Hu Jintao
Trust project- 14 aprile 2025
Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare
Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l’industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L’accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L’operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l’Expo 2025, dove l’Italia si presenta con il Padiglione “L’arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.
- 12 aprile 2025
Come rispondere al Liberation Day
In attesa delle prossime (purtroppo imprevedibili) mosse di Trump, vediamo qualche punto di una possibile agenda dei governi europei.
- 26 novembre 2024
Conceria Ausonia passa a Henan Prosper. Primo deal per i cinesi a Santa Croce
Nel 2009 l’allora presidente cinese Hu Jintao, nel corso del suo viaggio ufficiale in Italia per il G8, visitò la storica conceria Ausonia di Santa Croce sull’Arno (Pisa), cuore del distretto toscano della pelle, per capire i sistemi di lavorazione e toccare con mano i prodotti realizzati. Fu un
- 24 ottobre 2024
Cina, perché gli stimoli sono sterili senza interventi per sostenere la domanda
Quanto avviene in queste settimane in Cina è la rappresentazione di un copione già scritto e che più volte ho ribadito sul Sole 24 Ore. Faccio riferimento alle continue misure di stimolo che si stanno susseguendo e che sono tutte in fotocopia: immissione di liquidità nel sistema, taglio dei tassi
- 09 maggio 2024
Putin all’Occidente: «Nessuno può minacciarci, armi nucleari sempre pronte»
La bandiera più venerata, alzata dai soldati dell’Armata Rossa sul Reichstag il 1° maggio 1945, ha avuto come sempre il posto d’onore, sfilando per prima: è il simbolo ufficiale della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Alle dieci in punto, ora di Mosca, il cielo sopra la Piazza Rossa si è
- 27 ottobre 2023
Ex premier cinese Li Keqiang morto all’improvviso a 68 anni
L’ex premier cinese Li Keqiang, 68 anni, è morto all’improvviso nella notte a causa di un attacco cardiaco. Era a Shanghai, dove stava trascorrendo un periodo di riposo
- 11 giugno 2023
Cina, il cerchio magico di Xi Jinping: chi sono i 7 uomini d’oro che guidano Pechino
Xi Jinping, al suo terzo mandato, ha curato personalmente, uno a uno, la scelta dei suoi uomini, affidando a ognuno di loro un compito specifico nella certezza di poter fare affidamento sulla squadra. Compatta. Fedele
- 11 febbraio 2023
Cina: perché i super ricchi «scappano» a Singapore, la Svizzera d’Asia
Con la stretta di Xi sui milionari è partito l’esodo dei milionari nella città Stato, dal creatore di TikTok al fondatore della conglomerata Fosun
- 29 dicembre 2022
Il futuro della Cina, la relazione con Washington e le scelte dell’Asia
Nel 2023 sarà importante analizzare l’impatto della nuova agenda di Pechino focalizzata sulla “prosperità comune”, per vedere se porterà effettivamente a una maggiore ridistribuzione della ricchezza alle famiglie medie
- 30 novembre 2022
Con Jiang Zemin scompare il padre della generazione dei nuovi leader cinesi
L’uscita di scena di un grande vecchio del suo livello, presente anche quando non era sugli spalti, segna uno spartiacque definitivo con la nuova era di Xi Jinping
- 04 novembre 2022
Passaggio generazionale … in Cina
Il 23 ottobre Xi Jinping è stato confermato per la terza volta segretario generale del partito comunista, presidente della commissione centrale dell'esercito e presidente della Cina: in sostanza capo del partito, dell'esercito e dello stato. Nel 2018 lo stesso Xi aveva abolito il termine che gli avrebbe imposto di lasciare la carica di presidente nel 2023
- 23 ottobre 2022
Xi Jinping blinda il terzo mandato con una cerchia ristretta di alleati della prima ora
Li Qiang, Cai Qi, Li Xi e Ding Xuexiang, nuovi ingressi nello Standing Committee, fanno parte della cordata del segretario eletto per il terzo mandato consecutivo che sbaraglia l’opposizione
Cina, terzo storico mandato per Xi Jinping. Li Qiang nuovo numero due in una squadra di fedelissimi
Xi, al potere dal 2012, sarà a capo del partito per altri 5 anni rompendo una tradizione che vedeva una durata di 10 anni per il leader