Ultime notizie

Henry James

Trust project

  • 14 gennaio 2025
    La mappa del tesoro: l’isola con i più straordinari forzieri di pietre preziose

    HTSI

    La mappa del tesoro: l’isola con i più straordinari forzieri di pietre preziose

    Le donne non erano previste. Zero avventura nella mentalità comune di ogni secolo e persino nella famiglia di uno scrittore che nell’Ottocento aveva viaggiato tra Edimburgo e Samoa. Nelle pagine de L’isola del tesoro, capolavoro di Robert Louis Stevenson, le donne sono assenti. Forse un peso, un

  • 01 dicembre 2024
    Léa Seydoux e lo strapotere dell’Intelligenza artificiale

    24Plus

    24+ Léa Seydoux e lo strapotere dell’Intelligenza artificiale

    «Mi ha parlato di una cosa strana, rara e terribile che l’avrebbe colpita e annientata», dice Louis

  • 16 ottobre 2024
    Milano a tutto jazz con il festival JazzMi

    Cultura

    Milano a tutto jazz con il festival JazzMi

    Full immersion nel mondo di Benjamin Britten: l’occasione di ascolto ravvicinato di due opere, scritte fra 1945 e 1954, “Peter Grimes” e “The Turn of the Screw”, in scena la prima a Roma e la seconda a Genova. In quest’ultima la collaborazione con il Teatro di Prosa cittadino rende possibile la

  • 17 marzo 2024
    Inquinamento, invecchiamento, disuguaglianze sociali: gli elementi invisibili delle città in espansione

    CONTAINER

    Inquinamento, invecchiamento, disuguaglianze sociali: gli elementi invisibili delle città in espansione

    Ci sono elementi invisibili che determinano i cambiamenti nelle grandi città, in particolare il mutamento climatico, le disuguaglianze sociali e l’invecchiamento della popolazione. Le nostre città si estendono su un territorio sempre più vasto, ma la politica non se ne rende conto, con il risultato che cerchiamo di governare le città del XXI secolo con i governi del XX secolo e con i confini amministrativi del XIX secolo - commenta Alessandro Balducci, curatore del libro “La città invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli” (Feltrinelli, 400 p., € 50,00). RECENSIONI“Nel concerto del tempo” di Marco Pelliccioli(Mondadori, 160 p., € 16,00)“Stròlegh - Teater” di Franco Loi(Einaudi 282 p, € 16,00)“La casa di tutti. Città e biblioteche” di Antonella Agnoli(Laterza, 160 p., € 18,00)“Londra” di Henry James(Ibis, 214 p., € 12,00)“L’assedio di Roma e altri scritti inediti” di Jules Verne(Edizioni Clichy, 472 p., € 25,00)“La tentazione di Sant’Antonio” di Gustave Flaubert(Carbonio editore, 176 p., € 16,50)“Boule de suif” di Guy de Maupassant(Mattioli1885,  112 p.,  € 10,00)IL CONFETTINO“Viaggio al centro della terra” di Jules Verne(Mondadori, 312 p, € 12,00)

  • 04 settembre 2023
    “La bête” e “The Killer”: la Mostra di Venezia scopre i suoi assi

    Cultura

    “La bête” e “The Killer”: la Mostra di Venezia scopre i suoi assi

    In concorso per il Leone d'oro il potentissimo lungometraggio di Bertrand Bonello e il notevole film di David Fincher

  • 30 agosto 2023
    Bacari e chef stellati: i migliori locali nella Venezia del festival

    Viaggi

    Bacari e chef stellati: i migliori locali nella Venezia del festival

    Dal Lido, dove si apre la rassegna, ai Sestieri in città, ecco i consigli per gustare tipicità e sperimentazioni

  • 14 giugno 2023
    Medea sciamana novecentesca

    Cultura

    Medea sciamana novecentesca

    La Medea di Euripide, per la regia di Federico Tiezzi, fino al 24 giugno è in scena al Teatro Greco di Siracusa appartiene a un mondo dove il flusso del tempo volta le spalle alle lancette del coro

  • 04 luglio 2022
    La visione imprenditoriale di Adriano Olivetti

    CONTAINER

    La visione imprenditoriale di Adriano Olivetti

    Adriano Olivetti aveva la capacità di riuscire a mettere insieme cose molto diverse tra loro e farle funzionare. Come imprenditore è riuscito a trasformare la piccola azienda artigianale fondata dal padre Camillo in una grande industria, senza però mai perdere di vista l'aspetto umanistico e sociale del lavoro. È stato un grande organizzatore culturale, ma in lui la componente umanistica è sempre stata finalizzata all'efficacia aziendale - commenta Paolo Bricco, autore del libro "AO. Adriano Olivetti. Un italiano del Novecento" (Rizzoli, 492 p., € 22,00) RECENSIONI "La casa natale"  di Henry James (Edizioni Spartaco, 152 p., € 14,00) "Orientamento"  di Daniel Orozco (Racconti edizioni, 192 p., € 16,00) "Perché l'America" di Matthew Baker (Sellerio, 480 p., € 17.00) "Zero gravity"  di Woody Allen (La Nave di Teseo, 192 p., € 19,00) "Napoli è Napoli"  di Raffaele La Capria e Silvio Perrella (Minerva, 152 p., € 18,00) "Opere"  di Raffaele La Capria (Mondadori, 2592 p., € 112,00)IL CONFETTINO "Il libro delle case straordinarie" di Yoshida Seiji (L'Ippocampo, 128 p., € 15,00)

  • 16 maggio 2022
    Nato, così Putin sta rilanciando un’alleanza in crisi d’identità

    24Plus

    24+ Nato, così Putin sta rilanciando un’alleanza in crisi d’identità

    Vladimir Putin ha confermato le preoccupazioni degli europei dell’est e dei paesi usciti dal comunismo, causando con le sue azioni la compattezza della Nato che americani ed europei faticavano a ritrovare

  • 15 febbraio 2022
    Le istituzioni Afam approdano, per la prima volta, alla ricerca di base. Buona scelta da perfezionare

    Scuola

    Le istituzioni Afam approdano, per la prima volta, alla ricerca di base. Buona scelta da perfezionare

    Un decreto del ministero dell'Università finalmente consente di partecipare ai bandi. Appare ancora da calibrare l’ambito della valutazione

  • 12 gennaio 2022
    L’anima ardente del papavero

    Cultura

    L’anima ardente del papavero

    Matilde Serao racconta in articoli e novelle i suoi amati fiori tra cronaca e poesia. La casa editrice Spartaco li pubblica con gli acquerelli di Angelo Maisto

  • 18 febbraio 2021
    Dante raccontato da Shakespeare come non l’avreste mai immaginato

    Cultura

    Dante raccontato da Shakespeare come non l’avreste mai immaginato

    Rita Monaldi e Francesco Sorti, coppia nella vita e nella scrittura con milioni di libri venduti in tutto il mondo, ci riprovano di nuovo a raccontare la storia in forma di romanzo, anzi di dramma

  • 11 settembre 2020
    Addio a Franco Maria Ricci

    Cultura

    Addio a Franco Maria Ricci

    Il raffinato editore e ideatore del celebre labirinto aveva 82 anni

  • 24 giugno 2020
    Del Brocco (Rai Cinema): Andreatta a Netflix preoccupante colpo per Rai

    Economia

    Del Brocco (Rai Cinema): Andreatta a Netflix preoccupante colpo per Rai

    Venti titoli per tornare al cinema: è il listino di 01 Distribution, divisione di Rai Cinema, presentato a stampa ed esercenti. E sul passaggio di Tinny Andreatta da Rai Fiction a Netflix, l’ad di Rai Cinema Paolo Del Brocco: «Colpo preoccupante. Impone una riflessione»

  • 22 aprile 2020
    Il Covid-19 e le possibilità della medicina narrativa

    Commenti

    Il Covid-19 e le possibilità della medicina narrativa

    Perso tanto terreno, come si muoverà la locomotiva LOVER (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna) al rallentarsi prima e all'esaurirsi poi della stretta soffocante del Covid-19? Accelererà tanto da riportare l'economia sul vecchio percorso di sviluppo o perfino su un altro ancor più soddisfacente?

  • 13 marzo 2020
    Una creatura di Henry James

    Cultura

    Una creatura di Henry James

    Il libro di Gottardo Pallastrelli, Ritratto di signora in viaggio, racconta la vita della cosmopolita americana Caroline Fitzgerald

  • 20 febbraio 2020
    Florian, 300 candeline per il caffè più antico d’Italia

    Cultura

    Florian, 300 candeline per il caffè più antico d’Italia

    Un francobollo celebrativo delle Poste, iniziative artistiche e culturali e una grande festa scandiranno l'anniversario di uno dei più antichi caffè

  • 13 febbraio 2020
    Astoria, rinasce il più prestigioso albergo della Grande Mela

    Cultura

    Astoria, rinasce il più prestigioso albergo della Grande Mela

    Lo storico hotel dell’Art Déco in 90 anni ha ospitato vip e celebrità tra cui Ford, De Gasperi e Marilyn Monroe

  • 09 febbraio 2020
    La memoria del golfo dei poeti

    CONTAINER

    La memoria del golfo dei poeti

    Da Mario Soldati a Lord Byron, da Henry James a Percy Shelley, da Lord Byron a George Sand, i grandi poeti e scrittori hanno reso famoso questo luogo incantato. Nel 1919 Sam Benelli lo ribattezzò «Golfo dei Poeti». Basta un giro in battello per cogliere il fascino del susseguirsi di insenature, in cui il verde della campagna arriva quasi fino al mare.