Ultime notizie

Horizon 2020

Trust project

  • 14 ottobre 2024
    Fondi Ue, Italia sempre quinta ma pesa la concorrenza del Pnrr

    Scuola

    Fondi Ue, Italia sempre quinta ma pesa la concorrenza del Pnrr

    C’è quinto posto e quinto posto. Se quello ottenuto dall’Italia alla fine dello scorso ciclo di programmazione dei finanziamenti Ue per la ricerca (Horizon 2020) poteva essere considerato soddisfacente, poiché seguiva ad anni di sottofinanziamento dell’innovazione nel nostro Paese e alla storica

  • 13 settembre 2024
    All’università di Bologna nove percorsi per insegnanti ed educatori

    Scuola

    All’università di Bologna nove percorsi per insegnanti ed educatori

    Dalla costruzione della scuola ideale per studentesse e studenti all’esplorazione del mondo insieme a “Il piccolo principe”, passando da percorsi condivisi di inclusione dei giovani migranti non accompagnati, fino alla scoperta della poesia come strumento per esprimere la propria identità. Sono

  • 30 luglio 2024
    A Olidata il bando europeo Tique per la digitalizzazione della sanità: focus sull’insufficienza cardiaca

    Salute

    A Olidata il bando europeo Tique per la digitalizzazione della sanità: focus sull’insufficienza cardiaca

    Olidata si è aggiudicata una commessa europea per il progetto Tique, volto a fornire risposte rapide e assistenza attraverso un modello di cura integrato sul territorio per individui con insufficienza cardiaca avanzata. Nel dettaglio, si spiega in una nota, Olidata, tramite la sua controllata

  • 25 luglio 2024
    Eduiren, in un anno oltre 260 iniziative e 70mila studenti e cittadini coinvolti

    Scuola

    Eduiren, in un anno oltre 260 iniziative e 70mila studenti e cittadini coinvolti

    A fine anno scolastico, i numeri di Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren, raccontano l'impegno educativo dell'azienda con numeri in crescita: oltre 70mila cittadini di tutte le età incontrati, organizzate 186 visite a impianti, 80 progetti nazionali ed internazionali, 3 corsi per

  • 10 giugno 2024
    Suez integra dissalatori e saline a Trapani

    Suez integra dissalatori e saline a Trapani

    Ci sono voluti quattro anni di ricerca e ora, finalmente, il progetto SEArcularMINE, finanziato dall’Unione europea con 5,8 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020, ha dato i suoi primi frutti: un impianto pilota per lo sviluppo di un sistema di approvvigionamento delle materie prime

    Fondi Ue per la ricerca, l’Italia resta quinta: tasso di successo al 10%

    Scuola

    Fondi Ue per la ricerca, l’Italia resta quinta: tasso di successo al 10%

    Nella relazione molto spesso complicata tra l’Italia e i fondi europei un barlume di ottimismo arriva dalle ultime statistiche su Horizon Europe: il maxi-contenitore per la ricerca che vale, da qui al 2027, oltre 95 miliardi per università, enti pubblici, imprese. Arrivati più o meno a metà del

  • 23 maggio 2024
    Bologna guida il consorzio europeo Respond per stanare la corruzione nelle democrazie digitali

    Mondo

    Bologna guida il consorzio europeo Respond per stanare la corruzione nelle democrazie digitali

    Sarà l’Università di Bologna a guidare un team europeo di 16 tra atenei, think-tank e associazioni di 12 Paesi, che da oggi inizierà a lavorare su “Respond”, progetto comunitario finanziato con 5,5 milioni di euro da Horizon Europe (il programma Ue dedicato a ricerca e innovazione) che nei prossimi

  • 10 maggio 2024
    La Calabria riscopre e coltiva il greco antico

    La Calabria riscopre e coltiva il greco antico

    Non è esattamente la lingua di Omero, sebbene nella Bovesìa, vasta area ellenofona in provincia di Reggio Calabria, l’idioma del cantore greco, insieme alla musica, all’alfabeto, alle tradizioni religiose e a quelle gastronomiche, risulti molto familiare. In alcuni comuni della fascia ionica si

  • 08 aprile 2024
    Intelligenza artificiale, oltre mille progetti di ricerca con fondi Ue

    Scuola

    Intelligenza artificiale, oltre mille progetti di ricerca con fondi Ue

    Mentre la politica nazionale e internazionale discute del se e come regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, come dimostrano l’Ai Act approvato a fine 2023 dall’Europarlamento e in attesa ora del via libera del Consiglio Ue oppure il disegno di legge ad hoc che il Governo Meloni

  • 22 marzo 2024
    Kyriakides-Int Milano: insieme per promuovere networking e standard di cura uniformi nella Ue

    Salute

    Kyriakides-Int Milano: insieme per promuovere networking e standard di cura uniformi nella Ue

    Migliorare la qualità delle cure oncologiche e favorire l’istituzione di nuovi Comprehensive Cancer Center, affinché sia garantito un approccio alle cure uniforme in tutti i Paesi dell’Unione europea, partecipazione attiva dei pazienti ai progetti di ricerca e riduzione delle disuguaglianze