Human Rights Watch
Trust project- 17 aprile 2025
Rassegna Stampa del 17 aprile 2025
Rassegna Stampa del 17 aprile 2025
- 15 aprile 2025
Sudan, i due anni della guerra dei generali fra spettri del genocidio e un Paese spaccato
Nidal Abaker, 30 anni e cinque figli, non sapeva di ritrovarsi davanti alla «più grande crisi umanitaria del mondo». Ci si è trovata dentro: meno di un anno fa ha perso il marito nella guerra che logora il Sudan ed è partita per un calvario sfociato, finora, in un centro di transito sul confine con
- 27 marzo 2025
Turchia, arrestato ed espulso il giornalista BBC Mark Lowen: seguiva le proteste per İmamoğlu
Il corrispondente della BBC, Mark Lowen, è stato arrestato e successivamente espulso dalla Turchia nella mattina di giovedì 27 marzo. Il giornalista, noto per la sua lunga esperienza nel Paese, era arrivato a Istanbul per raccontare le proteste di massa scaturite dall’arresto del sindaco Ekrem
- 22 marzo 2025
Tunisia, Saïed silura il primo ministro fra crisi economica e nervosismo sui migranti
Il rimpasto era nell’aria. I tempi, e i modi, infiammano ancora di più tensioni economiche e migratorie del Paese. Il presidente tunisino Kaïs Saïed ha silurato il 21 marzo il primo ministro Kamel Maddouri e scelto al suo posto l’attuale responsabile delle Infrastrutture Sarra Zaafrani: la seconda
- 21 marzo 2025
Sudan, l’esercito annuncia la riconquista del palazzo presidenziale di Khartoum
Le Sudanese Armed Forces (Saf), le forze regolari del Sudan, hanno annunciato la riconquista del palazzo presidenziale di Khartoum dopo quasi due anni di conflitto con i paramilitari delle Rapid Support Forces (Rsf). L’avanzamento, comunicato in una nota, scandisce uno spartiacque nella guerra
- 18 marzo 2025
Detenuti Usa in Salvador: nel carcere-lager che può ospitare 40mila persone (più di Aosta)
Quando – correva il 31 gennaio 2023 – il presidente del Salvador Nayib Bukele inaugurò, dopo circa un anno di lavori, il Centro di confinamento per il terrorismo (Cecot) di Tecoluca, pochi avrebbero scommesso che il Paese sarebbe rientrato da quella spesa e da quel sacrificio.
- 12 marzo 2025
Writing Hawa: il documentario che racconta il tragico destino delle donne afgane in un’opera di straziante bellezza
«Abbiamo tutti perduto l’Afghanistan» afferma la giornalista e regista Najiba Noori mentre sullo schermo scorrono le immagini del suo aereo che atterra a Parigi, all’indomani della caduta di Kabul, il 15 agosto 2021.
- 11 marzo 2025
Arrestato a Manila l’ex presidente delle Filippine Rodrigo Duterte
Dal nostro corrispondente
- 11 febbraio 2025
Sudan, l’esercito verso la riconquista di Khartoum e il rischio di uno «scenario libico»
L’esercito regolare sudanese si avvicina alla riconquista della capitale Khartoum, una vittoria cruciale dopo quasi due anni conflitto con i paramilitari delle Rapid support forces. Le Sudanes Armed Forces, le forze armate capeggiate dal generale Abdel Fattah al-Burhan, hanno registrato avanzamenti
- 29 gennaio 2025
Rd Congo, l’avanzata dei ribelli fra la resa dell’esercito e l’imbarazzo internazionale su Kagame
Doveva essere la giornata dello scambio diplomatico. Ha finito per essere quella della nuova avanzata dei ribelli filo-rwandesi degli M23 sulla frontiera orientale della Repubblica democratica del Congo e delle tensioni che serpeggiano nell’esercito congolese, umiliato dall’offensiva e deluso dai
- 27 gennaio 2025
Minerali e milizie, come si è arrivati alla «presa» di Goma e alla crisi del Rd Congo
L’ultimatum scadeva il 27 gennaio. Non c’è stato bisogno di annunciarne l’esito. I ribelli del Mouvement du 23 mars (M23), una gruppo armato tutsi sostenuto dal Rwanda, ha annunciato la cattura di Goma: il capoluogo del Nord Kivu, la provincia ricca di materie prime sul confine orientale fra la
- 19 dicembre 2024
Ghana, i costi umani ed economici della legge anti-Lgbt appena “promossa” dalla Corte suprema
Un veto sulla legge può incrinare gli equilibri interni. La sua approvazione, intensificare la repressione della comunità Lgbt e complicare il futuro di accordi per quasi 7 miliardi di dollari con i creditori internazionali. È il bivio che attende il varco il Ghana, reduce dalle elezioni generali
- 16 dicembre 2024
Germania, prove tecniche di fiducia e sfiducia
Alle 13 il cancelliere Olaf Scholz è entrato nel Parlamento tedesco per mettere fine al proprio governo. Con un discorso durato 25 minuti ha chiesto la fiducia ma, paradossalmente, come prevede la legge, ha chiesto di essere «sfiduciato» in termini tecnici, in modo che siano gli elettori a decidere il futuro del Paese. Ne parliamo con Daniel Mosseri, giornalista freelance a Berlino.
- 27 novembre 2024
Volkswagen vende il primo stabilimento, ma è in Cina
Il Gruppo Volkswagen ha deciso di vendere il suo impianto a Urumqi, nella regione cinese dello Xinjiang, area al centro di polemiche internazionali legate alla repressione della popolazione turcofona e musulmana locale (gli uiguri) e, soprattutto, a presunti abusi dei diritti umani (lavoro
Puoi accedere anche con