- 27 marzo 2025
Fiaip-Enea: crescono gli acquisti di case green. Stime 2025, +5% le compravendite e +2% i valori immobiliari
Nel 2024 crescono gli acquisti di case meno energivore. Per il mercato immobiliare il 2024 è stato un anno positivo, con una crescita delle compravendite residenziali dell’1,5% e del 5% delle prime case e un’accelerazione per le abitazioni meno energivore, considerati i crescenti costi delle
- 25 marzo 2025
Fotovoltaico galleggiante, in Italia potenziale per 25 GW
In Italia il fotovoltaico flottante, pannelli solari installati su specchi d’acqua, potrebbe avere un potenziale da 25 GW considerando solo i bacini artificiali. Si tratta di una stima emersa durante il convegno “Fotovoltaico Flottante: l’innovazione al servizio della transizione energetica”
- 16 dicembre 2024
GenAI nelle aziende
Cosa sta accadendo nelle aziende e che opportunità offre la GenAI ai diversi settori della nostra economia o ai reparti aziendali? Alcune applicazioni sono trasversali o orizzontali, altre specifiche. In questa nuova puntata alcuni esempi e alcune idee con le voci di Nereo Sciutto, amministratore delegato di Webranking; Matteo Pogliani, Fondatore e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing; Marco Taisch, docente del Politecnico di Milano e Presidente del Competence Center Industria 4.0 MADE; Marco Giorgino, docente di Financial Markets and Institutions al Politecnico di Milano; Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza; Stefano Da Empoli, fondatore e presidente di I-Com, Istituto per la Competitività e Stefano Linari, fondatore di Linari Nano Tech.
- 11 dicembre 2024
Italia terza in Europa per numero di creator. Instagram è la prima fonte di ricavi
Il mercato dei media digitali globali ha raggiunto nel 2023 un valore di 498,60 miliardi di dollari, segnando una crescita sostenuta che si prevede continuerà fino a raggiungere i 700,20 miliardi di dollari nel 2027. Questo dinamismo riflette il ruolo sempre più centrale della Creator Economy,
- 13 novembre 2024
Banda ultralarga, servono almeno 4 mesi per l’autorizzazione alla posa delle reti fisse
Per le infrastrutture fisse in molte regioni italiane occorrono ancora più di quattro mesi solo per ottenere i permessi per l’illuminazione pubblica e l’autorizzazione agli scavi. Anche le infrastrutture 5G mobili richiedono, in media, 144 giorni per completare l’iter autorizzativo contro i 67
- 29 ottobre 2024
Digitale, l’Italia arretra e sulle competenze rischia forti ritardi sui target Ue
Più di 130 anni di ritardo sul target richiesto per la digitalizzazione delle Pmi. Se invece si parla di skill digitali, al ritmo attuale di crescita gli obiettivi da raggiungere entro il 2030, come da richieste della Ue, sarebbero conseguiti con oltre 400 anni di ritardo.
- 19 settembre 2024
Covid/ Rapporto I-Com: entro 2024 mancate vaccinazioni costeranno 2 miliardi
Nel 2023, primo anno di fase endemica del Covid-19, i costi diretti e indiretti attribuibili a livelli insufficienti di vaccinazione hanno superato i 1,6 miliardi, mentre per i primi mesi del 2024 si registrano oltre 287 milioni. Entro la fine del 2024 si supereranno pertanto i 2 miliardi di costi
- 17 settembre 2024
Dai ricoveri alle assenze a lavoro: la fuga dai vaccini Covid costa 1,6 miliardi
Ancora migliaia di morti e un impatto economico di 1,6 miliardi. Eccolo il conto salato che presenta ancora il Covid che non va sottovalutato, anche ora che dalla pandemia siamo passati all'endemia e cioè nella fase in cui ci conviviamo tutto l'anno. La fine dell'emergenza non significa infatti che
«Il debito pubblico Usa? Poco sostenibile, in 10 anni salirà a 50.000 miliardi»
Oggi la Federal Reserve si riunisce per decidere sul primo taglio dei tassi di interesse negli USA. Dottor Davide Serra, fondatore e ceo di Algebris Investments, quali sono le vostre aspettative? E soprattutto: cosa farà la Fed nei mesi successivi?
- 16 settembre 2024
Aspettando il G7 Salute: da I-Com decalogo sulla prevenzione tra vaccini e antimicrobico-resistenza
Rilanciare l’impegno internazionale e multisettoriale sulle sfide globali di prevenzione, implementare e ottimizzare i programmi di immunizzazione degli adulti e degli anziani per una prevenzione lungo tutto l’arco della vita, rafforzare la capacità di produzione di vaccini, digitalizzazione e
- 16 settembre 2024
ChatGPT: il ragionamento complesso dei nuovi chatbot
I chatbot come ChatGPT sono spesso assistenti estremamente utili, a cui possiamo chiedere un contributo nel risolvere problemi anche complessi, come fare la sintesi di un lungo testo, tradurre in italiano una pagina di uno scrittore latino, o spiegare in modo chiaro un argomento di matematica o di
- 13 maggio 2024
Alimentazione: sono obesi 6 milioni di italiani, ma è un’emergenza sottovalutata
Il fenomeno è in sensibile aumento e riguarda più dell’11% della popolazione, mentre il 33% dei cittadini risulta in sovrappeso
Obesità: in Italia 6 milioni di pazienti, nei Paesi Ocse impatto dell’8,4% sulla spesa sanitaria entro il 2050
L’85% degli italiani considera l’obesità una patologia complessa, associata a molteplici cause (genetiche, endocrino-metaboliche, ambientali, comportamentali) e non semplicemente una conseguenza di alimentazione e stili di vita scorretti. Il 73% la ritiene una delle malattie più diffuse e una delle
- 04 aprile 2024
L’ultima tentazione di Google: “un motore di ricerca a pagamento”, con l’IA
Pagare per cercare cose su Google per funzioni “pro” come l’intelligenza artificiale e magari l’assenza di pubblicità
Puoi accedere anche con