinesi. Israele intanto chiama i riservisti dell'esercito. Nuovi sbarchi a Lampedusa. Ne parliamo con Ugo Tramballi, ricercatore scientifico dell'ISPI.Stati Uniti sotto attacco del cyber crimine, bloccato il principale oleodotto del paese, per l'Fbi dietro ci sarebbero i russi di Darkside. In collegamento Stefano Mele, avvocato esperto di cybersecurity, Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano.Via libera negli Stati Uniti al vaccino Pfizer per la fascia 12-15 anni. Italia verso il 30% di persone con almeno una dose di vaccino. Quali gli effetti delle riaperture? Sergio Abrignani, immunologo, membro del CTS.
- 25 febbraio 2021
Nominati i sottosegretari, alla Giustizia Macina e Sisto
Il Cdm di ieri ha dato il via alla nomina di 39 viceministri, di questi 19 sono donne e 20 uomini
- 02 dicembre 2020
Dl sicurezza approda in Senato: la lettura della protezione umanitaria nella Relazione del Massimario
Anche a questione relativa al diritto intertemporale oggetto dell'approfondimento dei giudici
Puoi accedere anche con